L’America spende, ma intaccando i risparmi e indebitando le famiglie: quali rischi per l’export UE e italiano?

Nel frattempo, da Bruxelles, il commissario europeo Paolo Gentiloni rassicura: nessuna guerra con Washington sul fronte incentivi, ma impegno a una più forte sovranità energetica e industriale aumentando aiuti di Stato e creando fondi comuni di garanzia. La Commissione von der Leyen e il governo Meloni non dovrebbero sottovalutare quanto sta avvenendo nel mercato statunitense, dove il debito privato delle famiglie è cresciuto fino a sfiorare i 19.000 miliardi di dollari a fronte di un calo su base annuale dello stock di risparmio di 1370 miliardi di dollari.

Continua a leggere “L’America spende, ma intaccando i risparmi e indebitando le famiglie: quali rischi per l’export UE e italiano?”

Rama a Zelensky: “L’Albania aprirà un’Ambasciata a Kiev e invierà aiuti umanitari all’Ucraina”

Il Primo Ministro albanese ha nella sostanza confermato lo stesso identico messaggio forte che pronunciò nella primavera del 2020 in occasione dall’invio di una squadra di personale sanitario all’Italia per fronteggiare la prima ondata pandemica: “Non siamo ricchi, ma la storia e l’economia ci insegnano che non dobbiamo mai voltarci dall’altra parte”.

Continua a leggere “Rama a Zelensky: “L’Albania aprirà un’Ambasciata a Kiev e invierà aiuti umanitari all’Ucraina””

Mes e punto: c’è un giudice a Berlino che ci impone il “Salva Stati”

La decisione della Corte costituzionale della Germania federale, relativa al mancato accoglimento delle obiezioni di presunta illegittimità del Mes, il meccanismo europeo di stabilità, apre la via alla fase di ratifica e promulgazione dello stesso da parte del Capo dello Stato Franz Walter Steinmeier. A quel punto, la parola passerà al Parlamento italiano: lo stesso che due settimane fa, con un ordine del giorno approvato a maggioranza dalla Camera dei deputati, ha invitato il Governo Meloni a non dare seguito alla procedura di recepimento del fondo salva Stati all’interno del nostro ordinamento. L’ordine del giorno stabilisce che ogni eventuale iniziativa dovesse essere subordinata all’esito della decisione dell’alta magistratura tedesca.

Continua a leggere “Mes e punto: c’è un giudice a Berlino che ci impone il “Salva Stati””

National College Fed Challenge: vince la Princeton University

La Princeton University ha vinto la 19a edizione della National College Fed Challenge, una competizione a squadre che incoraggia gli studenti universitari a conoscere l’economia statunitense, le politiche monetarie e il ruolo del Federal Reserve System. I team analizzano le condizioni economiche e finanziarie e formulano una raccomandazione di politica monetaria, modellando il Federal Open Market Committee. La squadra, di Princeton, nel New Jersey, rappresentava il distretto della Federal Reserve di Filadelfia e comprendeva Lauren Fahlberg, Noah Harrigan, Shivani Prusty, Shirley (Yilin) Ren e Richard Zhu. I consiglieri del team erano Alan Blinder, William Dudley e Carolyn Wilkins.

Continua a leggere “National College Fed Challenge: vince la Princeton University”

La Russia continua la stretta sulle banche straniere

Dopo il decreto che in estate preannunciava un divieto temporaneo delle cessioni di asset finanziari occidentali, nei giorni scorsi il governo russo guidato da Vladimir Putin ha reso noto la lista dei 45 istituti colpiti dal provvedimento. In questa lista purtroppo ci sono le italiane Unicredit e Intesa Sanpaolo.

Continua a leggere “La Russia continua la stretta sulle banche straniere”

Dai Balcani alla Costa Azzurra, diplomazia culturale e finanziaria decisiva per sviluppo da Manuale

La conoscenza, sul piano economico-finanziario e storico-geografico, di Paesi sia limitrofi che in apparenza più distanti, dimostra che possono essere messe in moto relazioni e partenariati in precedenza non immaginabili. Il caso dell’educazione finanziaria promossa dal Banchiere internazionale e scrittore Professor Beppe Ghisolfi, nell’ambito di momenti condivisi con gli Ambasciatori Fabrizio Bucci in Albania e Giulio Alaimo nel Principato di Monaco, conferma che gli obiettivi a cui tendere sono omogenei e del tutto compatibili e anzi sostengono la cooperazione europea e mediterranea tra Paesi UE e Paesi in adesione o associazione alle UE, come appunto Tirana sull’Adriatico e Monaco sulla Costa Azzurra.

Continua a leggere “Dai Balcani alla Costa Azzurra, diplomazia culturale e finanziaria decisiva per sviluppo da Manuale”

La Fed ha provveduto ad alzare il tasso sui fondi federali di 75 punti base

Malgrado l’annunciata frenata della spesa e della produzione la Fed ha provveduto ad alzare il tasso sui fondi federali di 75 punti base, rispettando le previsioni degli addetti ai lavori. Il nuovo range è 2,25-2,5%, deliberato con voto unanime. Nessuna reazione turbata sui mercati, che avevano anticipato la decisione. “I recenti indicatori di spesa e produzione si sono mitigati. Malgrado ciò, negli ultimi tempi l’aumento dei posti di lavoro è stato consistente e il tasso di disoccupazione è rimasto basso, si legge nel comunicato del Fomc, “l’inflazione rimane alta, a causa degli squilibri della domanda e dell’offerta legati alla pandemia, all’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e dell’energia e a pressioni più ampie sui prezzi”.

Continua a leggere “La Fed ha provveduto ad alzare il tasso sui fondi federali di 75 punti base”

La lotta all’inflazione non è sinonimo di recessione: linea dura della Fed

Jerome Powell conferma il proprio orientamento contro il rincaro dei prezzi: un tasso di carovita al 2 per cento è il nostro orizzonte. La Federal reserve ha deciso di aumentare il costo del denaro di 3 quarti di punti base. La deliberazione è stata assunta dal Governatore di Washington, Jerome Powell, con l’obiettivo di contrastare una spirale dei prezzi considerata non più controllabile con gli strumenti ordinari a disposizione di una banca centrale.

Continua a leggere “La lotta all’inflazione non è sinonimo di recessione: linea dura della Fed”

Josh Frydenberg si unisce a Goldman Sachs come consigliere regionale senior per l’Asia del Pacifico

Goldman Sachs ha annunciato la nomina di Josh Frydenberg a consigliere regionale senior per l’Asia del Pacifico. Josh ha avuto una illustre carriera politica in Australia, di recente servendo come Tesoriere Federale, dove è stato ampiamente riconosciuto per la sua efficace gestione e leadership dell’economia del paese durante la pandemia di COVID-19.

Continua a leggere “Josh Frydenberg si unisce a Goldman Sachs come consigliere regionale senior per l’Asia del Pacifico”