
Cdp: nuovo fondo di private equity per la transizione energetica nel continente africano
Costruttori in campo per stroncare chi ha agito “in malus”, ossia in maniera infedele per lucrare indebitamente sui bonus edilizi, danneggiando e sottraendo risorse agli investimenti nazionali e territoriali e costringendo così il governo Draghi a varare restrizioni, in tema di cedibilità dei crediti d’imposta, solo in parte successivamente allentate. Il presidente di Ance, l’associazione degli imprenditori del settore costruzioni aderenti a Confindustria, Gabriele Buia, ha comunicato la propria totale intransigenza nei confronti degli autori di condotte truffaldine che hanno inciso negativamente sulla reputazione di uno strumento di fiscalità il cui meccanismo di trasformazione in liquidità monetaria ha comunque consentito, nel corso del 2021, di accrescere di oltre il 21 per cento il volume d’affari degli interventi nell’edilizia. Mentre, per effetto delle limitazioni che il premier Draghi ha dovuto introdurre per irrigidire e mettere sotto stretto controllo le procedure di validazione e di monetizzazione anticipata dei bonus, si prospetta ora un calo dell’otto per cento del valore dei progetti che verranno avviati a cantiere nel corso dei mesi a venire. Continua a leggere “Truffe su ecobonus, tolleranza zero da Ance: “Danneggiati gli investimenti nazionali, pronti a costituirci parte civile contro gli autori degli illeciti””