Deutsche Bank: una crisi “derivata” che può essere vinta solo con educazione… finanziaria. Come in Albania

Se in passato si trascorreva il fine settimana nell’attesa di capire come sarebbe stato l’avvio dei mercati, alla riapertura del lunedì, in pratica oggi, con riferimento al o ai titoli in portafoglio, adesso oramai la tendenza è a cercare di comprendere come i valori mobiliari in questione chiuderanno il venerdì. Esattamente quello che è stato il sentiment intorno alle azioni di Deutsche Bank, il colosso creditizio della Repubblica federale tedesca colpito venerdì scorso da un colossale movimento speculativo di proporzioni tali da causarne, nel volgere di poche ore, un calo delle quotazioni, e cioè una perdita secca di valore, da fare ritenere che in atto vi fosse un “contagio” transatlantico partito dalla californiana Silicon Valley, approdato in terra elvetica e giunto infine a Francoforte sul Meno.

Continua a leggere “Deutsche Bank: una crisi “derivata” che può essere vinta solo con educazione… finanziaria. Come in Albania”

A Philippe Donnet il premio “Corporate Social Responsibility Award”

La Foreign Policy Association ha conferito al Group CEO di Generali Philippe Donnet il premio “Corporate Social Responsibility Award” in occasione della Financial Services Dinner 2023. Il riconoscimento è stato consegnato al Group CEO da Larry Fink (Presidente e CEO di BlackRock) e Harry A. Fernandez (Presidente e CEO di MSCI). Il premio riconosce l’impegno di Philippe Donnet per la sostenibilità, al centro della strategia di Generali “Lifetime Partner 24: Driving Growth”.

Continua a leggere “A Philippe Donnet il premio “Corporate Social Responsibility Award””

La rivoluzione francese delle pensioni? Alla fine è un bis della legge Dini 28 anni dopo

La norma voluta dal Presidente centrista Emmanuel Macron ha coalizzato “contro” le due principali opposizioni populiste di destra e di sinistra radicale, eppure il suo obiettivo è la preservazione del sistema previdenziale a ripartizione, alternativo a quello a capitalizzazione oramai di fatto vigente in Italia, e rafforza il patto sociale con i cittadini elevando l’assegno minimo a 1200 euro mensili.

Continua a leggere “La rivoluzione francese delle pensioni? Alla fine è un bis della legge Dini 28 anni dopo”

Casse di risparmio protagoniste mondiali di inclusione finanziaria: più forti di caro tassi e crisi di mercato

A Cartagena, perla UNESCO della Colombia e simbolo dello storico connubio transatlantico, il Presidente del World saving bank institute, Isidro Fainé, ha riunito assieme al Direttore generale Peter Simon i soci e gli amministratori del gruppo mondiale delle casse di risparmio, del cui Consiglio di amministrazione fa parte il Banchiere Professor Beppe Ghisolfi unico rappresentante del nostro Paese nel prestigioso board.

Continua a leggere “Casse di risparmio protagoniste mondiali di inclusione finanziaria: più forti di caro tassi e crisi di mercato”

Il crac di Silicon Valley Bank può creare un vero disastro

Il fallimento di Silicon Valley Bank, sta producendo effetti negativi nel mondo bancario internazionale. Dopo il crac della Silicon Valley, è avvenuto quello di Silvergate e preceduto da quello di Signature Bank. Alcuni analisti finanziari internazionali sono molto preoccupati per questa situazione, ma il presidente USA Joe Biden ha rassicurato tutti.

Continua a leggere “Il crac di Silicon Valley Bank può creare un vero disastro”

Terremoto in Turchia e Siria: le Banche d’Italia si uniscono al Presidente albanese Bajram Begaj nel cordoglio e nella vicinanza alle popolazioni

La redazione delle Banche d’Italia si associa ai sentimenti di cordoglio e di vicinanza che il Presidente della Repubblica d’Albania, Bajram Begaj, ha inteso esprimere nei confronti delle popolazioni colpite dal tragico sisma che nelle scorse ore si è abbattuto con inaudita violenza nella zona di confine tra la Turchia sudorientale e la Siria, provocando centinaia di vittime e un numero ancora più elevato di feriti. Un accadimento calamitoso senza precedenti che ha scosso l’intera zona euromediterranea e che sta portando la comunità internazionale a mettere in moto la macchina dei soccorsi.

Continua a leggere “Terremoto in Turchia e Siria: le Banche d’Italia si uniscono al Presidente albanese Bajram Begaj nel cordoglio e nella vicinanza alle popolazioni”

Donnet: “Il settore assicurativo passa dai principi alla definizione degli obiettivi per superare la crisi climatica”

I principali gruppi assicurativi al mondo e le Nazioni Unite hanno lanciato il protocollo più avanzato nella definizione degli obiettivi che consentano di accelerare la transizione verso un’economia a zero emissioni. Promossa dalle Nazioni Unite, la Net-Zero Insurance Alliance (NZIA) include 29 dei maggiori gruppi assicurativi e di riassicurazione al mondo. Generali è membro fondatore dell’Alleanza.

Continua a leggere “Donnet: “Il settore assicurativo passa dai principi alla definizione degli obiettivi per superare la crisi climatica””

La Banca di Francia propone, per un periodo limitato, un adeguamento mensile dei tassi di interesse dal 1° febbraio

I tassi di interesse sono, a norma di legge, calcolati dai dati rilevati sui tassi creditori nel trimestre precedente, pari ai 4/3 dei tassi medi praticati. Queste disposizioni consentono di proteggere i mutuatari da tassi eccessivi e quindi preservare un ampio accesso al credito. Negli ultimi 12 mesi, i tassi di interesse sono aumentati sulla scia dei maggiori tassi sui prestiti praticati dagli istituti di credito.

Continua a leggere “La Banca di Francia propone, per un periodo limitato, un adeguamento mensile dei tassi di interesse dal 1° febbraio”

Deutsche Bundesbank: acquisizione di attività finanziarie e finanziamenti esterni in Germania nel terzo trimestre del 2022

Prosegue il calo delle attività finanziarie delle famiglie. Nel terzo trimestre del 2022 le attività finanziarie delle famiglie sono diminuite per la terza volta consecutiva a causa delle persistenti perdite di valutazione. Una fase di crescita negativa delle attività finanziarie di durata superiore a questa si è verificata l’ultima volta durante la crisi finanziaria globale. Alla fine del terzo trimestre del 2022 le attività finanziarie delle famiglie ammontavano a 7.475 miliardi di euro. Sebbene le famiglie abbiano accumulato crediti per un importo di 65 miliardi di euro, questo accumulo di attività non ha compensato le loro perdite da valutazione di circa 88 miliardi di euro.

Continua a leggere “Deutsche Bundesbank: acquisizione di attività finanziarie e finanziamenti esterni in Germania nel terzo trimestre del 2022”

Banca d’Inghilterra: completata la vendita del portafoglio di 19,3 miliardi di sterline di partecipazioni temporanee di titoli di stato

La Banca d’Inghilterra ha completato la vendita del portafoglio di 19,3 miliardi di sterline di partecipazioni temporanee di titoli di stato del Regno Unito acquistati nell’autunno 2022 per motivi di stabilità finanziaria. Tra il 28 settembre e il 14 ottobre, la Banca d’Inghilterra, in linea con il suo obiettivo di stabilità finanziaria, ha effettuato acquisti temporanei e mirati di titoli di stato britannici indicizzati ea lunga scadenza (gilt). In totale, la Banca ha acquistato £19,3 miliardi di gilt, di cui £12,1 miliardi erano gilt convenzionali a lunga scadenza e £7,2 miliardi erano gilt indicizzati.

Continua a leggere “Banca d’Inghilterra: completata la vendita del portafoglio di 19,3 miliardi di sterline di partecipazioni temporanee di titoli di stato”