Erion Veliaj ed Emiriana Sako hanno messo a segno una piena promozione del proprio operato politico amministrativo ai vertici dei Comuni di Tirana, la capitale, e di Durazzo, destinata nel corso del prossimo quadriennio a diventare il più importante polo marittimo dell’Adriatico dal punto di vista turistico, logistico e doganale.
Nella città di riferimento dell’Albania del Nord, Scutari, il candidato Sindaco indipendente del partito socialista, Benet Beci, risultava, già alla metà esatta delle sezioni scrutinate, in una condizione di netto vantaggio consolidata alla fine dello scrutinio con un sonante 60 per cento conseguito sul primo cittadino uscente della destra radicale Bardh Spahia, che già alle consultazioni suppletive di marzo 2022 era prevalso per pochi decimali sulla allora concorrente sempre in quota PS Majlinda Angoni, attuale prefetto della provincia settentrionale.
Benet Beci, una carriera importante ai vertici del fondo nazionale albanese di sviluppo e del fondo statale per l’elettricità, si era proposto con un programma di prevalente impronta civica e non ideologica incentrato sulla continuità con il bilancio del governo Rama e su un piano di sviluppo che potrà contare su coperture garantite per 140 milioni di dollari tra investimenti statali e locali.
La coalizione populista, frutto peraltro di una dolorosa frattura all’interno del centrodestra, era apparsa, fin dalle prime proiezioni e dai primissimi dati parziali, soccombente altresì a Lezha, il secondo più Importante Comune del Nord a vocazione turistico marittima, dove a prevalere è stato infine il Sindaco in carica Pjerin Ndreu, e addirittura a Tropoja, oramai ex feudo dell’ex presidente Sali Berisha all’opposizione in Parlamento a Tirana oramai dal 2013.
Un altro risultato molto significativo, fin dalla prima serata di domenica definitivo e ufficiale in virtù della modalità della votazione di tipo elettronico adottata in alcune municipalità, ha riguardato il territorio comunale di Elbasan che consolida la propria fiducia al primo cittadino uscente Gledian Llatia, in carica dal 2019, a capo di una amministrazione civica che in accordo con il Governo di Edi Rama e con il ministero delle infrastrutture e dei trasporti, diretto dalla Vicepremier Belinda Balluku, ha avviato i cantieri che entro i prossimi mesi porteranno alla realizzazione dell’autodromo accreditato per lo svolgimento di gare internazionali di Motorsport e di formula uno.
A Durazzo, invece, spetterà a Emiriana Sako preordinare, in accordo con il Primo Ministro e con la Vicepremier Balluku, il duplice progetto per la realizzazione del porto turistico marina yachting, nell’attuale dock connesso al centro storico cittadino, e del porto industriale e doganale che sorgerà su progetto olandese a Porto Romano, oltre alla realizzazione del futuro Stadio calcistico polivalente cui sarà annessa l’accademia dei talenti del pallone, autentica Coverciano dei Balcani, in convenzione con il blasonato club mondiale Manchester City.
Altrettanto significativo il punteggio conseguito da Ermal Dredha, che con una percentuale di consensi pari al 70 per cento ha ribadito in maniera indiscussa la leadership socialista al vertice del Comune di Valona, dove sorgerà prossimamente il primo aeroporto intercontinentale dei Balcani e nel cui ambito marittimo è stata realizzata una piattaforma navale per la produzione di energia elettrica.
Lushnje, strategico distretto agroalimentare e ortofrutticolo che ha contribuito al record delle esportazioni albanesi in Europa e nel mondo, ha promosso il lavoro dell’attuale Sindaca Eriselda Sefa.
Il risultato municipale rafforza l’azione programmatica del Governo Rama per il quale il clima collaborativo con le giunte municipali sarà il valore aggiunto per il completamento delle opere strategiche della seconda parte del mandato esecutivo nazionale e per un dialogo unitario con l’Unione Europea e con i donatori internazionali.
Non meno significativo il risultato del fondamentale Comune settentrionale di Dibra, che riafferma la bontà del lavoro dell’attuale primo cittadino Rahim Spahiu, dirigente della banca nazionale commerciale BKT, sostenuto dal PS e dalla Vicepremier Belinda Balluku.
Il Professor Beppe Ghisolfi, Banchiere internazionale e rappresentante italiano nel Consiglio di amministrazione del Gruppo mondiale delle Casse di Risparmio, di cui l’Albania fa parte a pieno titolo proprio con la banca leader BKT, ebbe un anno esatto fa un colloquio con il Sindaco Veliaj nella sede del palazzo municipale di Tirana, ricevendo da questi l’onorificenza della Torre civica simbolo della capitale albanese e instaurando un immediato clima di reciproca amicizia e stima.
Il Professor Ghisolfi esprime parole di plauso e di gratitudine per l’operato del riconfermato Sindaco di Tirana, una città che dal 2015 in poi ha rafforzato la propria vocazione di polo finanziario e bancario di importanza macroregionale, con una specifica attenzione ai capitoli dell’educazione e della formazione giovanile, del sostegno di garanzia al mondo delle start up e della piccola impresa, tutti fattori destinati a determinare un prossimo quadriennio di ulteriore avvicinamento all’Unione Europea, rispetto alla quale l’Albania di Edi Rama si presenta con un debito pubblico stabilizzato al 60 per cento del prodotto interno lordo, senza necessità di misure di austerità fiscale né monetaria, con una moneta locale Lek rinforzata su Euro e dollaro statunitense e con emissioni di Eurobond premiate dagli investitori istituzionali a tassi inferiori alle medie inflattive di mercato.
Il Professor Ghisolfi formula altresì i propri auguri di buon lavoro a tutti i nuovi Sindaci eletti nel Paese delle Aquile, con un particolare accenno a Benet Beci, nuovo primo cittadino di Scutari, e a Rahim Spahiu, riconfermato Sindaco di Dibra, le cui rilevanti esperienze apicali nei settori della finanza statale e bancaria confermano la propria capacità di essere traslate in progetti e programmi di buon governo pubblico per la crescita dell’economia reale.