Per intanto, l’audizione informale del Banchiere internazionale e scrittore – intervenuto in collegamento con l’ufficio di presidenza della settima Commissione Cultura del Senato sui testi unitari dei progetti di legge in tema di introduzione dell’insegnamento dell’educazione finanziaria nelle scuole, relatore l’onorevole Roberto Rosso e proponente il collega di palazzo Madama Dario Damiani – ha certificato la volontà politica di perfezionare un passaggio storico accelerato dal Governo Meloni con i più recenti provvedimenti sulla riforma del mercato dei capitali e sul recepimento delle direttive europee per la concorrenza..
Sta quindi per approdare nelle edicole il numero primaverile di Banca Finanza, la rivista di riferimento delle società attive sui mercati del credito, del risparmio e delle gestioni patrimoniali di cui il Nord Ovest, terra di Banchieri e di istituti a vocazione sia territoriale che globale, costituiscono un indubbio esempio su base europea oltre che strettamente Italiana.
Il Direttore responsabile Beppe Ghisolfi dedica il proprio editoriale allo straordinario evento del prossimo 22 maggio nel capoluogo piemontese Torino, nella sede aulica di palazzo Madama storica aula del Senato del Regno d’Italia, che – su volontà dell’editore del magazine – fungerà da palcoscenico del settore bancario e dei suoi massimi e più virtuosi attori protagonisti dal punto di vista dei parametri di redditività, solidità patrimoniale, liquidità, tre fattori che combinati e coesistenti fra loro assicurano un sostegno continuativo all’economia reale pur nel rispetto di sempre più rigorosi vincoli di derivazione sovranazionale.
Ospite d’onore, e primo premiato dell’occasione, sarà il Presidente dell’associazione bancaria italiana ABI Antonio Patuelli, del quale lo stesso Ghisolfi è storico amico e collaboratore.
Il numero di Banca Finanza, in arrivo nei punti vendita dei giornali e nelle caselle postali, si concentra inoltre sui recenti provvedimenti del Governo Meloni – cui va la gratitudine del Professor Ghisolfi in solido con il Senatore Damiani – che accelerano l’introduzione dell’educazione finanziaria come autonoma materia di insegnamento obbligatorio nelle scuole superiori: con l’auspicio, evidenziato nelle interlocuzioni con il Senato dal Banchiere e consigliere di amministrazione del Gruppo mondiale delle Casse di Risparmio, che la disciplina sia estesa a tutti gli ordini e gradi scolastici e che possa avvalersi di risorse idonee e di personale docente con specializzazione dedicata.
Gli scenari macro economici e di interesse del mercato dei capitali formano, nel magazine edito da NewsPaper, oggetto di importanti contributi da parte di personalità come il vicedirettore generale di Abi Gianfranco Torriero, la giornalista Rosaria Ravasio e l’alfiere dei patrimoni di famiglia e delle intermediazioni mobiliari (investimenti in panieri di titoli) Giovanni Cuniberti.
Spazio inoltre a realtà creditizie radicate come la Banca di Credito cooperativo di Caraglio, la Bene Banca (Bene Vagienna) e il gruppo Cassa di risparmio di Asti.
Una rivista sempre più internazionale nella vocazione e nel gradimento, nella consapevolezza della sempre maggiore importanza della collaborazione tra aree territoriali complementari di Paesi affini e facenti parte della stessa euroregione mediterranea di cui una delle principali porte d’ingresso, per i nostri investitori industriali e finanziaria, sono l’Albania e le Nazioni limitrofe dei Balcani occidentali sempre più integrate con Bruxelles in politiche di accorciamento delle filiere per acquisire i fattori energetici e produttivi non più concorrenziali nell’est del mondo.
Su questo capitolo interviene con il proprio intenso editoriale il nostro Direttore editoriale Alessandro Zorgniotti, corrispondente da Tirana e da Durazzo con una serie di aggiornamenti sulle crescenti sinergie tra il governo Meloni e l’esecutivo del Primo Ministro albanese Edi Rama e sul ruolo cardine del nostro Ambasciatore a Tirana Fabrizio Bucci.
Un ringraziamento conclusivo va indirizzato all’avvocato Alberto Rizzo, per il prezioso lavoro di coordinamento editoriale, e al dirigente territoriale e nazionale di Federcasa geometra Marco Buttieri, entrambi collaboratori di Ghisolfi nell’accademia di educazione finanziaria.
Le Banche d’Italia ringraziano il Professor Beppe Ghisolfi per avere ricevuto l’onore di poter contribuire alla stesura di un così prestigioso magazine in un momento storico molto importante per le scelte di economia e finanza del Paese.
La redazione