Lettera al direttore – Ponte di Messina: appena ne conosceranno la storia, gli antifascisti…..

Egregio direttore, per consolidata scuola di pensiero ho sempre sostenuto che la realizzazione di grandi infrastrutture – intesa nel rispetto della vita degli uomini e dell’ambiente – è fattore forte di sviluppo economico e sociale e di aumento della occupazione, nonché di qualificazione e caratterizzazione dell’azione del governo. Il neo ministro delle Infrastrutture Salvini ha rilanciato decisamente, d’accordo con i due presidenti di Regione, il progetto dello Stretto di Messina per unire la Calabria alla Sicilia, già avviato nell’anno 2003 con l’approvazione del progetto preliminare predisposto dalla Società Ponte dello Stretto.

Continua a leggere “Lettera al direttore – Ponte di Messina: appena ne conosceranno la storia, gli antifascisti…..”

Siccità: Cia, annata difficile per olivicoltura. Stime del -30% sulla produzione

È un’annata difficile per l’olivicoltura italiana, con le alte temperatura e la siccità che rischiano di compromettere la prossima campagna. Le prime stime di Cia-Agricoltori Italiani sono di un calo del 30% per il 2022-23 rispetto alla campagna precedente nelle principali regioni del Sud Italia (Puglia, Calabria, Sicilia e Campania). Malgrado l’olivo sia estremamente resistente alla siccità, l’acqua mantiene un ruolo fondamentale in determinate fasi del ciclo vitale della pianta. Il caldo anomalo nel periodo di fioritura a maggio e il deficit idrico nella fase di accrescimento a luglio hanno, infatti, creato le condizioni per un’annata molto sfavorevole per la produzione di olive.

Continua a leggere “Siccità: Cia, annata difficile per olivicoltura. Stime del -30% sulla produzione”

Firmato il decreto da 500 milioni che dà il via alla misura per lo sviluppo della logistica agroalimentare, finanziata dal PNRR

È stato firmato dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli, il decreto che istituisce lo strumento dei Contratti per la logistica agroalimentare, a cui sono destinati 500 milioni di euro al fine di sostenere gli investimenti delle imprese, nell’ambito della misura PNRR “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”.

Continua a leggere “Firmato il decreto da 500 milioni che dà il via alla misura per lo sviluppo della logistica agroalimentare, finanziata dal PNRR”

Firmato il decreto da 1.5 miliardi che da via alla redazione dei bandi per Agrisolare finanziati dal PNRR

È stato firmato qualche giorno fa dal Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, il decreto che fornisce le direttive necessarie all’avvio della misura “Parco Agrisolare”, a cui sono dedicate risorse pari a 1,5 miliardi di euro a valere sui fondi del PNRR. Il 40% delle risorse è riservato al finanziamento di progetti da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Obiettivo della misura è sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, escludendo totalmente il consumo di suolo, tramite l’erogazione di un contributo che potrà coprire anche i costi di riqualificazione e ammodernamento delle strutture, con la rimozione dell’eternit e amianto sui tetti (ove presente) e/o migliorando coibentazione e areazione, anche al fine di contribuire al benessere degli animali.

Continua a leggere “Firmato il decreto da 1.5 miliardi che da via alla redazione dei bandi per Agrisolare finanziati dal PNRR”

Italia – Albania: una sinergia umana e cooperativa che vige da secoli

Nel nostro Paese, nelle regioni del Mezzogiorno, sono numerose le realtà municipali che, fin dal propri nomi e segnali toponomastici, racchiudono la storia multisecolare delle migrazioni da oltre Adriatico. Migrazioni che hanno dato vita alle comunità Arbereshe (letteralmente: i figli delle Aquile) concentrate principalmente, anche se non esclusivamente, nelle regioni della Puglia, della Calabria, della Sicilia, senza dimenticare le testimonianze tuttora presenti in Campania, in Molise e in Abruzzo.

Continua a leggere “Italia – Albania: una sinergia umana e cooperativa che vige da secoli”