Presentato Venerdì 16 Dicembre alla Caserma “Goito-San Gaetano” di Brescia, Il Calendesercito 2023, dal titolo ” A testa alta’ ..da Porta San Paolo a Mignano Monte Lungo i 98 giorni che portarono alla riscossa”. Quest’anno si è scelto di riflettere sul ruolo del nostro esercito dopo l’8 Settembre 1943. A 80 anni di distanza da quegli eventi, l’opera vuole narrare cosa avvenne nei giorni che seguirono l’armistizio, quando i soldati italiani con coraggio e determinazione continuarono a lottare per ostacolare l’aggressione tedesca. In soli 98 giorni l’Esercito Italiano ha infatti saputo reagire, combattere e vincere a Mignano Monte Lungo, rientrando in linea con il I Raggruppamento Motorizzato per liberare il Paese…a testa alta.
L’evento è stato presentato dal Generale di Brigata Alfonso Miro, Comandante del Comando Militare Esercito “Lombardia” ” Calendesercito anzitutto è un almanacco, racconta una storia. Quest’anno racconta un evento storico, l’8 Settembre 1943, una data descritta sempre con termini ‘negativi’. Ma noi oggi noi non dobbiamo riscrivere la storia” continua il Generale, “dobbiamo rileggerla con maggiore equilibrio.

Perchè il titolo di questo Calendesercito è ‘A testa alta’? Perchè di fronte a una missione di sconfitta l’esercito italiano ha saputo riflettere, riprendere il cammino e riconquistare la dignità e lo ha dimostrato in maniera veramente encomiabile.

L’8 Settembre è stato quindi anche il momento della consapevolezza che il futuro del nostro Paese non poteva essere rimesso ad altri: l’Esercito aveva una missione da compiere e l’ha svolta con tenacia, dignità e determinazione, dimostrando fermezza morale e amore per la Patria; non si è arreso al nemico, ma ha continuato a combattere al fianco degli alleati liberando il Paese dall’oppressione nazifascista. Il calendario concorrerà a sostenere l’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani ed i Militari di Carriera dell’Esercito.
Francesco Megna
Referente commerciale in Banca