
Il salario minimo serve contro lavoro povero e inflazione! Visco avvisa Meloni
Continua a leggere “Il salario minimo serve contro lavoro povero e inflazione! Visco avvisa Meloni”
Continua a leggere “Il salario minimo serve contro lavoro povero e inflazione! Visco avvisa Meloni”
Il Governatore della Banca d’Italia, nel corso delle assemblee plenarie di Fondo Monetario Internazionale e Banca Mondiale, è tornato sui temi dei livelli di sicurezza del mercato dei servizi bancari e sugli scenari di intervento della politica monetaria di fronte alla perdurante alta inflazione. Confermando in maniera indiretta la necessità di una politica economica fiscale che affianchi quella strettamente di competenza di una Banca centrale come la BCE, il cui compito è quello di presidiare la stabilità dei prezzi con la leva dei tassi di riferimento. Altrimenti detta: del costo del denaro caricato su famiglie e imprese.
Continua a leggere “Troppi e prolungati rialzi dei tassi sono un errore: monito di Visco a Lagarde”
La Banca d’Italia-Sede di Bologna, ha presentato il mese scorso la sua annuale Nota sulla economia dell’Emilia-Romagna nel 2021, redatta con la collaborazione delle Filiali di Forlì e Piacenza, con la finalità di porre a disposizione degli interessati studi e documentazione sugli aspetti territoriali dell’economia italiana. Dopo l’indirizzo di saluto del Direttore di Sede Pietro Raffa, la presentazione del Rapporto all’Assemblea (nell’ambito della quale erano presenti, per Piacenza, il Presidente esecutivo della Banca locale Corrado Sforza Fogliani e il Direttore generale della stessa Angelo Antoniazzi) è avvenuta ad opera di Litterio Mirenda, economista della Divisione Analisi e ricerca economica territoriale della citata Sede, nonché di Marco Gallo, titolare della stessa Divisione.
Continua a leggere “Cresce in Emilia la spesa pubblica e l’indebitamento delle famiglie”
L’Italia finirà in recessione solo nel caso di uno scenario di blocco delle forniture di gas dalla Russia.
Continua a leggere “Blocco del gas russo all’Italia: pericolo recessione”
Il Governatore della Banca d’Italia ha svolto le proprie Considerazioni annuali con il ritorno in presenza di un grande pubblico di autorità dopo l’emergenza pandemica. Diversi i richiami alla necessità di una maggiore educazione e alfabetizzazione finanziaria su cui converge il pensiero dei più autorevoli rappresentanti del settore bancario da Antonio Patuelli a Beppe Ghisolfi. Ignazio Visco ha svolto nuovamente in presenza le proprie Considerazioni annuali come Governatore della Banca d’Italia. Un segnale esso stesso di ripresa e fiducia dopo il biennio di distanziamento dettato dall’emergenza sanitaria da coronavirus.