
L’America spende, ma intaccando i risparmi e indebitando le famiglie: quali rischi per l’export UE e italiano?
Continua a leggere “Fed, Mary Daly: “Aumento dei tassi è probabile””
Continua a leggere “Mes e punto: c’è un giudice a Berlino che ci impone il “Salva Stati””
Continua a leggere “National College Fed Challenge: vince la Princeton University”
Dopo il decreto che in estate preannunciava un divieto temporaneo delle cessioni di asset finanziari occidentali, nei giorni scorsi il governo russo guidato da Vladimir Putin ha reso noto la lista dei 45 istituti colpiti dal provvedimento. In questa lista purtroppo ci sono le italiane Unicredit e Intesa Sanpaolo.
Continua a leggere “La Russia continua la stretta sulle banche straniere”
La conoscenza, sul piano economico-finanziario e storico-geografico, di Paesi sia limitrofi che in apparenza più distanti, dimostra che possono essere messe in moto relazioni e partenariati in precedenza non immaginabili. Il caso dell’educazione finanziaria promossa dal Banchiere internazionale e scrittore Professor Beppe Ghisolfi, nell’ambito di momenti condivisi con gli Ambasciatori Fabrizio Bucci in Albania e Giulio Alaimo nel Principato di Monaco, conferma che gli obiettivi a cui tendere sono omogenei e del tutto compatibili e anzi sostengono la cooperazione europea e mediterranea tra Paesi UE e Paesi in adesione o associazione alle UE, come appunto Tirana sull’Adriatico e Monaco sulla Costa Azzurra.
Malgrado l’annunciata frenata della spesa e della produzione la Fed ha provveduto ad alzare il tasso sui fondi federali di 75 punti base, rispettando le previsioni degli addetti ai lavori. Il nuovo range è 2,25-2,5%, deliberato con voto unanime. Nessuna reazione turbata sui mercati, che avevano anticipato la decisione. “I recenti indicatori di spesa e produzione si sono mitigati. Malgrado ciò, negli ultimi tempi l’aumento dei posti di lavoro è stato consistente e il tasso di disoccupazione è rimasto basso, si legge nel comunicato del Fomc, “l’inflazione rimane alta, a causa degli squilibri della domanda e dell’offerta legati alla pandemia, all’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e dell’energia e a pressioni più ampie sui prezzi”.
Continua a leggere “La Fed ha provveduto ad alzare il tasso sui fondi federali di 75 punti base”
Jerome Powell conferma il proprio orientamento contro il rincaro dei prezzi: un tasso di carovita al 2 per cento è il nostro orizzonte. La Federal reserve ha deciso di aumentare il costo del denaro di 3 quarti di punti base. La deliberazione è stata assunta dal Governatore di Washington, Jerome Powell, con l’obiettivo di contrastare una spirale dei prezzi considerata non più controllabile con gli strumenti ordinari a disposizione di una banca centrale.
Continua a leggere “La lotta all’inflazione non è sinonimo di recessione: linea dura della Fed”
Goldman Sachs ha annunciato la nomina di Josh Frydenberg a consigliere regionale senior per l’Asia del Pacifico. Josh ha avuto una illustre carriera politica in Australia, di recente servendo come Tesoriere Federale, dove è stato ampiamente riconosciuto per la sua efficace gestione e leadership dell’economia del paese durante la pandemia di COVID-19.