
Pnrr: Cia, bene nuovo modello di governance settoriale
Continua a leggere “Pnrr: Cia, bene nuovo modello di governance settoriale”
Continua a leggere “Pnrr: Cia, bene nuovo modello di governance settoriale”
“Nell’incontro di oggi abbiamo affrontato il tema della risorsa idrica in agricoltura. Tema acuito dai cambiamenti climatici e che non riguarda solo i coltivatori, ma ciascuno di noi consumatori, la stessa sostenibilità ambientale e l’economia del Paese”, così dichiara Vincenzo Romano Spica, Direttore del laboratorio epidemiologie e biotecnologie, Università “Foro Italico” e Direttore Scientifico di Aquae (evento per la giornata mondiale dell’acqua prevista per il 22 marzo 2023 e promossa dall’ONU) a margine del convegno che si è svolto stamattina, presso Palazzo Senatorio in piazza del Campidoglio, sull’uso sostenibile dell’acqua in agricoltura, alla presenza di esponenti politici, professori universitari, ricercatori di fama internazionale ed imprenditori.
Continua a leggere “IX Conferenza economica di Cia-Agricoltori Italiani”
Continua a leggere “Natale: Cia, meno regali e più utili. Agroalimentare vince per 50% famiglie”
Continua a leggere “Giuseppe De Noia è il nuovo presidente nazionale di Anabio-Cia”
Continua a leggere “L’Albania colora di green l’Educazione finanziaria”
Continua a leggere “Cia e i suoi giovani, protagonisti a Eima 2022”
È un’annata difficile per l’olivicoltura italiana, con le alte temperatura e la siccità che rischiano di compromettere la prossima campagna. Le prime stime di Cia-Agricoltori Italiani sono di un calo del 30% per il 2022-23 rispetto alla campagna precedente nelle principali regioni del Sud Italia (Puglia, Calabria, Sicilia e Campania). Malgrado l’olivo sia estremamente resistente alla siccità, l’acqua mantiene un ruolo fondamentale in determinate fasi del ciclo vitale della pianta. Il caldo anomalo nel periodo di fioritura a maggio e il deficit idrico nella fase di accrescimento a luglio hanno, infatti, creato le condizioni per un’annata molto sfavorevole per la produzione di olive.
Non è tempo per crisi di governo. La fase di emergenza che attraversa il Paese ha bisogno di provvedimenti urgenti e straordinari, prima di tutto per risolvere la questione energetica, su cui l’agricoltura è pronta a fare la sua parte attraverso l’ulteriore sviluppo del fotovoltaico sui tetti agricoli, concorrendo a ridurre la dipendenza dall’estero. Ma deve essere superato il limite dell’autoconsumo, che rischia di circoscrivere fortemente la portata degli interventi.
Continua a leggere “Cia, Cristiano Fini: “Non è tempo per crisi di governo””