Dopo le Altitudini, Harabel mette in vetrina il “Piccolo Mare” delle Belle Arti italo albanesi

Si consolida il ponte sinergico collaborativo tra la nostra Sede diplomatica in Tirana, l’Istituto italiano di cultura e la galleria diretta dall’ottima creativa Ajola Xoxa. L’appuntamento inaugurale è previsto per domani a partire dalle ore 18, negli spazi della Galleria Harabel situata nella villa dell’ex quartiere Bllok vicino all’hotel Sky tower. Dopo il successo delle “Altitudini”, la straordinaria rassegna fotografica “in quota” protagonista fino allo scorso 20 gennaio nel cuore della Capitale Tirana, l’unione visiva e ambientale tra Italia e Albania prosegue, sotto il cappello organizzativo di Harabel Contemporary, solcando il “Piccolo Mare” delle Belle Arti.


Si tratta di un ulteriore evento che si avvale del patrocinio della nostra Ambasciata e dell’istituto di cultura IIC, consolidando una comunione di intenti a favore delle creazioni artistiche emergenti e del connubio delle stesse con gli aspetti del dialogo sociale, delle similitudini paesaggistiche transnazionali e della sostenibilità.

La rassegna in apertura al pubblico da domani si qualifica per la circostanza di coinvolgere l’accademia di Belle Arti di Lecce e la galleria della facoltà di belle Arti Fab dell’università di Tirana, ponendo in primo piano il valore dell’Adriatico come mare sempre più “piccolo” perché sempre più grande, per converso, è la vicinanza dei progetti, delle idee e delle sensibilità tra Italia e Paese delle Aquile.

“La mostra – spiegano dal centro Harabel – è dichiaratamente ispirata alla sedicesima edizione del Premio nazionale delle Arti che in Italia ha coinvolto gli studenti delle competenti Accademie su iniziativa del Ministero dell’università e della ricerca scientifica e attraverso un concorso che si è svolto nel Comune di Lecce dal 18 novembre al 16 dicembre scorso. La mostra del Piccolo Mare raccoglierà i lavori e le opere che si sono classificate come vincitrici e finaliste nelle varie sezioni del Premio nazionale delle Arti, unitamente alle creazioni degli studenti iscritti all’Università di Tirana per le discipline artistiche”.

La finalità è chiara: “Mettere in risalto e accendere i riflettori sull’esigenza delle giovani generazioni di vivere con protagonismo la fase post pandemica, cercando e individuando con l’aiuto dell’arte nuove modalità e formule di inte(g)razione, convivenza e riflessione in una dimensione adriatica ed europea. Perché la creatività ispira quel dialogo di cui oggi si avverte un prioritario bisogno e desiderio”.
La partecipazione delle due autorevoli Istituzioni universitarie sarà pertanto funzionale a promuovere ulteriori occasioni di interscambio di esperienze tra gli studenti dei nostri due Paesi, in perfetta continuità con la linea di indirizzo già da tempo tracciata e percorsa in una moltitudine di discipline e di materie strategiche ai fini della cooperazione binazionale.

Il segmento della cultura, abbinato alle espressioni artistiche e visive, si conferma inoltre un veicolo economico che – come dimostrato empiricamente dalle statistiche – contribuisce alla crescita esponenziale di un turismo di qualità nella capitale albanese, collegato alla mobilità universitaria, e rispetto al quale l’alleanza sussidiaria tra Istituzioni pubbliche, soggetti no profit e iniziativa generazionale permette di realizzare risultati come il successo delle Altitudini e ciò che sarà il sicuro esito ampiamente positivo del Piccolo Mare. Un “Mare” di colori e di immagini evocative, tra le cui esposizioni i visitatori si potranno letteralmente “immergere” nelle gallerie Harabel e Fab, situate rispettivamente vicino alla torre dell’hotel Sky e in prossimità dell’ingresso al parco del lago artificiale di Tirana, lungo lo stesso asse urbano centrale all’inizio e alla conclusione di strada Ibrahim Rugova.

La rassegna rimarrà visitabile in entrambi i siti fino al 14 febbraio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...