Energia, il meccanismo taglia-bollette farà primavera: meglio tardi che mai

Il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti, preso atto che la copertura degli aiuti della manovra di bilancio si esaurirà a fine inverno, annuncia un nuovo intervento che ricalca le buone prassi seguite da Nazioni alleate come Germania e Albania. Provvedimenti che avrebbero consentito una immediata tutela delle classi medie se fossero stati adottati prima di Natale a parità di risorse impegnate.

Continua a leggere “Energia, il meccanismo taglia-bollette farà primavera: meglio tardi che mai”

Gas, le nostre bollette restano su un tetto che scotta

Il presidente del consiglio Giorgia Meloni e il ministro Gilberto Pichetto Fratin hanno parlato fin da lunedì sera di una grande vittoria dell’Italia e dei cittadini a Bruxelles, vittoria da condividere con il precedente governo Draghi che aveva avviato per primo la richiesta di un massimale ai listini del metano. La realtà rischia tuttavia di essere molto diversa, sia sul piano politico che su quello pratico.

Continua a leggere “Gas, le nostre bollette restano su un tetto che scotta”

La lezione dall’Albania: sotto l’albero di Natale bollette invariate per il sedicesimo mese consecutivo

La Vicepremier e Ministra delegata Belinda Balluku: la situazione piovosa e il senso di responsabilità dei cittadini in tema di consumi di luce sono stati premianti. Un bellissimo regalo di Natale per famiglie e piccole e medie imprese: la soglia degli ottocento chilowattora mensili, indicata come estrema ratio e come tetto al di sopra del quale fare scattare in via eventuale l’adeguamento delle tariffe agli andamenti dei mercati internazionali – uscendo dalla sfera dei prezzi amministrati – non troverà applicazione neppure nel mese di dicembre.

Continua a leggere “La lezione dall’Albania: sotto l’albero di Natale bollette invariate per il sedicesimo mese consecutivo”

Price Cap italiano troppo alto, Carfagna (Azione): era meglio il tetto sulle bollette

La presidente di Azione ed ex Ministra Mara Carfagna: “Si introduca un tetto alle bollette come previsto con realismo di coperture nella contromanovra del terzo Polo”. Il Capo del governo, Giorgia Meloni, al solito se la prende, beninteso con qualche ragione, con Bruxelles, argomentando quanto sia urgente e non più differibile fissare un tetto UE al prezzo del gas da importazione, e al tempo stesso sganciare i listini al dettaglio del metano dalle quotazioni tutt’altro che favorevoli che si svolgono sulla piazza della relativa Borsa di Amsterdam, il TTF.

Continua a leggere “Price Cap italiano troppo alto, Carfagna (Azione): era meglio il tetto sulle bollette”

Bollette, sugli extra-profitti pressing dei sindacati su Meloni

Al momento messi a disposizione soltanto i 9 miliardi provenienti dal fondo cassa dell’ex Governo Draghi, mentre per il 2023 si punta a un leggero aumento del deficit e a spendere un altro tipo di extra gettito, quello derivato dalle entrate erariali connesse a una crescita del PIL superiore a quella che si era prevista per l’anno in corso e oramai in conclusione tuttora segnato dagli effetti delle politiche del banchiere centrale e inventore del quantitative easing.

Continua a leggere “Bollette, sugli extra-profitti pressing dei sindacati su Meloni”

Il 2022 del risparmio: potrebbe essere un anno complicato

Il 2022 si presenta un anno difficile per il risparmio che rischia di evidenziare la fragilità finanziaria di molti italiani ed evidenziare le esigue capacità nel gestire gli investimenti in un periodo complicato come questo con un’economia alle prese con la pandemia. I motivi di apprensione non sono pochi. Ma prioritario sono l’inflazione e il potenziale aumento dei tassi di interesse. Sarà infatti la corsa dei prezzi a mettere sotto pressione i nostri portafogli. Qualora l’aumento del costo della vita venisse ribadito ai valori di oggi, nei prossimi 10 anni rischieremmo di veder deteriorati 500 miliardi circa di risparmi giacenti sui conti correnti. Evidentemente si tratta di calcoli grossolani non sapendo come si comporterà concretamente l’inflazione.

Continua a leggere “Il 2022 del risparmio: potrebbe essere un anno complicato”

Accordo con Ue e Germania rimette la dinamo alla idrocentrale di Fierza

Il poderoso invaso, costruito nell’Albania settentrionale lungo l’asse fluviale del Drin in epoca comunista, sarà rigenerato grazie a un importante cofinanziamento di UE e Banca tedesca di sviluppo che accrescerà la capacità dell’impianto a favore del soddisfacimento del fabbisogno energetico di oltre 200.000 famiglie. Un investimento di rilevanza comunitaria europea, condiviso con le istituzioni bancarie della Germania, permetterà di venire incontro alla domanda di elettricità, e quindi di luce e riscaldamento, di oltre 600.000 persone abitanti nell’Albania del Nord. Questo risultato sarà possibile grazie all’accordo firmato oggi presso il ministero albanese dell’economia a Tirana, tra l’Ambasciatore dell’Unione Europea Luigi Soreca, le ministre Delina Ibrahimaj (finanze) e Belinda Balluku (infrastrutture ed energia) e i rappresentanti della banca tedesca per lo sviluppo.

Continua a leggere “Accordo con Ue e Germania rimette la dinamo alla idrocentrale di Fierza”

Piccoli negozi sotto stress tariffario: da Unioncamere il campanello d’allarme da non sottovalutare

Nel 2021 i servizi pubblici locali hanno trasferito sulle utenze non domestiche rincari a due cifre, premessa per un 2022 che scatena molte inquietudini. Le cause sono da rinvenirsi nel peso ancora troppo alto della componente legata ai costi fissi della bolletta, nella repentina ripresa della domanda per consumi e investimenti che si è accompagnata a manovre speculative su forniture e certificati di emissione, nelle imperfezioni palesi dei provvedimenti adottati finora nel tentativo di privatizzare o liberalizzare alcuni settori di utilities. Le risultanze dello studio eseguito da Unioncamere – la federazione nazionale delle camere di commercio – sul peso specifico dei costi tariffari sostenuti dal sistema delle PMI nell’arco del 2021, lanciano il campanello d’allarme al governo e alla classe politica per quello che di peggiorativo l’anno appena iniziato potrebbe riservare.

Continua a leggere “Piccoli negozi sotto stress tariffario: da Unioncamere il campanello d’allarme da non sottovalutare”