Eima: accordo Cia e Crea per avvicinare più giovani alla ricerca

Cia-Agricoltori Italiani, insieme alle sue Associazioni Agia e Agricoltura è Vita, e Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, annunciano alla 45° edizione di Eima International, a Bologna Fiere, l’accordo che mette a fattor comune know-how e competenze, formazione, ricerca e sperimentazione in campo. Primo step, la road map che permetterà ai 41 mila giovani imprenditori agricoli di Agia-Cia di accedere ai 72 Centri del Crea in 19 regioni d’Italia. Iniziativa già al via in Emilia-Romagna, Marche e Sicilia.

Continua a leggere “Eima: accordo Cia e Crea per avvicinare più giovani alla ricerca”

Cia e i suoi giovani, protagonisti a Eima 2022

Cinque giorni di eventi e iniziative tra Sala Quadriportico, Sala Notturno e Area Meeting dell’organizzazione al Padiglione 16 Stand B6: Cia-Agricoltori Italiani e Agia-Cia tornano così a Eima International, l’esposizione internazionale delle macchine per l’agricoltura e il giardinaggio in programma a Bologna Fiere (Via della Fiera, 20) dal 9 al 13 novembre.

Continua a leggere “Cia e i suoi giovani, protagonisti a Eima 2022”

Siccità: Cia, annata difficile per olivicoltura. Stime del -30% sulla produzione

È un’annata difficile per l’olivicoltura italiana, con le alte temperatura e la siccità che rischiano di compromettere la prossima campagna. Le prime stime di Cia-Agricoltori Italiani sono di un calo del 30% per il 2022-23 rispetto alla campagna precedente nelle principali regioni del Sud Italia (Puglia, Calabria, Sicilia e Campania). Malgrado l’olivo sia estremamente resistente alla siccità, l’acqua mantiene un ruolo fondamentale in determinate fasi del ciclo vitale della pianta. Il caldo anomalo nel periodo di fioritura a maggio e il deficit idrico nella fase di accrescimento a luglio hanno, infatti, creato le condizioni per un’annata molto sfavorevole per la produzione di olive.

Continua a leggere “Siccità: Cia, annata difficile per olivicoltura. Stime del -30% sulla produzione”

Governo: Cia a Draghi, crisi non blocchi sostegni ad agricoltura colpita da siccità e rincari

La crisi di governo non deve bloccare le misure di sostegno alle aziende agricole, colpite duramente dalla siccità e dai rincari produttivi. Servono interventi urgenti sul gasolio agricolo, come anche sull’emergenza manodopera e fauna selvatica e sull’agrifotovoltaico con il superamento del limite dell’autoconsumo. Queste le richieste del presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, a Palazzo Chigi per gli incontri tra parti sociali e premier Mario Draghi sul nuovo Decreto Aiuti.

Continua a leggere “Governo: Cia a Draghi, crisi non blocchi sostegni ad agricoltura colpita da siccità e rincari”

Pensionati: Anp-Cia, anche senza governo, garantire aiuti cruciali

Solo stupore e indignazione di fronte agli ultimi giorni del governo Draghi, contrassegnati da una crisi gravissima che ha portato allo scioglimento del Parlamento con nuove elezioni a settembre. Non era di questo che il Paese aveva bisogno, tanto più vista l’instabilità economica e le difficoltà maggiori per le fasce più deboli della popolazione, come per i tanti pensionati ridotti a condizioni sempre più estreme di povertà. Anp, l’Associazione nazionale dei pensionati di Cia-Agricoltori Italiani ribadisce così il suo disappunto e richiama, oggi, le istituzioni al buon senso affinché l’attuale situazione di stallo non impedisca che vengano, comunque, concretizzati interventi fondamentali per la sostenibilità di un’Italia davvero in bilico.

Continua a leggere “Pensionati: Anp-Cia, anche senza governo, garantire aiuti cruciali”

Siccità: Cia, con morìa nel Delta del Po, vola prezzo vongole (+40%) e crolla consumo (-50%)

Un kg di vongole veraci oltre le 15 euro all’ingrosso, che diventano 20 euro al dettaglio con un balzo del 40% rispetto al 2021, mentre i consumi calano del 50%. A lanciare il grido d’allarme sul settore in ginocchio è Cia-Agricoltori Italiani, dopo la morìa di mitili nelle lagune del Delta del Po, dove si concentra la quasi totalità degli allevamenti di vongole veraci del Paese. Sono 1500 aziende per una produzione di circa 95mila ton. annue (dato PescAgri-Cia), che lamentano il rischio di mancati redditi per decine di milioni.

Continua a leggere “Siccità: Cia, con morìa nel Delta del Po, vola prezzo vongole (+40%) e crolla consumo (-50%)”

Latte: Cia, su accordo prezzo pesa variabile rincari produttivi e instabilità politica

L’accordo sul prezzo del latte per il 2022 raggiunto con Italatte, società del gruppo Lactalis, non soddisfa pienamente Cia-Agricoltori Italiani. L’aumento ottenuto dagli allevatori, infatti, rischia di essere superato presto dall’incremento dei costi di produzione, che non si ferma, complice l’instabilità dei mercati e, ora, anche quella politica con la caduta del governo. Una situazione difficile, che obbliga a una riflessione sugli scenari futuri del comparto lattiero-caseario. Le aziende zootecniche -ricorda Cia- continuano a registrare un’impennata dei costi produttivi. Solo nel primo trimestre dell’anno, gli esborsi degli allevatori sono cresciuti del 16,6% rispetto allo stesso periodo del 2021.

Continua a leggere “Latte: Cia, su accordo prezzo pesa variabile rincari produttivi e instabilità politica”

Siccità: Cia, per il pomodoro è corsa contro il tempo. Tardivo giù del 15%

Per il pomodoro da industria l’emergenza siccità è una corsa contro il tempo. Dopo un 2021 da record, con oltre 6 milioni di tonnellate, adesso i 40° gradi al suolo e l’assenza di pioggia, rischiano di lasciare il segno anche sui campi rossi. Da Cia-Agricoltori Italiani, in ricognizione da Nord a Centro Sud, le prime stime sul comparto con previsione di un calo produttivo pari ad almeno il 15% e picchi fino al 30% per il pomodoro tardivo, atteso per settembre. Partita già, invece, anticipata anche di due settimane, la raccolta dei trapianti fatti tra marzo e aprile. Il caldo ha accelerato la maturazione, oltre può solo bruciare e rovinare tutto.

Continua a leggere “Siccità: Cia, per il pomodoro è corsa contro il tempo. Tardivo giù del 15%”

Biologico: Anabio-Cia, fare rete sul territorio per aziende leader della transizione

Costruire una rete territoriale, diffusa ed efficiente, al servizio delle aziende agricole per valorizzare, sostenere e rafforzare il biologico in Italia. Questo è l’obiettivo di Anabio, l’associazione dedicata di Cia-Agricoltori Italiani, che sul tema ha organizzato un incontro-dibattito nei giorni scorsi a Roma, all’Auditorium “Giuseppe Avolio”, insieme a Mipaaf, Ismea, Federbio e Aiab.

Continua a leggere “Biologico: Anabio-Cia, fare rete sul territorio per aziende leader della transizione”

Food & Finanza: la ricetta da Manuale per il futuro parte da oltre Adriatico

Il più recente summit tra Frida Krifca, Ministra alle Politiche agricole del governo Rama, ed Elisabeth Barsacq, Ambasciatrice della Francia nel Paese delle Aquile, crea premesse importanti per contrastare l’emergenza alimentare, rilanciare la zootecnia e favorire il pieno utilizzo degli strumenti di cooperazione tecnica, progettuale e finanziaria.

Continua a leggere “Food & Finanza: la ricetta da Manuale per il futuro parte da oltre Adriatico”