Summit Begaj – Duda: la Polonia benedice i progressi economici e infrastrutturali dell’Albania

Il Forum delle organizzazioni imprenditoriali e delle rispettive agenzie governative per la promozione degli investimenti esteri diretti è stato celebrato nella sala conferenze presso la torre del nuovo Marriott hotel annesso alla stadio Arena nazionale nel cuore urbanistico di Tirana. I lavori sono stati inaugurati dai messaggi di saluto e di auspicio formulati dai Capi di Stato di Albania e Polonia, Bajram Begaj e Andrzej Duda, e dal direttore generale di Aida – l’agenzia del governo Rama per il sostegno agli investitori nel Paese balcanico – Sokol Nano.

Il Forum è giunto al culmine di una intensa giornata di colloqui e conferenze iniziata ieri mattina con il ricevimento, nel palazzo centrale presidenziale, del leader polacco accolto dal proprio omologo Begaj – presente per il governo Rama la Viceministra degli esteri Megi Fino – per un primo tavolo di confronto binazionale sulle principali questioni di politica europea e globale. È seguita, a mezzogiorno, la conferenza stampa congiunta che ha permesso al Presidente Duda di confermare l’elogio della Polonia al fattivo impegno delle Istituzioni e della società civile albanese nei confronti del cammino di adesione all’Unione Europea – prospettiva pienamente appoggiata da Varsavia che auspica anzi una accelerazione del processo di integrazione di Tirana e dei Balcani occidentali con Bruxelles – e nei confronti altresì del grande lavoro condotto sul piano umanitario a beneficio del Popolo ucraino aggredito dal regime russo.

“La guerra in Ucraina – ha puntualizzato Duda – si potrà concludere in un solo modo, ossia con la definitiva ritirata di Putin dai territori illegalmente occupati”. Orientamento che accomuna le cancellerie dei due Paesi a Bruxelles così come nelle sedi dell’alleanza atlantica e delle Nazioni Unite.

L’accento si è quindi trasferito sui temi del sostegno ai piani di investimento e di reciproco sviluppo economico, al centro del forum che ha coronato il ritorno di un leader polacco a Tirana a vent’anni di distanza dall’ultima precedente visita di Stato.

“Nel corso dell’ultimo anno di osservazione – ha sottolineato Andrzej Duda – gli interscambi fra le nostre due economie nazionali si sono accresciuti a ritmi percentuali molto significativi, che inducono tutti noi a immaginare un aumento dei valori assoluti per gli stessi, in concomitanza con l’avanzamento del processo di integrazione e di ulteriore progressiva apertura dei mercati. I parametri dell’economia polacca indicano sviluppi destinati a rimanere positivi per quanto riguarda il reddito nazionale e i livelli di occupazione, quindi vi sono tutte le condizioni per una crescita delle nostre capacità di investimento e di internazionalizzazione”.

Il Presidente della Polonia ha espresso, a nome altresì della delegazione imprenditoriale provenuta da Varsavia, il forte interesse del grande Paese dell’Est verso l’enorme potenziale turistico dell’Albania, favorito dall’affaccio diretto sul mare Adriatico e sul Mediterraneo allargato, al quale si collega l’altro capitolo delle infrastrutture materiali, terrestri e marittime, di comunicazione e di innesto sui corridoi Est Ovest del vecchio Continente. Corridoi che abbracceranno inoltre, nei progetti strategici di Varsavia, gli aspetti della produzione e distribuzione energetica e del gas, che vede l’Albania assurgere a piattaforma hud di rilevanza per l’intera Europa mediterranea.
Allo stesso modo, sarà centrale, nei colloqui istituzionali e categoriali, il ruolo del settore automotive, che vede Albania e Polonia accomunate dalla circostanza di disporre di una storia industriale e di capitale professionale umano significativa in ambito metalmeccanico, confermata dagli sviluppi risalenti e più recenti.

Il Direttore generale di Aida, Sokol Nano, si è infine soffermato sulla funzione trainante delle esportazioni albanesi nel mondo, che hanno oramai stabilmente superato i tre miliardi netti di dollari, con un ruolo significativo della voce agroalimentare che affianca il tessile e i materiali per l’edilizia e l’industria, poiché la sempre maggiore diffusione del made in Albania sui mercati globali è un biglietto da visita per il Paese delle Aquile la cui immagine viene in tal modo promossa sempre di più come destinazione sia turistica che per gli investitori manifatturieri.

“Ringrazio in Presidente Duda per la propria visita a Tirana e tutti gli autorevoli delegati economici e diplomatici intervenuti – ha concluso sua eccellenza Bajram Begaj – Vi sono tutte le condizioni affinché i molto elevati ritmi di crescita della bilancia commerciale di import export tra Albania e Polonia, si traducano in una aumento degli investimenti diretti. Confermo il mio personale e istituzionale impegno affinché l’ecosistema albanese sia il più incentivante possibile nell’accoglienza delle iniziative economiche del sistema governativo e imprenditoriale polacco”.

Il Presidente Duda è stato inoltre accolto dalla Presidente del Parlamento albanese onorevole Lindita Nikolla e dal Primo Ministro Edi Rama, i cui colloqui hanno rinforzato gli intendimenti amichevoli e collaborativi reciproci e vicendevoli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...