Confindustria Albania: ok alla diversificazione energetica, ma trasmissione e distribuzione vanno rafforzate

Il vicepresidente Giordano Gorini: la fonte idroelettrica rimarrà centrale anche nel prossimo futuro. La più rappresentativa associazione di categoria delle aziende italiane oltre Adriatico, ha preso parte alla più recente riunione convocata dalla Ministra Delina Ibrahimaj per il consiglio nazionale degli investimenti, apportando il proprio autorevole punto di vista per il tramite del vicepresidente Giordano Gorini.

Continua a leggere “Confindustria Albania: ok alla diversificazione energetica, ma trasmissione e distribuzione vanno rafforzate”

Terremoto in Turchia e Siria: le Banche d’Italia si uniscono al Presidente albanese Bajram Begaj nel cordoglio e nella vicinanza alle popolazioni

La redazione delle Banche d’Italia si associa ai sentimenti di cordoglio e di vicinanza che il Presidente della Repubblica d’Albania, Bajram Begaj, ha inteso esprimere nei confronti delle popolazioni colpite dal tragico sisma che nelle scorse ore si è abbattuto con inaudita violenza nella zona di confine tra la Turchia sudorientale e la Siria, provocando centinaia di vittime e un numero ancora più elevato di feriti. Un accadimento calamitoso senza precedenti che ha scosso l’intera zona euromediterranea e che sta portando la comunità internazionale a mettere in moto la macchina dei soccorsi.

Continua a leggere “Terremoto in Turchia e Siria: le Banche d’Italia si uniscono al Presidente albanese Bajram Begaj nel cordoglio e nella vicinanza alle popolazioni”

WOA: tutto pronto per la plenaria di Pristina con il cuore rivolto a Turchia e Siria

Si attende una settimana molto intensa per i diplomatici e i volontari della WOA, la world Organization of Ambassadors, una fondamentale associazione che riunisce una moltitudine di cittadini e dirigenti pubblici e privati di buona volontà intenzionati a promuovere politiche e azioni di pace e di dialogo decidente in aree sensibili e decisive del Pianeta.

Continua a leggere “WOA: tutto pronto per la plenaria di Pristina con il cuore rivolto a Turchia e Siria”

Il campione austriaco Wurz accenderà i motori della formula 1 oltre Adriatico

Sarà lo studio professionale austriaco “Test & Training International”, rappresentato dall’ex campione automobilistico Alexander Wurz e da suo padre Franz, a firmare l’auto moto park di Elbasan, il primo autodromo professionale e internazionalmente certificato della Storia d’Albania.

Continua a leggere “Il campione austriaco Wurz accenderà i motori della formula 1 oltre Adriatico”

Gli investimenti esteri motori di crescita interna: in Albania un esempio vincente iniziato con il Duemila e ora a guida italiana

Il messaggio del Presidente Alessandro D’Oria, CEO di Intesa Sanpaolo Bank con sede a Tirana, che dalla primavera 2022 è al vertice della FIAA, la Foreign Investors Association in Albania, nella quale sono riunite le più significative società internazionali attive nel Paese delle Aquile, dalle infrastrutture alle telecomunicazioni, dall’energia alla finanza bancaria e assicurativa.

Continua a leggere “Gli investimenti esteri motori di crescita interna: in Albania un esempio vincente iniziato con il Duemila e ora a guida italiana”

Durazzo, la nuova cittadella degli yacht porterà in dote la Dubai adriatica e la rinascita dei beni pubblici

La sottoscrizione, a inizio settimana, degli accordi programmatici ed esecutivi del progetto “Durres Marina Yachting”, sancisce – a tutti gli effetti giuridici e sostanziali – l’autorizzazione all’avvio dei lavori di realizzazione della futura cittadella destinata, fuori di metafora, a fondare la Dubai adriatica; e a restituire alla popolazione locale e al crescente pubblico turistico, che si reca in Durazzo e nel resto dell’Albania, la piena fruibilità di un ampio circostante patrimonio che rimarrà collettivo e sociale.

Continua a leggere “Durazzo, la nuova cittadella degli yacht porterà in dote la Dubai adriatica e la rinascita dei beni pubblici”

I 30 di Don Bosco a Tirana: un cammino tra Fede e fiducia senza mai fare passi indietro!

Il nostro Ambasciatore Fabrizio Bucci e il Nunzio apostolico di Città del Vaticano, Monsignor Luigi Bonazzi, hanno preso parte alle corali celebrazioni per festeggiare lo speciale compleanno del centro Don Bosco che venne inaugurato nella capitale albanese agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso, dopo la caduta del regime ateista e la ripresa delle relazioni diplomatiche tra il Paese delle Aquile e la Santa Sede.

Continua a leggere “I 30 di Don Bosco a Tirana: un cammino tra Fede e fiducia senza mai fare passi indietro!”

Dopo le Altitudini, Harabel mette in vetrina il “Piccolo Mare” delle Belle Arti italo albanesi

Si consolida il ponte sinergico collaborativo tra la nostra Sede diplomatica in Tirana, l’Istituto italiano di cultura e la galleria diretta dall’ottima creativa Ajola Xoxa. L’appuntamento inaugurale è previsto per domani a partire dalle ore 18, negli spazi della Galleria Harabel situata nella villa dell’ex quartiere Bllok vicino all’hotel Sky tower. Dopo il successo delle “Altitudini”, la straordinaria rassegna fotografica “in quota” protagonista fino allo scorso 20 gennaio nel cuore della Capitale Tirana, l’unione visiva e ambientale tra Italia e Albania prosegue, sotto il cappello organizzativo di Harabel Contemporary, solcando il “Piccolo Mare” delle Belle Arti.

Continua a leggere “Dopo le Altitudini, Harabel mette in vetrina il “Piccolo Mare” delle Belle Arti italo albanesi”

Quella tra territori, imprese e governi è una alleanza da… Oscar!

Il presidente Nikolin Jaka: l’ente camerale della capitale albanese è onorato di trainare l’economia nazionale e le economie delle altre aree da Nord a Sud, con un tasso di crescita dell’iniziativa economica in alcuni casi salito al 20 per cento in un anno. È stata celebrata mercoledì sera, nel segno di un autentico successo, la serata di gala che ha omaggiato – attraverso l’assegnazione di veri e propri Oscar con la valigetta 24 ore business – le imprese leader nei diversi settori merceologici distintivi della Capitale albanese, del Paese delle Aquile e della complessiva macroregione albanofona, su iniziativa della Camera di commercio di Tirana e del suo Presidente Nikolin Jaka.

Continua a leggere “Quella tra territori, imprese e governi è una alleanza da… Oscar!”

Meloni e Tajani: “Italia leader nei Balcani per una costruzione economica e industriale di sviluppo e di pace”

Successo della conferenza nazionale di Trieste voluta dal nostro Vicepremier con l’adesione del Capo del governo Giorgia Meloni e degli Ambasciatori della rete diplomatica italiana oltre Adriatico. Il titolare della Farnesina: “La diplomazia economica è un pilastro decisivo per materializzare politiche di coesione e di pace durevole. Realizzeremo dei business forum affinché le imprese del made in Italy trovino nei Paesi balcanici un’area dove poter espandere le proprie attività consolidandosi nella madrepatria e creando sviluppo e benessere intorno a noi in Nazioni e terre amiche, favorendo contemporaneamente le condizioni affinché i distretti e le filiere industriali si possano riavvicinare e rilocalizzare in prossimità dei luoghi di origine”.

Continua a leggere “Meloni e Tajani: “Italia leader nei Balcani per una costruzione economica e industriale di sviluppo e di pace””