
Marina Militare e Confindustria siglano un protocollo d’intesa
Continua a leggere “Marina Militare e Confindustria siglano un protocollo d’intesa”
Continua a leggere “Marina Militare e Confindustria siglano un protocollo d’intesa”
Attuare progetti congiunti volti a ricostruire l’economia del Paese, ripristinare le infrastrutture distrutte dalla guerra, attrarre investimenti e intensificare la cooperazione economica e industriale tra Italia e Ucraina.
Il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, e il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, hanno sottoscritto qualche giorno fa al Viminale un nuovo protocollo di legalità con l’obiettivo di rafforzare l’impegno comune contro le infiltrazioni criminali nell’economia e tutelare più efficacemente il sistema d’impresa.
Continua a leggere “Legalità: nuovo protocollo tra Confindustria e Ministero dell’Interno”
“Abbiamo molto apprezzato le parole del Governatore Ignazio Visco, che in occasione della presentazione della Relazione Annuale della Banca d’Italia ha offerto, come sempre, con estrema chiarezza un’analisi puntualissima dello scenario italiano e internazionale, sottolineando opportuni interventi per sostenere famiglie e imprese tenendo conto dell’incerta evoluzione delle prospettive economiche e dei rischi e delle sfide che ci aspettano”, così Carlo Bonomi, Presidente di Confindustria, in merito alle Considerazioni del governatore della Banca d’Italia.
Continua a leggere “Relazione Annuale della Banca d’Italia: arriva l’apprezzamento di Carlo Bonomi”
Si è svolta mercoledì 1 giugno a Cuneo, nella sede di Confindustria Cuneo in Via Vittorio Bersezio 9, la presentazione del nuovo accordo tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese. Un accordo basato sul percorso congiunto “Disegnare il futuro: Competitività, Innovazione, Sostenibilità” che mette a disposizione 12,5 miliardi di euro per le imprese del Piemonte, nell’ambito dei 150 miliardi di euro del plafond nazionale, per promuovere l’evoluzione del sistema produttivo su questi tre driver fondamentali per la crescita e in coerenza con il PNRR.
Continua a leggere “Banca Intesa e Confindustria: 12,5 miliardi di euro per le imprese del Piemonte”
Successo dell’assemblea plenaria in presenza di Confindustria a Tirana. L’appello dell’Ambasciatore Fabrizio Bucci alle grandi compagnie: “Venite qui per i vostri investimenti strategici”. Il Presidente Sergio Fontana: “Al lavoro per una prossima missione del nostro sistema produttivo nel Paese balcanico”. Il Presidente italiano Bonomi: “Uniamo i nostri sistemi produttivi”. Il viceministro albanese Ilir Bejtja: “L’Italia è anche qui”.
Si è svolta a Genova la tappa regionale del roadshow di presentazione del nuovo accordo tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese. Un accordo basato sul percorso congiunto “Competitività, Innovazione, Sostenibilità” che mette a disposizione 3 miliardi di euro per le imprese della Liguria, nell’ambito dei 150 miliardi di euro del plafond nazionale, per promuovere l’evoluzione del sistema produttivo su questi tre driver fondamentali per la crescita e in coerenza con il PNRR.
Continua a leggere “Banca Intesa e Confindustria sempre più unite”
Si è svolta la settimana scorsa a Como la terza tappa lombarda del roadshow degli incontri territoriali di presentazione del nuovo Accordo tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese. Un accordo basato sul percorso congiunto “Competitività, Innovazione, Sostenibilità” che mette a disposizione oltre 40 miliardi di euro per le imprese lombarde, nell’ambito dei 150 miliardi di euro del plafond nazionale, per promuovere l’evoluzione del sistema produttivo su questi tre driver fondamentali per la crescita e in coerenza con il PNRR.
Si è svolta a Bologna la tappa regionale del roadshow di presentazione del nuovo Accordo tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese. Emanuele Orsini, Vice Presidente per Credito, Finanza e Fisco di Confindustria, e Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, hanno presentato l’Accordo basato sul percorso congiunto “Competitività, Innovazione, Sostenibilità” che mette a disposizione 13,2 miliardi di euro per le imprese emiliano-romagnole, nell’ambito dei 150 miliardi di euro del plafond nazionale, per promuovere l’evoluzione del sistema produttivo su questi tre driver fondamentali per la crescita e in coerenza con il PNRR.
Materie prime, energia, capitale sociale, taglio del cuneo contributivo. Sono le quattro priorità su cui si è focalizzato il confronto tra il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi e i vertici dell’Associazione con il Segretario Nazionale del Partito Democratico, Enrico Letta, il Senatore Antonio Misiani e i componenti della task force DEM su caro-vita ed emergenza economica. Dall’incontro è emersa l’importanza di tenere aperto un dialogo permanente sui temi delineati, oltre alla necessità di mettere subito in campo iniziative strutturali e congiunturali per sostenere il reddito degli italiani e le imprese, il vero asset di sicurezza e competitività del Paese.