Interventi definiti come necessari per evitare che tali tensioni si trasferiscano interamente sul mercato interno, indebolendo i risparmi e i redditi; con l’auspicio tuttavia che la crescita dei tassi, con l’evolversi della situazione esterna, possa in qualche misura rallentare, nelle decisioni dell’autorità di politica monetaria, per procedere su un sentiero di compatibilità con l’economia reale. Il dottor D’Oria ha infatti evidenziato, nella medesima dichiarazione, che l’incremento intervenuto nei tassi di base, se nell’immediato può condurre a più entrate nei conti economici bancari, nel medio periodo determina la prospettiva di una riduzione del volume dei prestiti erogabili, oltre al rischio di maggiori sofferenze sui mutui in atto e in fase di ammortamento.
Banca Intesa, nello scenario tracciato dalle indicazioni della propria Capogruppo Italiana, nonché dalle direttive dei decisori delle politiche economiche fiscali e finanziarie della Repubblica d’Albania, ha proseguito la propria funzione di istituto di credito proattivo in settori strategici per i loro effetti moltiplicatori sul reddito e sulla sostenibilità sociale. In tale ottica si pongono le iniziative sottolineate dal dirigente Olsi Kota, a capo del Dipartimento corporate e clienti istituzionali, sul contributo apportato da Banca Intesa a sostegno della crescita degli indicatori di investimento in campo edilizio con una specifica attenzione all’ambito della residenzialità turistica e della ricettività, coerente con lo straordinario tasso di crescita fatto registrare sul piano macroeconomico dal Paese delle Aquile in termini di arrivi e presenze e con gli indirizzi urbanistici di Governo e amministrazioni locali.
Come sottolineato dal dottor Kota, Banca Intesa ha portato avanti una funzione di impulso, incoraggiamento e sostegno nel campo dell’industria edilizia a vocazione turistica, sia attraverso prodotti creditizi dedicati, sia per mezzo delle non meno importanti attività di assistenza e consulenza erogate in ogni singola fase di definizione e attuazione dei vari progetti validati. Una strategia destinata a proseguire nel futuro, poiché assolutamente funzionale a concorrere, più in generale, a quegli obiettivi di transizione economica e di sostenibilità attenti alla scelta dei materiali costruttivi e delle soluzioni energetiche migliori e al contributo alla sopportabilità dei costi delle materie prime.
Obiettivi macro e azioni attuative che Intesa porta avanti con l’attività di un management fondato su un rinnovato team dirigenziale che il direttore generale D’Oria ha di recente presentato al nostro Ambasciatore Fabrizio Bucci, nel contesto di quel coordinamento di diritto ed effettivo che qualifica l’azione del sistema Italia nella creazione di un ecosistema idoneo alla comunità dei risparmiatori e degli investitori provenienti dal nostro Paese.