Una duplice caratteristica che martedì sera, nel salone dei ricevimenti Antigonea del Rogner hotel di Tirana, è stata evidenziata dal Presidente Sergio Fontana, a capo altresì di Confindustria Puglia, per riepilogare i risultati raggiunti da inizio gennaio a tutt’oggi, in termini ecosistemici e di singoli settori merceologici e geografici di intervento, e per anticipare il complicato scenario che è in via di materializzazione davanti a noi lanciando, non solo congiunturalmente, un guanto di sfida e di prova allo scudo dei rapporti tra i due versanti dell’Adriatico creato negli anni a tutela delle imprese, della base occupazionale e delle istituzioni di interfaccia.
“L’articolo Uno della Costituzione Italiana enuncia che la nostra è una Repubblica fondata sul lavoro. Gli imprenditori iscritti a Confindustria, e le persone impegnate ogni giorno nella nostra Associazione, hanno fin qui messo in pratica tale precetto attraverso iniziative lungimiranti a favore sia delle terre di origine, sia delle aree di destinazione, contribuendo così al mantenimento e all’estensione di condizioni di benessere e di crescita di tutti i fattori produttivi e delle competenze, e fornendo nelle varie fasi il proprio sostegno diretto e indiretto al cammino europeo dell’Albania, Paese fratello.
Il tradizionale evento di fine anno torna in presenza, con livelli di partecipazione bellissimi dei quali ringrazio tutti Voi, dopo due anni difficili per l’intera comunità internazionale e in un sopraggiunto contesto di emergenze globali che mai avremmo pensato di dover vivere sul piano dei costi umani ed economici. I dodici mesi appena conclusi ci permettono di guardare al 2023 con la consapevolezza di poter continuare a svolgere un eccellente lavoro a beneficio delle aziende, di coloro che vi lavorano e dei loro territori di insediamento, e di dover affrontare momenti che non saranno semplici ma rispetto ai quali sarà prezioso e decisivo il patrimonio di unità d’intenti e obiettivi costruito nel frattempo.
L’intervento di autorevoli rappresentanti del Governo d’Albania e della nostra Ambasciata, qui questa sera, dimostra che potremo sostenere e vincere le sfide e le criticità, ma anche le opportunità in arrivo”.
Il Presidente Fontana ha quindi espresso gratitudine nei confronti della Ministre Edona Bilali e Milva Ekonomi, titolari rispettivamente delle deleghe relative alla Tutela delle imprese e agli Standard di qualità dei servizi pubblici – “Deleghe di cui avremmo altresì bisogno nel sistema istituzionale e ministeriale italiano”, ha ribadito il numero uno di Confindustria – e del Vice Ambasciatore Luigi Mattirolo intervenuto in rappresentanza dell’Ambasciatore Fabrizio Bucci (contestualmente impegnato a Roma alla Farnesina): “Il ruolo dell’Ambasciata (presente anche il direttore dell’ufficio Commerciale Stefano Salmaso) è stato ed è fondamentale per costruire il quadro istituzionale armonico di cui necessitano i nostri investitori attuali e futuri, così come per lo straordinario successo della visita di Stato a Tirana del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha costituito un passaggio decisivo per mettere definitivamente in primo piano le possibilità messe a disposizione dal mercato albanese e dalle acquisite relazioni privilegiate tra i nostri Paesi”.
Nei propri rispettivi messaggi di saluto, le Ministre Ekonomi e Bilali hanno confermato il ruolo e la volontà del Governo albanese nel confronto virtuoso e altamente propositivo con il Sistema Italia, ricordando come molte delle innovazioni amministrative e ordinamentali introdotte – dalla digitalizzazione dei servizi pubblici al riassetto energetico, finanziario e fiscale, fino alla nuova legge quadro sulle startup oramai ben collaudata – forniscono incentivi competitivi, adeguati e attesi ai progetti di crescita delle aziende nel Paese delle Aquile, i cui piani di investimento trovano qui un clima ottimale.
In rappresentanza della nostra Sede diplomatica in Tirana, il Vice Ambasciatore Mattirolo ha specificato come il ruolo di una Istituzione come l’Ambasciata sia sempre di più volto alla costruzione e alla messa a punto di un quadro di attività, specifiche e quotidiane, volte a fare conoscere i servizi e i sostegni fruibili e a realizzare ai più alti livelli una cornice di riferimento per rafforzare il ruolo e il contributo dell’Italia nei settori strategici.
Il Presidente Fontana ha inoltre pubblicamente ringraziato, per la ineccepibile organizzazione di questo così come dei numerosi altri eventi precedenti a favore delle imprese e delle loro sinergie istituzionali, il Team di Confindustria Albania nelle persone della direttrice generale Gerta Bilali, del responsabile di segreteria Arber Sejati (applaudito altresì per un lieto evento da poco avvenuto nella propria famiglia) e della responsabile del settore marketing associativo Sonja Stenaj.

La serata è proseguita con un corale brindisi augurale e con la proposizione di un repertorio live di danze e balli classici della tradizione albanese (protagonisti altresì all’euro summit dello scorso 6 dicembre) che hanno rafforzato lo spirito di squadra verso il 2023.
Dalla nostra redazione i più sinceri auguri festivi e di un anno nuovo denso di successi e di traguardi al Team e alla famiglia di Confindustria Albania, della nostra Sede diplomatica di casa Italia e delle Istituzioni ministeriali albanesi.
Il direttore editoriale Alessandro Zorgniotti