
Attenzione alla truffa fraudolenta del PIN
Continua a leggere “Attenzione alla truffa fraudolenta del PIN”
Continua a leggere “Attenzione alla truffa fraudolenta del PIN”
Per tanto tempo il settore bancario si è dimostrato poco disponibile nei confronti della trasformazione digitale, pur percependone il potenziale e accumulando, rispetto ad altri settori, un discreto ritardo nel processo si digitalizzazione e comunicazione digitale. Sono più di 50 milioni gli italiani che utilizzano internet (9 su 10) e la stessa quantità accede ad internet almeno una volta al giorno ; il 93% possiede uno smartphone (Ansa) ed ha un account con una banca. Il 41% degli italiani invece effettua transazioni bancarie da mobile.
Continua a leggere “Il rapporto tra settore bancario e il digitale”
Le banche promuovono e rafforzano le iniziative di mobilità sostenibile, limitando l’impatto sull’ambiente degli spostamenti verso i luoghi di lavoro delle persone e favorendo la conciliazione dei tempi dell’attività lavorativa con quelli della vita privata. Questo in un contesto fortemente segnato dall’impatto della crisi sanitaria da Covid e in cui il processo di transizione energetica assume un ruolo sempre più fondamentale.
Continua a leggere “Banche: ABI, cresce la mobilità sostenibile come risposta alla pandemia”
Dopo il successo della conferenza cuneese a Villa Aragno Tornaforte con il Presidente ABI Antonio Patuelli, della quale parliamo in altro articolo di questa edizione, il Banchiere scrittore Beppe Ghisolfi si è recato nel pomeriggio della stessa giornata di ieri a Milano, nella sede aulica di palazzo Cusani, per prendere parte, quale relatore, alla conferenza in forma di dialogo pubblico con l’economista ed editorialista Sergio Luciano, responsabile di InvestireMag e di EconomyMag.
Continua a leggere “Alessandro Zorgniotti un grande giornalista italiano con l’Albania nel Dna”
Continua a leggere “Beppe Ghisolfi è il grande poeta contemporaneo della finanza”
Sostenibilità è un vocabolo sempre più utilizzato per indicare il rapporto di compatibilità che deve esistere tra gli obiettivi, a cui non si può rinunciare, di crescita e sviluppo sistemico e la gestione di risorse e fattori produttivi per propria natura esauribili e contrassegnati altresì da limiti etici al loro impiego. Un concetto che dall’ambiente in senso stretto abbraccia e attraversa tutti gli aspetti dei cicli economico produttivi, dell’organizzazione del lavoro, dei consumi energetici aziendali e domestici, con una trasversale attenzione all’impronta ecologica di ciascuna di queste attività – incluse quelle finanziarie funzionali a tutte le altre – affinché si muovano circolarmente riducendo i fenomeni inquinanti e la produzione del rifiuto non riciclabile.
Oltre al controllo rafforzato degli uffici di cambio, la Banca nazionale della Macedonia del Nord, introduce un ulteriore meccanismo di protezione sul mercato dei cambi, al fine di proteggere il pubblico da inutili difficoltà riguardo alla possibilità di acquistare contanti in valute estere – euro. In particolare, le modifiche alla Decisione sulle operazioni di cambio, adottate dal Consiglio di banca nazionale, consentono agli uffici di cambio abilitati di acquistare euro dalle banche, stipulando un contratto con la banca, in caso di possibile mancanza di contanti in valute estere.
Credito e liquidità per famiglie e imprese: sale ad oltre 235 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; raggiungono i 33,5 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE. Salgono ad oltre 235 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi dei prestiti garantiti raggiungono i 33,5 miliardi di euro, su 4.822 richieste ricevute. Sono questi i principali risultati della rilevazione effettuata dalla task force costituita per promuovere l’attuazione delle misure a sostegno della liquidità adottate dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19, di cui fanno parte Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana, Mediocredito Centrale e Sace1.