La Giornata dell’Economia piacentina al PalabancaEventi

La capacità di resilienza delle imprese compensai vincoli strutturali allo sviluppo del sistema Piacenza. Secondo anno per il ritornato Rapporto sul sistema economico grazie a Banca di Piacenza, Università Cattolica e Camera di Commercio. L’intervento del prof. Roberto Ruozi. È “positivo” il quadro che emerge dal Report 2023 sull’economia locale, presentato di recente al PalabancaEventi di via Mazzini in una Sala Corrado Sforza Fogliani (già dei depositanti) gremita di autorità civili e militari (tra gli altri, il prefetto Daniela Lupo, il sindaco Katia Tarasconi e il questore Ivo Morelli) e addetti ai lavori (i rappresentanti delle Associazioni di categoria piacentine e il presidente nazionale della Cna, Dario Costantini) e aperta con un applauso di sostegno per gli alluvionati della Romagna.

Continua a leggere “La Giornata dell’Economia piacentina al PalabancaEventi”

Oggi al PalabancaEventi presentazione del volume di Carlo Ponzini sul costruire e abitare in modo sostenibile

Oggi alle 18, al PalabancaEventi di via Mazzini, in Sala Panini, appuntamento, per iniziativa della Banca di Piacenza, con la presentazione del volume di Carlo Ponzini “Costruire, abitare, arredare in modo sostenibile – La progettazione dell’edificio dalla costruzione all’arredamento, un percorso integrato” (Maggioli Editore).

Continua a leggere “Oggi al PalabancaEventi presentazione del volume di Carlo Ponzini sul costruire e abitare in modo sostenibile”

La Banca di Piacenza ricorda Corrado Sforza Fogliani

“Sapere di essere nel cuore della Banca gli avrebbe fatto molto piacere”. Le parole di ringraziamento della moglie alla commovente cerimonia di scoprimento della targa di intitolazione della Sala già dei depositanti a Corrado Sforza Fogliani. Applausi a scena aperta per il reading teatrale dedicato a Manzoni e Verdi con Massimiliano Finazzer Flory e il Coro degli Amici del Loggione della Scala.

Continua a leggere “La Banca di Piacenza ricorda Corrado Sforza Fogliani”

La melagrana di Piacenza come la “grande mela” di New York?

“Piacenza oggi non ha un brand che la identifichi. Ma ha tutte le caratteristiche per dotarsi di un marchio identitario. È arrivato il momento di farlo. Una città ha scelto una “mela” (il riferimento è chiaramente New York) e noi a che cosa possiamo ambire?”.

Continua a leggere “La melagrana di Piacenza come la “grande mela” di New York?”

PalabancaEventi gremito per Paolo Del Debbio: “Un romanzo che racconta la storia di un uomo che cerca di diventare se stesso per conquistare la libertà”

Presentata l’ultima fatica editoriale del giornalista e conduttore televisivo, che ha ricordato la figura del compianto presidente Sforza Fogliani “signore e liberale nelle idee e nei modi”.

Continua a leggere “PalabancaEventi gremito per Paolo Del Debbio: “Un romanzo che racconta la storia di un uomo che cerca di diventare se stesso per conquistare la libertà””

Banca di Piacenza: festeggiato il 60° Anniversario della Filiale di Gossolengo

La Banca di Piacenza ha festeggiato il 60° anniversario dell’apertura – avvenuta il 2 febbraio del 1963 – della Filiale di Gossolengo. Erano presenti il presidente Giuseppe Nenna, il direttore generale Angelo Antoniazzi, il condirettore Pietro Coppelli e il vicedirettore Pietro Boselli. Gli ospiti sono stati accolti dal direttore della Filiale Roberta Fraschetta, da dipendenti soci e clienti, dai componenti del Comitato di credito Francesco Meazza, Gaetano Serafini, Fabrizio Pizzi, Matteo Cattivelli, Giovanni Sartori e dagli ex titolari Gianfranco Frontori e Luigi Risposi. Presenti il sindaco Andrea Balestrieri e il parroco don Silvio Pasquali, che ha invitato a un momento di preghiera a cui è seguita la benedizione.

Continua a leggere “Banca di Piacenza: festeggiato il 60° Anniversario della Filiale di Gossolengo”

Il nuovo questore in visita alla Banca di Piacenza

Il nuovo questore dott. Ivo Morelli (nato a San Giovanni Rotondo, ha preso servizio nella nostra città a inizio anno, proveniente da Aosta, dove svolgeva il medesimo ruolo; da fine 1993 a marzo 2019, è stato in forza alla Questura di Milano, ricoprendo diversi incarichi; prima di essere nominato questore del capoluogo della Valle d’Aosta, ha lavorato presso l’Ufficio ispettivo del ministero dell’Interno) ha reso visita alla Banca di Piacenza, accolto dal presidente del Consiglio di amministrazione Giuseppe Nenna, dal direttore generale Angelo Antoniazzi, dal condirettore generale Pietro Coppelli e dal vicedirettore generale Pietro Boselli.

Continua a leggere “Il nuovo questore in visita alla Banca di Piacenza”

“Corrado vedeva nelle piccole banche i grandi alleati dello sviluppo locale”: Ghisolfi e la lezione di Sforza Fogliani

Il Banchiere internazionale e scrittore fossanese, venerdì a Piacenza, ha preso parte come relatore alla commemorazione dell’amico e collega scomparso un mese e mezzo fa, ricordando una serie di massime, episodi e aneddoti: “Abbiamo insieme condiviso le battaglie a favore dell’educazione e della divulgazione finanziaria, in un momento storico in cui pochi ancora erano convinti della sua necessità”.

Continua a leggere ““Corrado vedeva nelle piccole banche i grandi alleati dello sviluppo locale”: Ghisolfi e la lezione di Sforza Fogliani”

Oltre 120 minori ucraini dai 6 ai 15 anni aiutati dal Bando di Fondazione e Banca di Piacenza

Sono stati in tutto 121 i minori, dai 6 e fino ai 15 anni di età, che hanno beneficiato delle iniziative di integrazione e inserimento scolastico previste dal Bando “Aiuto ai profughi ucraini: corsi di lingua italiana e iniziative di inclusione sociale rivolte ai minori”, promosso da Fondazione di Piacenza e Vigevano e Banca di Piacenza nella primavera scorsa. I corsi e le iniziative finanziate si sono svolte tra giugno e settembre e hanno proposto lezioni di italiano e attività ricreative e culturali: l’apprendimento della lingua e la socializzazione con coetanei italiani erano finalizzate a promuovere l’inclusione e un più agevole inserimento dei giovani nell’anno scolastico attualmente in corso.

Continua a leggere “Oltre 120 minori ucraini dai 6 ai 15 anni aiutati dal Bando di Fondazione e Banca di Piacenza”

“Corrado ha portato l’umanesimo nel ruolo del Banchiere”: Beppe Ghisolfi a Piacenza per commemorare l’amico Sforza Fogliani, uomo di banca e di letteratura

Il Banchiere internazionale e scrittore dal Piemonte sarà presente come relatore, nel capoluogo provinciale emiliano, questo venerdì 27 gennaio alle ore 17, all’evento di anteprima del festival della cultura e della libertà, nel contesto di una sezione convegnistica specificamente dedicata alla memoria e al pensiero dello storico giurista, appassionato amministratore pubblico liberale e Presidente della Banca popolare piacentina improvvisamente scomparso un mese fa.

Continua a leggere ““Corrado ha portato l’umanesimo nel ruolo del Banchiere”: Beppe Ghisolfi a Piacenza per commemorare l’amico Sforza Fogliani, uomo di banca e di letteratura”