Giochi di società in mostra al “Private Banking” della Cassa a Ravenna

La Cassa di Ravenna S.p.A., nell’ambito delle iniziative di valorizzazione del collezionismo privato e della cultura artistica, presenta presso le proprie vetrine del “Private Banking” di Ravenna in Piazza del Popolo n.30, fino al 25 gennaio prossimo, una mostra che ospita 28 giochi da tavolo, resa possibile grazie alla collaborazione con il collezionista ravennate Pietro Sarti. I giochi sono contraddistinti dai visi particolari dei personaggi e dalle scene comiche raffigurate nella maggior parte delle scatole.

Continua a leggere “Giochi di società in mostra al “Private Banking” della Cassa a Ravenna”

La Cassa di Ravenna nella classifica “Europe’s Diversity Leaders 2023”, pubblicata sul prestigioso Financial Times

La Cassa di Ravenna è tra le aziende italiane più attente ai temi di inclusione e diversity: è l’esito della quarta edizione di “Europe’s Diversity Leaders 2023”, la classifica appena pubblicata sul prestigioso Financial Times come risultato di una ricerca condotta con lo scopo di valutare la percezione dei dipendenti sull’inclusività ed il relativo impegno delle aziende nel promuoverne i vari aspetti. Solo 42 realtà italiane sono riuscite a entrare nella classifica tra gli Europe’s Diversity Leaders 2023. La Cassa di Ravenna si posiziona ben 22esima su un totale di 850 aziende e quarta tra le aziende italiane.

Continua a leggere “La Cassa di Ravenna nella classifica “Europe’s Diversity Leaders 2023”, pubblicata sul prestigioso Financial Times”

Cassa di Ravenna, mostra dedicata a: “Il Trenino Elettrico, realtà in miniatura”

La Cassa di Ravenna S.p.A., nell’ambito delle iniziative di valorizzazione del collezionismo privato, ha ospitato presso le proprie vetrine del “Private Banking” di Ravenna in Piazza del Popolo n.30, fino al 26 aprile, una nuova mostra dedicata a: “Il Trenino Elettrico, realtà in miniatura”, esposizione di modellismo ferroviario. I modelli esposti hanno riprodotto locomotive, automotrici, carrozze e rotabili quasi tutti accantonati, che hanno caratterizzato il traffico ferroviario della stazione di Ravenna dal secolo scorso fino ai primi anni del 2000.

Continua a leggere “Cassa di Ravenna, mostra dedicata a: “Il Trenino Elettrico, realtà in miniatura””

Le banche per la ripresa economica: conversazione tra Patuelli, Venesio e Ghisolfi il 28 aprile a Villa Tornaforte

Evento di grande unicità che consolida il ruolo della prestigiosa residenza signorile alle porte di Cuneo, acquisita da Nino Aragno, come “Cernobbio” del Nord Ovest e pensatoio di altissimo livello per le politiche pubbliche del Paese. Appuntamento dalle ore 11. Il settore bancario conserverà e anzi rafforzerà il proprio ruolo nelle politiche di coesione sociale e di stabilità e ripartenza economica del Paese, sia durante che ancor più dopo la conclusione del tragico conflitto bellico in Ucraina.

Continua a leggere “Le banche per la ripresa economica: conversazione tra Patuelli, Venesio e Ghisolfi il 28 aprile a Villa Tornaforte”

Antonio Patuelli all’inaugurazione della restaurata e valorizzata “Porta Teguriense”

Intervenendo a Ravenna all’inaugurazione della restaurata e valorizzata “Porta Teguriense”, Antonio Patuelli, Presidente della Cassa di Ravenna spa, ha fra l’altro affermato che questa antichissima porta d’ingresso all’antica capitale porta il nome evocativo di Porta Teguriense, in riferimento all’antico corso d’acqua che, dopo essere passato vicino a Godo di Russi (dove l’antica Pieve tuttora si chiama proprio “Santo Stefano in Tegurio”), scorreva verso Ravenna, per arrivarvi nei pressi della Basilica di San Vitale.

Continua a leggere “Antonio Patuelli all’inaugurazione della restaurata e valorizzata “Porta Teguriense””

Lo scudo dei sostegni bancari contro la tempesta del Covid sulle imprese

I dati di Bankitalia trovano ulteriori conferme nelle argomentazioni del Banchiere e scrittore Beppe Ghisolfi e ribadiscono il pensiero forte del presidente ABI Antonio Patuelli: proprio per questo il governo non deve fare venire meno e anzi rafforzare sostegni diretti e garanzie patrimoniali pubbliche. Negli anni terribili dell’avvento e della diffusione della pandemia da nuovo coronavirus, la tempesta sanitaria ha trovato uno scudo che – sotto forma di sostegni diretti e di garanzie patrimoniali pubbliche – ha, se non del tutto assorbito (circostanza impossibile ovunque), comunque attutito i contraccolpi della stessa nei confronti del tessuto imprenditoriale diffuso del Paese.

Continua a leggere “Lo scudo dei sostegni bancari contro la tempesta del Covid sulle imprese”

Cassa di Ravenna: 6 mln di euro per gli aderenti a Confcommercio Imprese per l’Italia Ravenna, Ascom Confcommercio Cervia e Confesercenti Provinciale Ravenna

Considerato il protrarsi dell’impatto negativo causato dalla pandemia, la Cassa di Ravenna Spa ha costituito tre nuovi plafond per complessivi sei milioni di €uro per gli aderenti a Confcommercio Imprese per l’Italia Ravenna, Ascom Confcommercio Cervia e Confesercenti Provinciale Ravenna. II finanziamento, attraverso mutui chirografari fino ad un importo massimo di 25.000,00 euro, per la durata massima di 36 mesi, a tassi particolarmente agevolati e senza alcuna spesa di istruttoria, con rate mensili in esenzione di commissioni d’incasso e nessuna penale per estinzione anticipata parziale o totale, o per un importo di € 50.000,00 dedicato alle sole imprese del settore turistico, per la durata di 60 mesi, sarà erogato agli iscritti di Confcommercio Ravenna, Ascom Confcommercio Cervia e Confesercenti Provinciale Ravenna.

Continua a leggere “Cassa di Ravenna: 6 mln di euro per gli aderenti a Confcommercio Imprese per l’Italia Ravenna, Ascom Confcommercio Cervia e Confesercenti Provinciale Ravenna”

Sicurezza informatica: al via campagna di informazione per un uso sicuro di canali e strumenti digitali

All’iniziativa, promossa dal CERTFin, alla campagna “I Navigati – Informati e Sicuri”, partecipano Banca d’Italia, Abi, Ivass, Banca Mediolanum, Banca Popolare del Lazio, Banca Sella, BPER Banca, Gruppo Cassa Centrale, Cassa di Ravenna, Credem, Generali, Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, ING, Intesa Sanpaolo, Unicredit. Cresce l’impegno delle Istituzioni e del settore bancario, finanziario e assicurativo per la sicurezza informatica, per la prevenzione e il contrasto degli attacchi e per la protezione dei clienti dalle frodi online. Sono sempre più numerose le famiglie italiane che, accedendo tramite computer, tablet e smartphone, scelgono i canali digitali per fare pagamenti, consultare il proprio conto, investire, gestire prestiti e mutui, sottoscrivere una polizza.

Continua a leggere “Sicurezza informatica: al via campagna di informazione per un uso sicuro di canali e strumenti digitali”