L’occasione, che ha avuto come palcoscenico assoluto il teatro nazionale dell’opera e del balletto di piazza Skanderbeg, è coincisa altresì con il festeggiamento del compleanno numero 126 per l’istituzione associativa che si pone come la “casa” delle organizzazioni di categoria e delle realtà, anche pubbliche, titolari dell’erogazione di servizi municipali o ministeriali, amministrativi e finanziari, a favore delle aziende o di settori fondamentali per la crescita e la sicurezza dell’economia locale e regionale di area vasta.
A condurre la serata, con la consueta verve di professionalità e brillantezza, la dirigente del settore eventi della CCIAA, Ornela Gace, e il collega giornalista Erion Kristo, volti popolari dell’emittente TV ABC e della molto seguita trasmissione “Bardh i Zi” (“Il bianco e il nero”).
“Il compito di una Istituzione come la nostra è quello di infondere entusiasmo e ottimismo, sempre in un quadro di concretezza dei servizi erogati e di realismo delle prospettive offerte. Per questo motivo, siamo riuniti qui con l’obiettivo sia di premiare le aziende che si sono maggiormente caratterizzate per le alte performances nei rispettivi ambiti produttivi, sia di favorire il dialogo delle stesse con i soggetti istituzionali decisori delle politiche economiche impattanti in termini generali e settoriali. In tal senso – ha dichiarato il Presidente Jaka nel proprio messaggio di saluto – abbiamo voluto anche in questa edizione confermare la felice buona prassi di demandare ai rappresentanti delle Istituzioni, comunali e governative centrali, la consegna degli Oscar ai nostri imprenditori premiati. Il rapporto con il settore pubblico si è rivelato, inclusi i momenti più dialettici del confronto, improntato sempre al reciproco rispetto e alla considerazione delle proposte espresse dalle nostre categorie, e tale interfaccia ha consentito, tutti insieme, di fare fronte prima alle conseguenze della pandemia sanitaria, poi agli effetti dell’alta inflazione e della guerra alle porte dell’Europa. Da parte nostra – ha proseguito Jaka – siamo impegnati, come Istituzione camerale, a collaborare con le Camere di commercio e con le Amministrazioni statali e territoriali di altre Nazioni, per diversificare ogni volta di più i mercati di riferimento delle aziende associate, e per mettere a disposizione del Ministero e delle Municipalità dell’Albania una serie di orientamenti utili alla programmazione economica, normativa e fiscale”.
Il presidente Jaka ha infine sottolineato che il contributo del distretto di Tirana e del suo ente camerale all’economia del Paese delle Aquile, e alla sua crescente apertura sia in termini di accoglienza di investitori diretti esteri, sia sotto il profilo della capacità di investire su nuovi mercati, si è tradotto, nell’ultimo esercizio annuale, in un aumento del 20 per cento delle iniziative economiche: in segmenti che spaziano dalla salute al benessere, dal trasporto pubblico alla sicurezza edilizia e delle infrastrutture, dalla transizione ecologica a quella energetica e digitale, dal turismo all’alimentare, fino alla finanza di microcredito applicata alle piccole e micro imprese perché da queste ultime sorgono le idee destinate a dare vita ai gruppi maggiori.
“La nostra priorità – ha ancora evidenziato Nikolin Jaka – è naturalmente il dialogo sistemico all’interno della macroregione albanofona, e in tale contesto desidero ringraziare, assieme alle numerose personalità governative e comunali della Repubblica d’Albania, la presenza dell’onorevole Talat Xhaferri Presidente del Parlamento della Macedonia del Nord, Paese come noi incamminato nella prospettiva europea e con il quale poter condividere prassi di politica legislativa ed economica per un ecosistema sempre più unitario, univoco e inclusivo come si sta delineando”.
La consegna degli Oscar alle varie aziende è stata pertanto affidata al Vicesindaco di Tirana Andi Seferi, alle Ministre Edona Bilali (difesa delle PMI e startup), Evis Kushi (pubblica istruzione), Milva Ekonomi (pubblica amministrazione e standards dei servizi pubblici), alla presidente della commissione Esteri del Parlamento albanese Mimi Kodheli, al Presidente del Parlamento macedone Xhaferri e al sindaco della Città di Lezha (città sede del memoriale nazionale del patriota Skanderbeg) Pjerin Ndreu.
Dal tenore complessivo dei messaggi di saluto e di gratitudine espressi dalle pubbliche autorità presenti e intervenute, è stato riconosciuto al presidente Jaka, all’ente camerale e alle imprese socie un pregio che non ha eguali: quello di infondere entusiasmo e aderenza alla realtà ai decisori delle politiche pubbliche, aspetto che favorisce il contributo alla crescita generale e al processo di riforme che finora ha riguardato “cantieri” tematici complessi e articolati come startup, digitalizzazione della burocrazia, crescita infrastrutturale per una progressiva internazionalizzazione e riduzione delle distanze interne, potenziamento dello stesso ruolo delle Camere di commercio come enti aggregatori, adattamento del sistema educativo e scolastico agli standards europei per avvicinare scuola, impresa e lavoro.
Una serata da Oscar, che oltre alle singole realtà ha permesso di riconoscere e portare alla massima evidenza pubblica, un metodo di operatività rivelatosi vincente a maggior ragione nel corso degli ultimi tre impegnativi anni, creando solide radici per la crescita del futuro.
Il direttore editoriale Alessandro Zorgniotti