
Bankitalia: “Anche nel 2023 inflazione sarà alta”
Continua a leggere “Bankitalia: “Anche nel 2023 inflazione sarà alta””
Continua a leggere “Bankitalia: “Anche nel 2023 inflazione sarà alta””
“L’esplosione dei prezzi dell’energia e dell’inflazione, mitigata dal’euro, più forte della vecchia lira italiana, e i rischi di rallentamento economico impongono prolungate misure europee e nazionali di resilienza per la ripresa dello sviluppo sostenibile e dell’occupazione, indispensabili anche per la riduzione del debito pubblico”.
L’Italia finirà in recessione solo nel caso di uno scenario di blocco delle forniture di gas dalla Russia.
Continua a leggere “Blocco del gas russo all’Italia: pericolo recessione”
L’inflazione, come ricordato storicamente da Luigi Einaudi e più recentemente dal Governatore di Bankitalia Ignazio Visco e dunque dal banchiere scrittore Beppe Ghisolfi, è una tassa che lede le basi stesse della democrazia poiché erode redditi, risparmi, capacità di esportazione e tutele sociali. Lo ha ribadito l’economista ed ex ministro Paolo Savona, attuale presidente di Consob, nel proprio annuale discorso agli operatori dei mercati vigilati dalla commissione nazionale per le società e la Borsa.
Incrociando i dati di Banca d’Italia e centro studi CERVED relativi agli ultimi dodici mesi, emergono linee di indirizzo sufficientemente chiare sullo stato dell’economia del nostro Paese e dei suoi principali “attori” privati, cioè famiglie e imprese. A balzare in primaria evidenza, è il tracollo del mercato dei mutui immobiliari, messo in crisi dalla circostanza che le surroghe non sono più considerate convenienti così come lo erano un tempo.
Parere favorevole della competente commissione parlamentare: dopo avere fronteggiato con successo le emergenze dovute al terremoto del 2019 e alla pandemia del 2020, adesso la strategia dell’istituto nazionale è protesa alla gestione degli scenari inflazionistici e all’assorbimento del loro impatto sul cammino avviato della ripresa economica. La commissione parlamentare per l’economia e la finanza, rappresentata dal deputato socialista Eduard Shalsi, ha espresso parere favorevole alla proposta di rielezione dell’attuale governatore della Banca centrale d’Albania, Gent Sejko, come componente della governance della fondamentale Istituzione di governo monetario del Paese delle Aquile.
Continua a leggere “Banca d’Albania: il governatore Gent Sejko verso la rielezione”
I dati di Bankitalia trovano ulteriori conferme nelle argomentazioni del Banchiere e scrittore Beppe Ghisolfi e ribadiscono il pensiero forte del presidente ABI Antonio Patuelli: proprio per questo il governo non deve fare venire meno e anzi rafforzare sostegni diretti e garanzie patrimoniali pubbliche. Negli anni terribili dell’avvento e della diffusione della pandemia da nuovo coronavirus, la tempesta sanitaria ha trovato uno scudo che – sotto forma di sostegni diretti e di garanzie patrimoniali pubbliche – ha, se non del tutto assorbito (circostanza impossibile ovunque), comunque attutito i contraccolpi della stessa nei confronti del tessuto imprenditoriale diffuso del Paese.
Continua a leggere “Lo scudo dei sostegni bancari contro la tempesta del Covid sulle imprese”