Dario Damiani è politico dal grande senso istituzionale: egli elogia i valori dell’Educazione finanziaria

Il senatore di Forza Italia, Dario Damiani, è uomo politico dal profondo senso istituzionale. Con lui abbiamo parlato, in questa intervista, di argomenti importanti: mutui; educazione finanziaria; guerra in Ucraina e dei valori che Silvio Berlusconi in questi anni ha trasmesso al nostro Paese.

Il senatore, Dario Damiani, è il primo firmatario di una proposta di legge per l’introduzione dell’educazione finanziaria nei programmi scolastici fin dalla scuola primaria. Iniziativa di valore e di grande spessore.

Senatore, Dario Damiani, le rate dei mutui sono insostenibili. Cosa può fare il governo per migliorare questa situazione?

Già a fine anno scorso avevo lanciato l’allarme sull’aumento del costo del denaro e le sue conseguenze sulle rate di mutui e finanziamenti per famiglie e imprese. Nel nostro Paese sono circa 7 milioni le famiglie che hanno un finanziamento in corso, per non parlare delle imprese che, a causa della pandemia, sono state costrette ad accendere mutui a tasso variabile per sopravvivere e oggi non sanno come far fronte agli aumenti delle rate che oscillano fra il 30 e il 100%. Questo nuovo peso imprevisto non può essere addossato completamente a loro, perciò ho proposto che il governo intervenga con qualche misura concreta, come per esempio un fondo apposito per ristorare famiglie e imprese almeno del differenziale tra tasso fisso e variabile. Vorrei ricordare che in manovra finanziaria a dicembre abbiamo già approvato lo switch automatico da variabile a fisso per i mutui sotto 200 mila euro, per cui ritengo che si debba proseguire su questa strada con altri provvedimenti.

L’educazione finanziaria è la principale bussola di orientamento per le scelte finanziarie di milioni di persone. Cosa si auspica riguardo questo importante tema?

Sono il primo firmatario di una proposta di legge per l’introduzione dell’educazione finanziaria nei programmi scolastici fin dalla scuola primaria. Una proposta presentata già nella scorsa legislatura e che ha ripreso il suo iter da poco, con l’esame della commissione Istruzione. Mi auguro che questo disegno di legge trovi ampio consenso in Parlamento, perché i nostri ragazzi sono in fondo alla classifica delle conoscenze e competenze su materie economico-finanziarie. Un gap che va necessariamente colmato, per renderli ben consapevoli fin da giovanissimi di tutte le opportunità ma anche dei rischi nella gestione delle proprie risorse.

La guerra in Ucraina ha preso una piega pericolosa. Secondo lei può minacciare seriamente la pace nel mondo?

Proprio perché il rischio è di tale portata, occorre ora più che mai impegnarsi su ogni fronte per scongiurare l’estensione del conflitto.

A suo avviso, Silvio Berlusconi, che valori ha trasmesso in questi anni al nostro Paese?

I valori liberali, europeisti e garantisti. Da sempre sono questi i capisaldi dei nostri programmi per il Paese; quindi la crescita economica che passa dal sostegno alle attività d’impresa che creano lavoro e benessere, la condivisione di un progetto comune per l’Europa da cui non si può prescindere e il pieno rispetto delle garanzie e dei diritti di tutti i cittadini nei confronti del potere giudiziario.

Il direttore responsabile Agrippino Castania

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...