
Energia, il meccanismo taglia-bollette farà primavera: meglio tardi che mai
Continua a leggere “Energia, il meccanismo taglia-bollette farà primavera: meglio tardi che mai”
Continua a leggere “Energia, il meccanismo taglia-bollette farà primavera: meglio tardi che mai”
Continua a leggere “Gas, le nostre bollette restano su un tetto che scotta”
Continua a leggere “Bollette, sugli extra-profitti pressing dei sindacati su Meloni”
Il 2022 si presenta un anno difficile per il risparmio che rischia di evidenziare la fragilità finanziaria di molti italiani ed evidenziare le esigue capacità nel gestire gli investimenti in un periodo complicato come questo con un’economia alle prese con la pandemia. I motivi di apprensione non sono pochi. Ma prioritario sono l’inflazione e il potenziale aumento dei tassi di interesse. Sarà infatti la corsa dei prezzi a mettere sotto pressione i nostri portafogli. Qualora l’aumento del costo della vita venisse ribadito ai valori di oggi, nei prossimi 10 anni rischieremmo di veder deteriorati 500 miliardi circa di risparmi giacenti sui conti correnti. Evidentemente si tratta di calcoli grossolani non sapendo come si comporterà concretamente l’inflazione.
Continua a leggere “Il 2022 del risparmio: potrebbe essere un anno complicato”
Il poderoso invaso, costruito nell’Albania settentrionale lungo l’asse fluviale del Drin in epoca comunista, sarà rigenerato grazie a un importante cofinanziamento di UE e Banca tedesca di sviluppo che accrescerà la capacità dell’impianto a favore del soddisfacimento del fabbisogno energetico di oltre 200.000 famiglie. Un investimento di rilevanza comunitaria europea, condiviso con le istituzioni bancarie della Germania, permetterà di venire incontro alla domanda di elettricità, e quindi di luce e riscaldamento, di oltre 600.000 persone abitanti nell’Albania del Nord. Questo risultato sarà possibile grazie all’accordo firmato oggi presso il ministero albanese dell’economia a Tirana, tra l’Ambasciatore dell’Unione Europea Luigi Soreca, le ministre Delina Ibrahimaj (finanze) e Belinda Balluku (infrastrutture ed energia) e i rappresentanti della banca tedesca per lo sviluppo.
Continua a leggere “Accordo con Ue e Germania rimette la dinamo alla idrocentrale di Fierza”
Nel 2021 i servizi pubblici locali hanno trasferito sulle utenze non domestiche rincari a due cifre, premessa per un 2022 che scatena molte inquietudini. Le cause sono da rinvenirsi nel peso ancora troppo alto della componente legata ai costi fissi della bolletta, nella repentina ripresa della domanda per consumi e investimenti che si è accompagnata a manovre speculative su forniture e certificati di emissione, nelle imperfezioni palesi dei provvedimenti adottati finora nel tentativo di privatizzare o liberalizzare alcuni settori di utilities. Le risultanze dello studio eseguito da Unioncamere – la federazione nazionale delle camere di commercio – sul peso specifico dei costi tariffari sostenuti dal sistema delle PMI nell’arco del 2021, lanciano il campanello d’allarme al governo e alla classe politica per quello che di peggiorativo l’anno appena iniziato potrebbe riservare.