
IX Conferenza economica di Cia-Agricoltori Italiani
Continua a leggere “IX Conferenza economica di Cia-Agricoltori Italiani”
Continua a leggere “IX Conferenza economica di Cia-Agricoltori Italiani”
Continua a leggere “Natale: Cia, meno regali e più utili. Agroalimentare vince per 50% famiglie”
Continua a leggere “Giuseppe De Noia è il nuovo presidente nazionale di Anabio-Cia”
Continua a leggere “L’Albania colora di green l’Educazione finanziaria”
Continua a leggere “Cia e i suoi giovani, protagonisti a Eima 2022”
È un’annata difficile per l’olivicoltura italiana, con le alte temperatura e la siccità che rischiano di compromettere la prossima campagna. Le prime stime di Cia-Agricoltori Italiani sono di un calo del 30% per il 2022-23 rispetto alla campagna precedente nelle principali regioni del Sud Italia (Puglia, Calabria, Sicilia e Campania). Malgrado l’olivo sia estremamente resistente alla siccità, l’acqua mantiene un ruolo fondamentale in determinate fasi del ciclo vitale della pianta. Il caldo anomalo nel periodo di fioritura a maggio e il deficit idrico nella fase di accrescimento a luglio hanno, infatti, creato le condizioni per un’annata molto sfavorevole per la produzione di olive.
Non è tempo per crisi di governo. La fase di emergenza che attraversa il Paese ha bisogno di provvedimenti urgenti e straordinari, prima di tutto per risolvere la questione energetica, su cui l’agricoltura è pronta a fare la sua parte attraverso l’ulteriore sviluppo del fotovoltaico sui tetti agricoli, concorrendo a ridurre la dipendenza dall’estero. Ma deve essere superato il limite dell’autoconsumo, che rischia di circoscrivere fortemente la portata degli interventi.
Continua a leggere “Cia, Cristiano Fini: “Non è tempo per crisi di governo””
La Ministra dell’agricoltura del governo Rama e il Sottosegretario omologo del governo Draghi hanno dialogato sui temi della cooperazione e dello scambio di buone prassi nella Blue economy, nell’agriturismo e della crescita qualitativa e quantitativa delle produzioni tipiche interne e delle esportazioni. Pesca e industria ittica, turismo rurale, produzione per i mercati domestici e per il commercio estero.
Continua a leggere “Italia e Albania, fratellanza da coltivare: filo diretto tra Krifca e Centinaio”
Un fondamentale colloquio ufficiale si è svolto nella sede del ministero del governo Rama per la tutela della piccola e media impresa, fra la titolare del dicastero, la Ministra Edona Bilali, e i parlamentari italiani Manuel Vescovi e Francesca Gerardi, presenti il nostro Vice Ambasciatore Luigi Mattirolo e il consulente Andrea Torracca. La Ministra venne omaggiata nel mese di dicembre dello scorso anno dei manuali di educazione finanziaria del banchiere internazionale Beppe Ghisolfi.