Che buono: l’Ambasciata lancia la ricetta di un Natale tra gusto e legalità

Proseguono le iniziative della nostra Sede diplomatica in Tirana, perno del più complessivo sistema Italia oltre Adriatico, per promuovere la cooperazione verso progetti in grado di unire sviluppo territoriale, competenze formative caratteristiche del made in Italy e vocazione inclusiva delle diverse attività promosse.

Continua a leggere “Che buono: l’Ambasciata lancia la ricetta di un Natale tra gusto e legalità”

Patuelli: i tassi di interesse sono un’arma a più testate, si eviti l’esercizio provvisorio

Il presidente dell’associazione bancaria italiana Abi ha commentato l’attualità nazionale ed europea sulla base di scenari internazionali che permarranno in condizione di emergenza purtroppo ancora per i mesi a venire: non si scorgono spiragli di volontà di pace, e neppure di tregua a livello di armistizio. Questo comporta che il quadro delle sofferenze economiche non si esaurirà né a breve né a medio termine, e imporrà politiche economiche che mettano famiglie, imprese e intermediari finanziari (banche) in grado di svolgere nella maniera più fluida possibile i rispettivi compiti di attori sul mercato per quanto riguarda i consumi, gli investimenti e il sostegno agli stessi.

Continua a leggere “Patuelli: i tassi di interesse sono un’arma a più testate, si eviti l’esercizio provvisorio”

La classe media può attendere: asticella bassa anche nella prima manovra targata Meloni

Il governo in carica non rinuncia alla tentazione di mescolare le carte, nel rapporto di comunicazione diretta con l’opinione pubblica, parlando di cifre, importi e scaglioni ma omettendo di distinguere tra netto e lordo e guardandosi dall’evidenziare che, all’atto pratico, i benefici tangibili saranno inferiori a quelli annunciati nelle più recenti conferenze stampa.

Continua a leggere “La classe media può attendere: asticella bassa anche nella prima manovra targata Meloni”

Cucine d’Italia, unitevi! Una settimana da Olimpo per la diplomazia della dieta Mediterranea oltre Adriatico

Il binomio tra Italia e Albania, più volte evidenziato dal nostro Ambasciatore Fabrizio Bucci, ha conseguito a Tirana la conferma ulteriore di un settore in piena vitalità in cui l’eccellenza diplomatica coniuga eccellenza enogastronomica e resilienza anticiclica. La cucina Tricolore svolge un effetto moltiplicatore nei confronti dell’export agroalimentare in senso stretto: a fronte di 40 miliardi annui di euro, quale controvalore delle vendite oltre confine di prodotti enogastronomici trasformati e realizzati nel nostro Paese, il totale del volume d’affari mobilitato dalla cucina Italiana nel mondo arriva alla cifra record di 230 miliardi di euro, praticamente un decimo del giro economico realizzato dall’intera cucina planetaria.

Continua a leggere “Cucine d’Italia, unitevi! Una settimana da Olimpo per la diplomazia della dieta Mediterranea oltre Adriatico”

Rinnovabili: la scommessa della Norvegia unisce il West Balkans

Non solo Medio Oriente e Tap: la strategia energetica macroregionale dei Balcani occidentali guarda al profondo Nord Europa e precisamente al Regno di Norvegia. Uno Stato che vive un paradosso apparente: dopo la crisi seguita all’aggressione della Russia all’Ucraina, è diventato il primo fornitore di gas nei confronti dell’Unione Europea, e promette di conquistare la cima del podio altresì sull’altro contestuale versante dei conferimenti di petrolio al resto del vecchio Continente.

Continua a leggere “Rinnovabili: la scommessa della Norvegia unisce il West Balkans”

Da Papa Francesco a Gualtieri: l’abbraccio di Tirana e di Erion Veliaj a Roma

Colloqui di altissimo prestigio del Sindaco della Capitale albanese con il Santo Padre e con il proprio collega e omologo della Giunta capitolina Roberto Gualtieri. Il Sindaco di Tirana Erion Veliaj prosegue senza sosta nella propria opera di promozione della città Capitale dell’Albania e da quest’anno capitale altresì della gioventù europea. Il Primo cittadino, in carica dal 2015 al proprio secondo mandato, si è recato in visita a Città del Vaticano in udienza da Papa Francesco, per portare personalmente al Santo Padre il saluto della Capitale balcanica che ospitò nel 2014 la prima missione apostolica di Bergoglio il quale (eletto Pontefice l’anno prima) scelse infatti l’Albania come Paese di destinazione della stessa. Veliaj, all’epoca, era il ministro del lavoro e delle politiche sociali del primo Governo di Edi Rama.

Continua a leggere “Da Papa Francesco a Gualtieri: l’abbraccio di Tirana e di Erion Veliaj a Roma”

B2Green, Tirana e Confindustria uniscono le PMI di Italia e West Balkans sugli investimenti sostenibili

Il 22 e 23 novembre Tirana ospiterà una due giorni interamente dedicata alla cooperazione adriatica vasta delle piccole e medie imprese, manifatturiere e terziarie avanzate, attive nella catena del valore e della creazione di procedimenti, prodotti e servizi costitutivi di un modello di green economy condiviso tra Italia, Albania e Montenegro.

Continua a leggere “B2Green, Tirana e Confindustria uniscono le PMI di Italia e West Balkans sugli investimenti sostenibili”

Educazione finanziaria: riparte l’iter parlamentare auspicato da Beppe Ghisolfi

Dopo la riproposizione del testo promosso dal Senatore Dario Damiani, rieletto nelle file di Forza Italia, sempre dalla maggioranza governativa, che sostiene il nuovo Primo Ministro Giorgia Meloni, proviene un’ulteriore articolata proposta a firma Giulio Centemero, commercialista e Deputato della Lega di Salvini.

Continua a leggere “Educazione finanziaria: riparte l’iter parlamentare auspicato da Beppe Ghisolfi”

Elezioni politiche: comunque vada deciderà la Bce

La pace fiscale rimane un passaggio ineludibile per favorire l’emersione dell’intera base economica, reddituale e patrimoniale, e per riattivare un patto leale con l’erario valevole per il futuro. Ma essa porterà in dote al massimo 70 miliardi e non subito nei primi 12 mesi di legislatura. Per questo i reali margini di manovra saranno in capo alla Eurotower di Francoforte e alle garanzie che Lagarde sarà in grado di concedere ai nostri buoni del tesoro poliennali.

Continua a leggere “Elezioni politiche: comunque vada deciderà la Bce”