I 30 di Don Bosco a Tirana: un cammino tra Fede e fiducia senza mai fare passi indietro!

Il nostro Ambasciatore Fabrizio Bucci e il Nunzio apostolico di Città del Vaticano, Monsignor Luigi Bonazzi, hanno preso parte alle corali celebrazioni per festeggiare lo speciale compleanno del centro Don Bosco che venne inaugurato nella capitale albanese agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso, dopo la caduta del regime ateista e la ripresa delle relazioni diplomatiche tra il Paese delle Aquile e la Santa Sede.


Si è trattato di un momento di gioia condivisa tra generazioni diverse poiché – come ha ricordato lo stesso Ambasciatore Bucci rivolgendosi ai numerosi ragazzi e alunni presenti – “questa fondamentale istituzione e presidio sociale, religioso e didattico venne inaugurato quando i vostri genitori erano ancora bambini e iniziarono a frequentarlo”.

Da allora a oggi, gli scenari esterni di riferimento sono cambiati profondamente: dalla gestione di un contesto nettamente emergenziale e umanitario, si è gradualmente passati alla necessità di mettere a disposizione un’offerta di servizi e attività didattiche, ricreative e di prevenzione della dispersione scolastica e giovanile che fossero in grado di programmare sviluppi ordinati di medio periodo.

Una scommessa vinta grazie alla tenacia di docenti, educatori e alunni che, seguendo l’esempio del Santo sociale di origini piemontesi, non solo non hanno mai smesso di camminare, ma laddove il percorso diventava a ostacoli non hanno mai indietreggiato, ha ricordato l’Ambasciatore Bucci citando Martin Luther King, indimenticato campione di straordinarie battaglie civili e sociali inclusive negli Stati Uniti d’America.

L’istituzione salesiana in terra albanese e a Tirana si è evoluta attraverso la proposta di un ventaglio di attività e corsi scolastici e formativi di alto livello, svolgendo altresì una funzione culturale molto preziosa fra i nostri due Paesi, poiché lo studio della lingua Italiana viene intrapreso fin dal primo anno di insegnamento alle Elementari.

Il centro Don Bosco si struttura in una pluralità di opportunità per le famiglie dell’omonimo quartiere residenziale e dell’area metropolitana di Tirana nel suo insieme: in esso coesistono attività di oratorio e centro giovani, la parrocchia della Nostra Signora Aiutante, l’asilo nido a sostegno delle madri lavoratrici, e quater livelli di scuola primaria, per bambini di età fino a 9 anni, di istruzione secondaria e professionale.

“Un ambiente che unisce missione sociale e pastorale in piena coerenza con le volontà di Don Bosco – ha ribadito il Nunzio apostolico Monsignor Luigi Bonazzi indirizzando il proprio messaggio augurale al grande pubblico giovanile intervenuto – affinché, come è stato per i vostri genitori, così anche Voi possiate portare nei vostri cuori questa esperienza di comunione e di formazione alle gioie e alle sfide della vita, del lavoro e dell’altruismo”.

Messaggi che sono stati ribaditi dalle altre autorità civili e religiose accorse alle celebrazioni: le Ministre all’economia Delina Ibrahimaj e alla pubblica istruzione Evis Kushi, il vicesindaco di Tirana Andi Seferi e l’arcivescovo metropolitano di Tirana e Durazzo Monsignor Arian Dodaj.

A portare gli onori e i saluti di casa è stato il direttore del centro Don Bosco, Padre Gino Martucci, il quale si è soffermato sui progetti realizzati e sulle sfide future dell’impegno salesiano per Tirana e l’Albania, a favore di un sempre maggiore coinvolgimento delle nuove generazioni in corsi, eventi e attività comunitarie e di gestione del tempo libero secondo i precetti del Santo piemontese e secondo la filosofia perfettamente riassunta nel logo bellissimo della Istituzione sociale e religiosa, dove tre persone si riuniscono dando vita a un tetto di accoglienza, protezione e cura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...