
Dalla Rai ad Amazon, Ghisolfi sul 2, il Manuale sul 3
Continua a leggere “Dalla Rai ad Amazon, Ghisolfi sul 2, il Manuale sul 3”
Continua a leggere “Dalla Rai ad Amazon, Ghisolfi sul 2, il Manuale sul 3”
Il Banchiere internazionale, saggista per studenti e famiglie e unico rappresentante italiano a livello Mondo nel consiglio di amministrazione dell’istituto delle casse di risparmio, interviene oggi nella capitale francese al congresso annuale dello stesso. Il tema trattato sarà quello delle strategie per indirizzare il risparmio, grazie all’inclusione finanziaria, al rafforzamento della piccola e media imprenditoria.
Continua a leggere “Ghisolfi, entra nel vivo la missione mondiale a Parigi”
Il messaggio del Presidente della Repubblica in occasione del 25esimo congresso plenario dell’Acri: “Una comune sinergia contro le conseguenze della inaccettabile aggressione all’Ucraina da parte della federazione Russa”. È in corso il 25esimo congresso nazionale dell’associazione tra le casse di risparmio e le fondazioni di origine bancaria, che quest’anno si concentra sul tema delle diseguaglianze sociali.
Al Professor Francesco Profumo, presidente della compagnia di San Paolo e dell’Acri, il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha voluto indirizzare un messaggio di elogio e di riconoscenza al ruolo svolto dagli enti di origine bancaria dalla propria istituzione a oggi.
In linea con i valori di pace e di solidarietà, che da sempre ispirano l’attività delle Fondazioni di origine bancaria, il Consiglio di Acri ha deliberato all’unanimità di destinare un contributo straordinario di 2 milioni di euro, per il sostegno umanitario alla popolazione ucraina che sta lasciando il Paese a causa del conflitto. Le risorse, a valere sul Fondo Nazionale Iniziative Comuni – il fondo costituito dalle Fondazioni in seno ad Acri per rispondere alle emergenze –, andranno a sostenere l’attività di alcune Ong che si sono già mobilitate per l’assistenza ai profughi ucraini. Con queste organizzazioni è già in essere una proficua collaborazione attraverso il “Progetto Migranti”, promosso dalla Commissione per la Cooperazione internazionale di Acri, che da 4 anni realizza interventi per l’assistenza dei migranti in arrivo nel nostro Paese.
Il Banchiere scrittore torna sulle frequenze di Tele Venezia nel popolare spazio ospiti di Maria Stella Donà, nel quale sarà annunciata la prossima uscita, nelle librerie e sul web dal 20 febbraio, del sesto best seller edito da Aragno e intitolato Abbecedario. Educazione finanziaria da Manuale (anzi, da Abbecedario), scenari politici connessi al Mattarella bis, continuità del governo Draghi e scelte più recenti della politica monetaria europea saranno alcuni dei temi al centro del ritorno del Banchiere internazionale e scrittore Beppe Ghisolfi, questo mercoledì sulle frequenze di Tele Venezia nell’importante e molto seguito spazio ospiti condotto da Maria Stella Donà.
Continua a leggere “Ritorno a Nord Est mercoledì per Beppe Ghisolfi”
Il riconfermato Presidente della Repubblica potrà essere un prezioso garante costituzionale del Risparmio degli Italiani, ancora di più in una fase di inflazione crescente che ne minaccia l’erosione. Era il 12 marzo 2020, l’Italia era da poco entrata nel girone infernale della pandemia, mentre il governo Conte bis si apprestava a varare il primo durissimo lockdown con il confinamento domestico dell’intera popolazione. Alle ore 8,05, sull’account social del Quirinale esce una nota del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: “L’Italia si attende, nel comune interesse, iniziative di solidarietà e non mosse che possano ostacolarne l’attuazione”. Una risposta, senza nominarla, alla presidente della BCE Christine Lagarde, succeduta a Mario Draghi alla guida della Eurotower di Francoforte, la quale soltanto poche ore prima aveva dichiarato che “non è compito delle banche centrali ridurre gli spread”.
Continua a leggere “Quando Sergio disse a Lagarde: “L’Italia merita aiuto, non ostacoli””
L’agenzia di valutazione S&P indica un anno 2022 nel segno di difficoltà che non mancheranno ma che tutto sommato si riveleranno gestibili per quanto riguarda in particolare i crediti incagliati e deteriorati. La prosecuzione, in parte già deliberata, delle misure di sostegno istituzionale al sistema delle imprese – in forma di moratorie e di garanzie pubbliche – auspicate ancora di recente dal presidente dell’ABI Antonio Patuelli, contribuirà a mitigare la risalita, peraltro in ogni caso inevitabile, dei cosiddetti crediti in sofferenza: quegli importi cioè incagliati o deteriorati di dubbia recuperabilità destinati a diventare un costo nei bilanci degli istituti creditori ovvero a confluire sul mercato degli NPL (no performing loans) attraverso un procedimento di terziarizzazione che ne trasferisce all’esterno il centro di imputazione, evitando il peggioramento del rating in base al quale la Banca in questione può continuare a garantire flussi erogativi e di finanziamenti alla Clientela senza eccessive restrizioni.
Continua a leggere “Profittabilità e sofferenze creditizie, nubi diradate per le Banche italiane”
Il Professore e saggista finanziario per famiglie – da poco rieletto consigliere mondiale delle Casse di risparmio – nella propria raccolta di biografie dei 35 Banchieri più rappresentativi, inserì un capitolo espressamente dedicato al mondo delle fondazioni di origine bancaria, nella persona dell’accademico e amico Francesco Profumo, Presidente della Compagnia San Paolo e successivamente dell’associazione ACRI. Gli 86 enti ex bancari nati dalla legge Amato sono destinati a svolgere un ruolo complementare fondamentale per il pieno successo progettuale e attuativo degli interventi finanziati con i fondi europei del Pnrr.
Continua a leggere “Banchieri sociali, l’intuizione nel best seller di Beppe Ghisolfi del 2018”