Cdp: nuovo fondo di private equity per la transizione energetica nel continente africano

Investire nella transizione sostenibile in Africa Sub Sahariana. È la missione di AREF II (Africa Renewable Energy Fund II), il fondo di private equity dedicato allo sviluppo e alla costruzione di impianti di energia rinnovabile nel continente africano. AREF II, con una dimensione target di 250 milioni di euro, è un fondo focalizzato sulla realizzazione di progetti idroelettrici, eolici e solari e di accumulazione di energia.

Continua a leggere “Cdp: nuovo fondo di private equity per la transizione energetica nel continente africano”

Cassa Depositi e Prestiti insieme con Confindustria per promuovere business matchin

Sostenere lo sviluppo delle relazioni commerciali tra imprese italiane ed estere, rafforzare il numero di PMI esportatrici, favorire una maggiore partecipazione dell’Italia alle catene globali del valore, avviare una sinergia sugli strumenti digitali a favore dell’export e dell’internazionalizzazione, a partire dall’utilizzo della piattaforma CDP Business Matching nata a novembre 2021 per mettere in contatto le aziende italiane con i potenziali partner internazionali. Questi gli obiettivi principali del Memorandum of Understanding (MoU) siglato a Milano da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e Confindustria.

Continua a leggere “Cassa Depositi e Prestiti insieme con Confindustria per promuovere business matchin”

Da CDP 300 milioni a Banco BPM per accelerare la transizione verde di PMI e Mid-Cap italiane

Sostenere l’accesso al credito delle aziende italiane di minori dimensioni e agevolarne la transizione verso un modello di economia sostenibile, migliorando anche le prospettive occupazionali. Questi gli obiettivi dell’emissione obbligazionaria di importo pari a 300 milioni interamente sottoscritta da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) in favore di Banco BPM. Le risorse saranno impiegate per concedere nuovi finanziamenti alle piccole e medie imprese e alle Mid-Cap italiane per investimenti sostenibili sul territorio nazionale.

Continua a leggere “Da CDP 300 milioni a Banco BPM per accelerare la transizione verde di PMI e Mid-Cap italiane”

Truffe su ecobonus, tolleranza zero da Ance: “Danneggiati gli investimenti nazionali, pronti a costituirci parte civile contro gli autori degli illeciti”

Costruttori in campo per stroncare chi ha agito “in malus”, ossia in maniera infedele per lucrare indebitamente sui bonus edilizi, danneggiando e sottraendo risorse agli investimenti nazionali e territoriali e costringendo così il governo Draghi a varare restrizioni, in tema di cedibilità dei crediti d’imposta, solo in parte successivamente allentate. Il presidente di Ance, l’associazione degli imprenditori del settore costruzioni aderenti a Confindustria, Gabriele Buia, ha comunicato la propria totale intransigenza nei confronti degli autori di condotte truffaldine che hanno inciso negativamente sulla reputazione di uno strumento di fiscalità il cui meccanismo di trasformazione in liquidità monetaria ha comunque consentito, nel corso del 2021, di accrescere di oltre il 21 per cento il volume d’affari degli interventi nell’edilizia. Mentre, per effetto delle limitazioni che il premier Draghi ha dovuto introdurre per irrigidire e mettere sotto stretto controllo le procedure di validazione e di monetizzazione anticipata dei bonus, si prospetta ora un calo dell’otto per cento del valore dei progetti che verranno avviati a cantiere nel corso dei mesi a venire. Continua a leggere “Truffe su ecobonus, tolleranza zero da Ance: “Danneggiati gli investimenti nazionali, pronti a costituirci parte civile contro gli autori degli illeciti””