UniCredit Foundation: a Bulgaria e Romania circa 500 mila euro per progetti di contrasto alla povertà educativa

Si è conclusa la prima edizione della “Call for Education – Romania & Bulgaria”, iniziativa lanciata da UniCredit Foundation in collaborazione con UniCredit Bulbank e UniCredit Bank Romania, a sostegno di progetti di contrasto alla povertà educativa realizzati da organizzazioni non profit nei due paesi.

Continua a leggere “UniCredit Foundation: a Bulgaria e Romania circa 500 mila euro per progetti di contrasto alla povertà educativa”

Tirana stacca il biglietto per Bruxelles: il sì di Skopje premia Open Balkans

Da ieri le delegazioni dei due Paesi balcanici sono nella capitale istituzionale della UE per l’avvio ufficiale dei negoziati di adesione alla famiglia comunitaria europea. Il voto del Parlamento di Skopje, capitale della Macedonia del Nord, ha rappresentato la conferma della validità del progetto Open Balkans: la mini Schengen fortemente voluta dal primo ministro albanese Edi Rama e dal presidente serbo Aleksandr Vucic e rapidamente estesasi allo Stato macedone oggi governato da Dimitri Kovacevski in continuità con il predecessore Zoran Zaev.

Continua a leggere “Tirana stacca il biglietto per Bruxelles: il sì di Skopje premia Open Balkans”

Rama dopo la fumata nera di Bruxelles: “UE vittima di se stessa prima che del veto bulgaro, noi pronti ad aiutarla”

Partiamo da un paradosso: quando si parla di un voto unanime o per acclamazione corale, si utilizza l’espressione comune e popolare di plebiscito bulgaro. A Bruxelles è accaduto esattamente il contrario: dal voto si è passati al veto bulgaro. Ossia la ostinata opposizione di Sofia nei confronti della Repubblica della Macedonia del Nord, con la conseguenza che a venire ostacolato è il percorso di avvicinamento a Bruxelles da parte dell’Albania.

Continua a leggere “Rama dopo la fumata nera di Bruxelles: “UE vittima di se stessa prima che del veto bulgaro, noi pronti ad aiutarla””

Ucraina: Coldiretti per il rinvio della Pac

La Coldiretti sostiene la proposta dei Paesi europei del gruppo Visegrad, allargato in questo caso ad altri cinque Paesi, di rinviare al primo gennaio 2024 l’entrata in vigore della nuova Politica agricola comune (Pac). È quanto afferma Ettore Prandini, il presidente della Coldiretti, la principale organizzazione agricola italiana con 1,6 milioni di associati, nella lettera inviata alle associazioni degli agricoltori di Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria, Croazia, Estonia, Lituania e Romania.

Continua a leggere “Ucraina: Coldiretti per il rinvio della Pac”

Ettore Rosato in missione a Tirana: “Basta perdere tempo, i Balcani occidentali siano integrati nella Ue”. Il premier Rama: “L’Europa rappresenta il nostro solo piano A, B E C”

Il vicepresidente della Camera dei Deputati è intervenuto alla Conferenza promossa dall’Iniziativa Adriatico Ionica e dal Parlamento della Repubblica d’Albania che detiene la presidenza di turno di tale coordinamento intergovernativo, interparlamentare e diplomatico. “L’Europa, come continente e come entità Istituzionale, ha sempre dimostrato capacità di resilienza e unitarietà ogni volta che si è presentata una grave sfida, dallo shock pandemico sanitario all’attuale tragedia della guerra in Ucraina. Questa capacità si deve evidenziare anche ora per quello che riguarda l’accelerazione del percorso volto a integrare nella UE le Nazioni dei Balcani occidentali”.

Continua a leggere “Ettore Rosato in missione a Tirana: “Basta perdere tempo, i Balcani occidentali siano integrati nella Ue”. Il premier Rama: “L’Europa rappresenta il nostro solo piano A, B E C””

Banca europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo: visita di Mark Bowman in Macedonia del Nord

A fine aprile il vicepresidente della BERS per le politiche e il partenariato, Mark Bowman, ha visitato la Macedonia del Nord. In occasione ha incontrato il Primo Ministro, il Ministro delle Finanze, il governo e le banche e gli investitori del settore privato. Quindi un vertice sicuramente interessante tra la Banca europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo ed il Paese macedone. Insieme all’amministratore delegato della BERS per le istituzioni finanziarie Francis Malige, Mark Bowman ha partecipato alla conferenza dedicata alle banche centrali, organizzata dalla Banca nazionale della Macedonia del Nord e dalla Banca europea per gli investimenti (BEI). Bowman ha incontrato pure il vicepresidente della BEI.

Continua a leggere “Banca europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo: visita di Mark Bowman in Macedonia del Nord”