La “Fondazione Dominus Jesus” regalerà sorrisi e speranze ai più fragili

La Chiesa Cattolica con la sua dottrina sociale e con la sua grande spiritualità continua a diffondere il Vangelo nel mondo. A nostro avviso la “Fondazione Dominus Jesus” sarà una voce importante che divulgherà in ogni luogo la dottrina sociale della Chiesa Cattolica. Le frasi di Luca Baravalle, ministro dello sviluppo economico dell’ente fondativo religioso, nel corso del gala di oggi, dimostrano che la Fondazione ha chiari obiettivi di sostegno morale e materiale.

Continua a leggere “La “Fondazione Dominus Jesus” regalerà sorrisi e speranze ai più fragili”

“Dominus Jesus, abbiamo già richieste di adesione da tutto il mondo”

Parla l’imprenditore piemontese Luca Baravalle, ministro dello sviluppo economico dell’ente fondativo religioso, a Roma con il banchiere scrittore Beppe Ghisolfi per una serata di gala assieme a Sua Eminenza reverendissima Cardinale Ludwig Muller.

Continua a leggere ““Dominus Jesus, abbiamo già richieste di adesione da tutto il mondo””

Dal Piemonte a Roma, quando la fede è “Dominus” della solidarietà

Il banchiere internazionale Beppe Ghisolfi ospite, questo venerdì nella capitale, del gal di beneficenza per l’infanzia officiato dalla fondazione cattolica Dominus Jesus, padroni di casa il Cardinale Muller e l’imprenditore Luca Baravalle ministro economico dello stesso ente. Quando la fede incontra l’economia e la finanza, diventa autentica Dominus di solidarietà. Come questo venerdì a Roma dove a partire dal pomeriggio la fondazione cattolica Dominus Jesus celebrerà il gran galà di beneficenza a favore della comunità per l’infanzia Pasos, che da anni si occupa di fornire assistenza alimentare e farmaceutica a beneficio dei bambini con gravi problemi motori o cognitivi.

Continua a leggere “Dal Piemonte a Roma, quando la fede è “Dominus” della solidarietà”

Passaggio piemontese per il nuovo Arcivescovo metropolitano di Tirana Durazzo

Monsignor Arjan Dodaj, nominato a tale prestigioso incarico di vertice delle gerarchie ecclesiastiche da Papa Francesco, ha svolto le prime attività lavorative nella provincia di Cuneo per mantenersi agli studi, prima dell’approdo a Roma in Vaticano. Le congratulazioni del Banchiere e scrittore Beppe Ghisolfi, che in maniera decisiva ha contribuito all’ospitalità nella Granda della comunità istituzionale di Lezha, provincia albanese di origine dell’alto prelato, e alla promozione di importanti patti di amicizia culminati, fra l’altro, nella intitolazione, nella città d’Albania, delle strade ai grandi industriali agroalimentari Michele e Pietro Ferrero.

Continua a leggere “Passaggio piemontese per il nuovo Arcivescovo metropolitano di Tirana Durazzo”

Edi Rama, missione vaticana da Papa Francesco: “La fede è motore di integrazione”

Celebrati i trent’anni di relazioni diplomatiche tra Repubblica d’Albania e Santa Sede, riattivate nel 1991 dopo la caduta del regime comunista. Una piena sintonia che si è evidenziata altresì sotto l’aspetto linguistico oltre che degli intenti programmatici e strategici. Sintonia manifestatasi questo sabato a Città del Vaticano, tra il Primo Ministro della Repubblica d’Albania, Edi Rama, giunto a Roma con la propria famiglia, e Sua Santità Papa Francesco.

Continua a leggere “Edi Rama, missione vaticana da Papa Francesco: “La fede è motore di integrazione””

Intervista esclusiva a don Luigi Ciotti: “Saranno i poveri a fornirci le coordinate del nostro futuro”

Don Luigi Ciotti è uomo di Dio e grande difensore della legalità. Egli sta dedicando la sua vita ai più deboli dimostrando con efficacia che ancora possiamo avere un mondo pieno di umanità. Nel corso dell’intervista abbiamo trattato temi importanti come solidarietà, legalità, economia ed educazione finanziaria. Egli rappresenta una Chiesa Cattolica che mira al contrasto di ogni forma di povertà.

Continua a leggere “Intervista esclusiva a don Luigi Ciotti: “Saranno i poveri a fornirci le coordinate del nostro futuro””

CEI: a ottobre la 49ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani

Si svolgerà dal 21 al 24 ottobre, a Taranto, la 49ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani sul tema: “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso”. Nel solco tracciato dalla Laudato Si’ e dalla Fratelli tutti di Papa Francesco, la Chiesa che è in Italia offre il proprio contributo per la creazione di un nuovo modello di sviluppo di cui il mondo ha urgente bisogno.

Continua a leggere “CEI: a ottobre la 49ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani”