Gennaio 2023: i titoli di Stato italiani in portafoglio agli investitori esteri si riduce ancora

Bankitalia fa sapere che nel mese di gennaio l’ammontare dei titoli di Stato italiani in portafoglio agli investitori esteri si riduce ancora, per il decimo mese consecutivo. I dati della Banca d’Italia dicono in maniera esplicita che sulla bilancia dei pagamenti, da cui emerge che le posizioni degli investitori esteri sono diminuite di 5,5 miliardi di euro dopo il calo per 7,5 miliardi in dicembre.

Continua a leggere “Gennaio 2023: i titoli di Stato italiani in portafoglio agli investitori esteri si riduce ancora”

Troppi e prolungati rialzi dei tassi sono un errore: monito di Visco a Lagarde

Il numero uno di via Nazionale critico nei confronti di un rigore monetario ai limiti del monetarismo che non tenga conto degli effetti sull’economia reale e che rischia di non essere la soluzione contro il particolare tipo di inflazione importata da cui l’UE è afflitta.

Continua a leggere “Troppi e prolungati rialzi dei tassi sono un errore: monito di Visco a Lagarde”

Ignazio Visco: “Italia capace di gestire la stretta monetaria, ma Bce valuti tempi e intensità”

Il Governatore della Banca d’Italia ha precisato che gli allarmi che a volte vengono sollevati sugli effetti che ulteriori aumenti dei tassi ufficiali potrebbero avere sulla nostra economia non sono condivisibili.

Continua a leggere “Ignazio Visco: “Italia capace di gestire la stretta monetaria, ma Bce valuti tempi e intensità””

Bankitalia: identificazione del gruppo bancario UniCredit come istituzione a rilevanza sistemica globale

La Banca d’Italia ha identificato il gruppo bancario UniCredit come istituzione a rilevanza sistemica globale (Global Systemically Important Institution, G-SII) autorizzata in Italia. La metodologia per individuare e classificare le G-SII nelle diverse sottocategorie1 è definita nel regolamento delegato UE/2014/1222 della Commissione europea. Il regolamento contiene previsioni coerenti con quanto stabilito dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria e dal Consiglio per la stabilità finanziaria (Financial Stability Board, FSB), in modo da garantire che annualmente siano identificate come G-SII le stesse banche europee incluse nella lista pubblicata dall’FSB con la medesima periodicità.

Continua a leggere “Bankitalia: identificazione del gruppo bancario UniCredit come istituzione a rilevanza sistemica globale”

Relazione Annuale della Banca d’Italia: arriva l’apprezzamento di Carlo Bonomi

“Abbiamo molto apprezzato le parole del Governatore Ignazio Visco, che in occasione della presentazione della Relazione Annuale della Banca d’Italia ha offerto, come sempre, con estrema chiarezza un’analisi puntualissima dello scenario italiano e internazionale, sottolineando opportuni interventi per sostenere famiglie e imprese tenendo conto dell’incerta evoluzione delle prospettive economiche e dei rischi e delle sfide che ci aspettano”, così Carlo Bonomi, Presidente di Confindustria, in merito alle Considerazioni del governatore della Banca d’Italia.

Continua a leggere “Relazione Annuale della Banca d’Italia: arriva l’apprezzamento di Carlo Bonomi”

Ignazio Visco e il richiamo a Einaudi: inflazione energetica “tassa ineludibile” ma no a ritorni alla scala mobile

Il Governatore della Banca d’Italia ha svolto le proprie Considerazioni annuali con il ritorno in presenza di un grande pubblico di autorità dopo l’emergenza pandemica. Diversi i richiami alla necessità di una maggiore educazione e alfabetizzazione finanziaria su cui converge il pensiero dei più autorevoli rappresentanti del settore bancario da Antonio Patuelli a Beppe Ghisolfi. Ignazio Visco ha svolto nuovamente in presenza le proprie Considerazioni annuali come Governatore della Banca d’Italia. Un segnale esso stesso di ripresa e fiducia dopo il biennio di distanziamento dettato dall’emergenza sanitaria da coronavirus.

Continua a leggere “Ignazio Visco e il richiamo a Einaudi: inflazione energetica “tassa ineludibile” ma no a ritorni alla scala mobile”

Bankitalia: tassi di riferimento relativamente alle operazioni di credito agevolato da stipularsi nel mese di maggio 2022

Si comunicano, per quanto di competenza, i dati utili per la determinazione dei tassi di riferimento relativamente alle operazioni di credito agevolato da stipularsi nel mese di maggio 2022.

Continua a leggere “Bankitalia: tassi di riferimento relativamente alle operazioni di credito agevolato da stipularsi nel mese di maggio 2022”