Angelica Bianco: donna e imprenditrice di grande caratura

Angelica Bianco, ingegnere gestionale, giornalista, già Vice Direttore de “la Discussione” oggi amministratore unico della Bianco Consulting società leader nella consulenza strategica italiana. Ella è personalità di elevato spessore. In questa intervista, Angelica Bianco, ci rilascia delle dichiarazioni molto interessanti e costruttive.

Angelica Bianco lei è firma di eccellenza del prestigioso e storico giornale “La Discussione”, fondato da Alcide De Gasperi. Qual è la grande qualità del vostro gruppo giornalistico?

“La ringrazio Direttore, ho scritto oltre 2000 articoli, sono specialist interviste e curo ben 5 rubriche di cui vado molto fiera soprattutto quelle in ambito:” Finanza” . La testata “La Discussione” venne fondata da Alcide De Gasperi nel 1952 quale luogo di animazione e
confronto sia con le altre forze politiche, sia coi movimenti e organizzazioni di ispirazione cristiana, protagonisti di una stagione di fervori ideali e di riflessioni. Oggi “La Discussione”, con tre milioni e mezzo di utenti unici mensili circa cinque milioni di visite, è un quotidiano di approfondimento politico-culturale, totalmente apartitico, che si propone con ancor più determinazione quale centro di dibattito e di incontro per tutta quella vasta area di pubblico che ormai avverte, nell’ attuale sistema socio-politico, la mancanza di una comunicazione semplice e leale fra mezzi d’informazione e pubblico e fra istituzioni e cittadini”.

A suo avviso, il giornalismo in Italia, è un grande strumento di riflessione per gli italiani?

“Assolutamente sì! Per questo bisogna puntare alla qualità delle informazioni”.

Secondo lei quali sono i grandi meriti del prof. Beppe Ghisolfi, pioniere dell’Educazione Finanziaria?

“Il prof. Ghisolfi è un uomo di grandissimo spessore culturale, un esempio da seguire, credo che il suo maggior merito sia l’ andare oltre la figura del banchiere. Spesso, questa è una figura che di per sé può essere considerata “fredda”, che guarda solo ai numeri, il risultato di una gestione e se vogliamo la marginalità dell’istituzione bancaria che rappresenta. Il prof. Ghisolfi invece, va oltre, con le sue pubblicazioni, con le sue conferenze, vuole diffondere la cultura finanziaria in un Paese come l’Italia, che ha la più bassa alfabetizzazione finanziaria, la più alta liquidità sui depositi e allo stesso tempo i più grandi disastri finanziari compiuti dalle banche e dalle casse di risparmio sui piccoli risparmiatori, vittime questi ultimi proprio a causa della mancanza di educazione finanziaria. Educare come un genitore i suoi figli alla gestione dei propri risparmi. Io credo che grazie alla sua tenacia l’ Educazione Finanziaria in Italia diventerà ben presto legge”.

Il prof. Beppe Ghisolfi e la dottoressa Angelica Bianco

Come giudica i primi mesi del governo Meloni?

“Il governo Meloni sta guidando una fase di transizione del paese in un momento molto complesso. Sono diverse infatti le questioni sul tavolo che dovranno essere affrontate in brevissimo tempo: mi riferisco sopratutto alle questioni legate alle scadenze del Pnrr, fino alla conversione dei numerosi decreti legge che l’esecutivo ha emanato in questi primi mesi. Di fronte a scadenze così ravvicinate, non sono concesse pause, e mi auguro che il nuovo Governo, presieduto da Giorgia Meloni, faccia la sua parte; consolidi la possibile ripresa, e canalizzi il risparmio verso le unità produttive incentivando le aziende a ricorrere a forme di finanza alternativa spingendo gli italiani – che detengono una ricchezza finanziaria di oltre 5.200 miliardi, cresciuta di 1.700 miliardi dal 2011 al 2021 (fonte: Fabi) – a investire nel capitale delle imprese, tramite lo sviluppo o l’istituzione di nuovi strumenti come i piani individuali di risparmio (Pir). Bisogna indirizzare le risorse verso opere strutturali, rendere la burocrazia più efficiente, utilizzare il fondo del Pnrr appieno per realizzare le riforme fondamentali per dare slancio alle imprese, ma senza aumentare le differenze tra occupati e non e tra Nord e Sud del paese”.

Il direttore responsabile Agrippino Castania

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...