Costi dell’energia per le imprese del terziario: Confcommercio chiede intervento del governo

“Le imprese del terziario stanno ripartendo, i segnali sono incoraggianti, soprattutto per la stagione estiva, ma l’incognita guerra e la crescita inarrestabile della spesa energetica frenano la ripresa. Il Governo deve intervenire per ridurre ancora di più e in modo strutturale i costi dell’energia. Le imprese non possono più sostenere questo peso”.

Continua a leggere “Costi dell’energia per le imprese del terziario: Confcommercio chiede intervento del governo”

27 e 28 aprile Forum di Confcommercio

Scenario internazionale, riforme europee su fisco e patto di stabilità, PNRR crescita e Sud, le sfide del settore energetico, della sostenibilità e dei trasporti: questi i principali temi al centro della ventunesima edizione del Forum internazionale di Confcommercio “I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000”, organizzato in collaborazione con Ambrosetti, che si svolgerà mercoledì 27 e giovedì 28 aprile prossimi a Roma a Villa Miani (Via Trionfale 151).

Continua a leggere “27 e 28 aprile Forum di Confcommercio”

Guerra e post pandemia presentano il conto all’industria turistica italiana: 160 milioni di presenze in meno

Studio Confcommercio Confturismo: e 8 nostri connazionali su 10 pronti a cancellare la parola “vacanze” dal proprio vocabolario. Confindustria: nel settore alberghiero, un euro ogni 5 di ricavi è assorbito dal costo energetico. Il post pandemia e l’inflazione energetica e alimentare, seguita allo scoppio del conflitto in Ucraina, presentano il conto all’industria turistica Italiana: 160 milioni di presenze in meno al confronto con il 2019, in ragione di minori e mancati arrivi nell’anno 2021 per 60 milioni nelle nostre strutture ricettive. Con il sopravvento delle doverose sanzioni applicate dalla comunità occidentale contro la federazione Russa di Vladimir Putin, gli operatori del settore hanno già messo in conto le ulteriori ripercussioni commerciali connesse alla venuta meno, non si sa per quanto tempo, di quel mercato di provenienza molto sensibile al made in Italy di alta gamma.

Continua a leggere “Guerra e post pandemia presentano il conto all’industria turistica italiana: 160 milioni di presenze in meno”