
Investitori italiani: interessante studio di Assogestioni
Continua a leggere “Investitori italiani: interessante studio di Assogestioni”
Continua a leggere “Investitori italiani: interessante studio di Assogestioni”
Continua a leggere “La regolamentazione bancaria Ue punta sulla trasparenza delle informazioni”
Continua a leggere “Ottime notizie per le Piccole Medie Imprese”
L’inflazione morde a apre a nuovi potenziali rialzi dei tassi di interesse da parte delle banche centrali. Nello specifico alcuni Paesi europei come Spagna a Francia nelle ultime settimane hanno registrato un forte rialzo dei prezzi, sorprendendo anche gli analisti. Cresce l’indice dei prezzi al consumo a Parigi oltre le previsioni: su base mensile l’aumento è di quasi l’1%, mentre su base annua l’incremento registrato è dello 0,1%.
Continua a leggere “L’aggressività dell’inflazione crea non pochi problemi”
Continua a leggere “Mutui in Italia: nel 2022 in calo le domande”
Continua a leggere “Cyber-criminali, le aziende devono vigilare: di Francesco Megna”
Presentato Venerdì 16 Dicembre alla Caserma “Goito-San Gaetano” di Brescia, Il Calendesercito 2023, dal titolo ” A testa alta’ ..da Porta San Paolo a Mignano Monte Lungo i 98 giorni che portarono alla riscossa”. Quest’anno si è scelto di riflettere sul ruolo del nostro esercito dopo l’8 Settembre 1943. A 80 anni di distanza da quegli eventi, l’opera vuole narrare cosa avvenne nei giorni che seguirono l’armistizio, quando i soldati italiani con coraggio e determinazione continuarono a lottare per ostacolare l’aggressione tedesca. In soli 98 giorni l’Esercito Italiano ha infatti saputo reagire, combattere e vincere a Mignano Monte Lungo, rientrando in linea con il I Raggruppamento Motorizzato per liberare il Paese…a testa alta.
Continua a leggere “Il Covid ha favorito l’utilizzo dei pagamenti digitali”
Malgrado l’annunciata frenata della spesa e della produzione la Fed ha provveduto ad alzare il tasso sui fondi federali di 75 punti base, rispettando le previsioni degli addetti ai lavori. Il nuovo range è 2,25-2,5%, deliberato con voto unanime. Nessuna reazione turbata sui mercati, che avevano anticipato la decisione. “I recenti indicatori di spesa e produzione si sono mitigati. Malgrado ciò, negli ultimi tempi l’aumento dei posti di lavoro è stato consistente e il tasso di disoccupazione è rimasto basso, si legge nel comunicato del Fomc, “l’inflazione rimane alta, a causa degli squilibri della domanda e dell’offerta legati alla pandemia, all’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e dell’energia e a pressioni più ampie sui prezzi”.
Continua a leggere “La Fed ha provveduto ad alzare il tasso sui fondi federali di 75 punti base”