
Tag: Banca Centrale Europea


Banco BPM supera ampiamente i requisiti patrimoniali fissati dalla BCE per il 2023

La BCE preme sui tassi e sull’Italia: adotti il Mes
Continua a leggere “La BCE preme sui tassi e sull’Italia: adotti il Mes”

Bce: “Si apre alla possibilità di portare i tassi in territorio restrittivo oltre il 2%”

La Croazia entrerà a far parte dell’area dell’euro il 1o gennaio 2023
Il Consiglio dell’Unione europea ha formalmente approvato l’adesione della Croazia all’area dell’euro il 1o gennaio 2023 e ha fissato il tasso di conversione della kuna a 7,53450 per un euro, medesimo livello della parità centrale della moneta croata nell’ambito dei nuovi Accordi europei di cambio (AEC II). La Banca centrale europea (BCE) e la Hrvatska narodna banka hanno concordato di seguire l’andamento della kuna nei confronti dell’euro sul mercato valutario fino al 1o gennaio 2023.
Continua a leggere “La Croazia entrerà a far parte dell’area dell’euro il 1o gennaio 2023”

Finito lo scudo sui BTP, la BCE si concentra solo sui tassi: rimarrà la scelta fra spread e inflazione?
Dagli analisti internazionali il monito a Lagarde: cautela sull’aumento del costo del denaro, il carovita dipende dalle importazioni. All’inizio saranno 25 punti base, che tradotti corrispondono a una percentuale dello 0,25 in cui consisterà, in questa prima fase, l’aumento del costo del denaro a cui Francoforte sta lavorando per predisporre lo scudo contro l’inflazione galoppante. Allo stesso tempo, finisce in soffitta il quantitative easing, ossia lo strumento di acquisto massivo dei titoli di Stato ideato da Mario Draghi, quando era al vertice della BCE prima di Lagarde, con l’obiettivo di proteggere i Paesi della zona Euro più esposti alla volatilità dei mercati e di mettere in circolo un livello di liquidità utile a rilanciare consumi e investimenti fino al raggiungimento di una soglia fisiologica di inflazione tra il 2 e il 2,5 per cento al di sotto della quale sarebbe scattata la recessione.

L’inflazione europea è in crescita: a lanciare l’allarme il governatore della Banca di Francia, Francois Villeroy de Galhau,
L’inflazione europea negli ultimi mesi è cresciuta notevolmente, passando dal 7,4% del mese di aprile all’8,1% di maggio. Un preciso andamento che suscita riflessioni e cautele da parte degli investitori. Sul tema è tornato anche il governatore della Banca di Francia, Francois Villeroy de Galhau, affermando che la BCE deve ridurre gli stimoli poiché l’inflazione è troppo forte e troppo ampia.

Philip R. Lane, Bce: “Ancora un altro anno di inflazione sopra il target”
Philip R. Lane capo economista e membro del comitato esecutivo della Bce, all’evento ‘Cosa attende le economie dell’area dell’euro?’ organizzato dal Bruegel, think tank di Bruxelles, ha sottolineato che c’è un altro anno di un’inflazione che si attende avere uno slancio al di sopra degli obiettivi. Dopo la dinamica dell’inflazione sarà di circa il 2%.
Continua a leggere “Philip R. Lane, Bce: “Ancora un altro anno di inflazione sopra il target””

Fed & Bce: verso la fine della politica monetaria a due velocità, il rialzo dello spread anticipa la nuova tendenza globale
La banca centrale statunitense, guidata da Jerome Powell, aumenta il costo del denaro più delle aspettative della vigilia, obbligando Francoforte ad accelerare la fine della strategia accomodante. Il differenziale di rendimenti tra BTP Italiani e Bund Tedeschi si conferma – come detto dal Banchiere Beppe Ghisolfi – una “tassa sui poveri” nel senso einaudiano vero dell’espressione. Washington ha messo in atto un meccanismo di portata planetaria i cui contorni erano stati delineati abbastanza chiaramente sia dagli analisti, sia dagli andamenti oramai costantemente rialzisti dello spread in Europa.

Prezzi alti dell’energia: le famiglie attingono dai loro risparmi
“Le famiglie attingono dai loro risparmi per attutire l’impatto che i prezzi più elevati dell’energia hanno sui consumi”. Lo rivela la Banca Centrale Europea in una anticipazione del bollettino economico nel quale si calcola che l’impatto è circa cinque sei volte maggiore per le famiglie più povere.
Continua a leggere “Prezzi alti dell’energia: le famiglie attingono dai loro risparmi”