Il convegno si avvale del patrocinio dei Ministri delle infrastrutture e dei trasporti della Repubblica d’Albania e della Grecia, dell’Ambasciata ellenica con sede in Tirana e dell’istituto per la sicurezza viabilistica di Atene.
L’evento coincide altresì con il debutto pubblico della nuova Ambasciatrice greca in terra albanese, la diplomatica Konstantina Kamitsi. I lavori convegnistici avranno inizio alle ore 9: il saluto introduttivo sarà portato da Blendi Gonxhja, direttore generale dei servizi per il trasporto stradale della Repubblica d’Albania; dopo l’intervento augurale della nuova Ambasciatrice, seguirà quello di Michalis Papadopoulos, vice Ministro delle infrastrutture del Governo ellenico, al quale seguirà il messaggio del collega e omologo albanese Hantin Bonati.
La sessione mattutina sarà conclusa da Keti Luarasi, vicesindaca di Tirana, che si soffermerà sui progetti di mobilità smart e sicura messi in campo dalla amministrazione comunale della Capitale del Paese delle Aquile con l’obiettivo di armonizzare i diversi mezzi di trasporto, individuali e collettivi, e di garantire l’incolumità di ciclisti e pedoni.
Gli aspetti educativi e sanzionatori, adeguatamente mixati e coordinati, sono un pilastro essenziale per favorire la piena fruibilità delle opere di ammodernamento strutturale e impiantistico sia urbano che extra urbano.
La seconda sezione entrerà negli aspetti di dettaglio tecnico progettuale, con la successione degli interventi di: Sokol Duma, consigliere della direzione generale dei servizi al trasporto su strada; Dimitrios Michelakakis, presidente della federazione ellenica del motorsport, tassello importante nell’economia e nel bilancio degli investimenti volti a incentivare la pratica agonistica e amatoriale degli sport motoristici in contesti sicuri e omologati a livello internazionale; Niko Leka, a capo dell’automobile Club Tirana; Evis Berberi, direttore generale dell’autorità stradale d’Albania; Vasilikki Danelli Mylona, vertice dell’istituto greco per la sicurezza viabilistica; e Altin Qato, direttore del dipartimento di polizia stradale dello Stato d’Albania.
L’appuntamento coincide infine con il 23esimo anniversario dalla fondazione della direzione generale dei servizi per il trasporto su strada, che le più recenti riforme del Governo Rama Balluku hanno trasformato in una istituzione interattiva dotata di procedure standard in grado di certificare i livelli di sicurezza del parco circolante e di cooperare al presidio delle arterie stradali più sensibili, oltre che a programmi didattici e dimostrativi di educativa per le famiglie e le giovani generazioni.