Pnrr: Cia, bene nuovo modello di governance settoriale

“Abbiamo apprezzato il nuovo modello di partenariato del Pnrr con la suddivisione in 6 settori. Questo approccio permetterà di lavorare in modo più proficuo, permangono, tuttavia, preoccupazioni sulle tempistiche della messa a terra dei progetti, ora che si è a metà del guado”. Questo il commento di Cia-Agricoltori Italiani a Palazzo Chigi, dopo la cabina di regia sul Piano nazionale di ripresa e resilienza in cui sono stati trattati tutti i processi che riguarderanno sia il RepowerEu che il Pnrr. Cia ha, con l’occasione, ribadito l’importanza strategica degli interventi a sostegno dei contratti di filiera, della logistica e delle misure legate alla produzione di energie rinnovabili.

Continua a leggere “Pnrr: Cia, bene nuovo modello di governance settoriale”

Agricoltura, Romano Spica (Direttore Scientifico AQUAE): promuovere subito uso sostenibile dell’acqua in agricoltura con Innovazione e Ricerca

“Nell’incontro di oggi abbiamo affrontato il tema della risorsa idrica in agricoltura. Tema acuito dai cambiamenti climatici e che non riguarda solo i coltivatori, ma ciascuno di noi consumatori, la stessa sostenibilità ambientale e l’economia del Paese”, così dichiara Vincenzo Romano Spica, Direttore del laboratorio epidemiologie e biotecnologie, Università “Foro Italico” e Direttore Scientifico di Aquae (evento per la giornata mondiale dell’acqua prevista per il 22 marzo 2023 e promossa dall’ONU) a margine del convegno che si è svolto stamattina, presso Palazzo Senatorio in piazza del Campidoglio, sull’uso sostenibile dell’acqua in agricoltura, alla presenza di esponenti politici, professori universitari, ricercatori di fama internazionale ed imprenditori.

Continua a leggere “Agricoltura, Romano Spica (Direttore Scientifico AQUAE): promuovere subito uso sostenibile dell’acqua in agricoltura con Innovazione e Ricerca”

IX Conferenza economica di Cia-Agricoltori Italiani

“Agricolture al centro”. È questo il titolo della IX Conferenza economica organizzata da Cia-Agricoltori Italiani, che si terrà l’8 e 9 febbraio a Roma, al Palazzo dei Congressi. Reddito, Clima, Aree rurali, Infrastrutture le parole chiave della due giorni di lavori che, nella mattina di mercoledì 8, vedrà la partecipazione delle massime cariche istituzionali.

Continua a leggere “IX Conferenza economica di Cia-Agricoltori Italiani”

Natale: Cia, meno regali e più utili. Agroalimentare vince per 50% famiglie

Il caro energia spinto dalla guerra in Ucraina e l’inflazione alta accorciano la lista dei regali di Natale e spingono verso doni utili, in un caso su tre declinati in chiave enogastronomica. Lo dice Cia-Agricoltori Italiani, che stima una spesa media pro capite di 160 euro (-8% rispetto allo scorso anno) per gli acquisti da mettere sotto l’albero e conferma il primato del cibo come idea regalo delle festività.

Continua a leggere “Natale: Cia, meno regali e più utili. Agroalimentare vince per 50% famiglie”

Giuseppe De Noia è il nuovo presidente nazionale di Anabio-Cia

Giuseppe De Noia è il nuovo presidente di Anabio, l’associazione per il biologico promossa da Cia-Agricoltori Italiani. Imprenditore pugliese, di Terlizzi, 51 anni, è stato proclamato dall’Assemblea elettiva nazionale, riunita a Roma presso l’Auditorium Giuseppe Avolio.

Continua a leggere “Giuseppe De Noia è il nuovo presidente nazionale di Anabio-Cia”

Albania e Italia, il patto dell’olio d’oliva corre liscio e promette di arrivare anche alla frutta

Colloqui molto favorevoli a Roma tra la Ministra del Governo Rama, Frida Krifca, e il collega e omologo del Governo Meloni, Francesco Lollobrigida, sugli orizzonti di maggiore collaborazione per la creazione di una vera e propria filiera corta adriatica volta a soddisfare fabbisogni nazionali con le produzioni tipiche tracciabili del Paese balcanico caratterizzate da condizioni microclimatiche e metodologiche analoghe.

Continua a leggere “Albania e Italia, il patto dell’olio d’oliva corre liscio e promette di arrivare anche alla frutta”

L’Albania colora di green l’Educazione finanziaria

Al convegno, promosso dall’autorità di vigilanza finanziaria, hanno preso parte le Ministre Delina Ibrahimaj (economia e finanze), Mirela Kumbaro (ambiente e turismo) e Frida Krifca (agricoltura e sviluppo rurale), oltre ai principali dirigenti e rappresentanti del settore dei finanziamenti sia bancari che non bancari. L’obiettivo era quello di riunire i decisori pubblici e gli operatori del mercato dei capitali, e della raccolta e gestione del risparmio, intorno a strategie e strumenti applicativi volti a canalizzare risorse importanti verso iniziative di investimento produttivo in ambiti funzionali ad attuare la transizione ecologica e la sostenibilità di intere complessive filiere economiche.

Continua a leggere “L’Albania colora di green l’Educazione finanziaria”

Cia e i suoi giovani, protagonisti a Eima 2022

Cinque giorni di eventi e iniziative tra Sala Quadriportico, Sala Notturno e Area Meeting dell’organizzazione al Padiglione 16 Stand B6: Cia-Agricoltori Italiani e Agia-Cia tornano così a Eima International, l’esposizione internazionale delle macchine per l’agricoltura e il giardinaggio in programma a Bologna Fiere (Via della Fiera, 20) dal 9 al 13 novembre.

Continua a leggere “Cia e i suoi giovani, protagonisti a Eima 2022”

Siccità: Cia, annata difficile per olivicoltura. Stime del -30% sulla produzione

È un’annata difficile per l’olivicoltura italiana, con le alte temperatura e la siccità che rischiano di compromettere la prossima campagna. Le prime stime di Cia-Agricoltori Italiani sono di un calo del 30% per il 2022-23 rispetto alla campagna precedente nelle principali regioni del Sud Italia (Puglia, Calabria, Sicilia e Campania). Malgrado l’olivo sia estremamente resistente alla siccità, l’acqua mantiene un ruolo fondamentale in determinate fasi del ciclo vitale della pianta. Il caldo anomalo nel periodo di fioritura a maggio e il deficit idrico nella fase di accrescimento a luglio hanno, infatti, creato le condizioni per un’annata molto sfavorevole per la produzione di olive.

Continua a leggere “Siccità: Cia, annata difficile per olivicoltura. Stime del -30% sulla produzione”

Cia, Cristiano Fini: “Non è tempo per crisi di governo”

Non è tempo per crisi di governo. La fase di emergenza che attraversa il Paese ha bisogno di provvedimenti urgenti e straordinari, prima di tutto per risolvere la questione energetica, su cui l’agricoltura è pronta a fare la sua parte attraverso l’ulteriore sviluppo del fotovoltaico sui tetti agricoli, concorrendo a ridurre la dipendenza dall’estero. Ma deve essere superato il limite dell’autoconsumo, che rischia di circoscrivere fortemente la portata degli interventi.

Continua a leggere “Cia, Cristiano Fini: “Non è tempo per crisi di governo””