Begaj invita Papa Francesco a Tirana: “Amicizia e gratitudine sono i sentimenti dell’Albania verso il Santo Padre”

Il Capo dello Stato del Paese delle Aquile, assieme alla First lady presidenziale Armanda, è stato ricevuto in Città del Vaticano da Bergoglio, con il quale ha svolto un colloquio molto positivo e di merito sull’attualità e sulle prospettive dei rapporti tra Albania e Santa Sede, riattivati a pieno titolo in maniera ininterrotta a fare data dal 1991 a seguito della caduta del regime ateista stalinista.

Il Presidente Begaj si è recato a Roma a conclusione di una settimana molto intensa per la vita istituzionale albanese, avviata lunedì 28 con la celebrazione del 110esimo anniversario della dichiarazione di indipendenza e proseguita giovedì con il ricevimento della storica visita di Stato a Tirana dell’omologo Presidente della Repubblica federale tedesca Franz Walter Steinmeier.

Sua eccellenza Bajram Begaj, nel corso del dialogo avuto con Papa Bergoglio, ha sottolineato l’alto ruolo della Chiesa cattolica e dello Stato Vaticano nel cammino di rinascita e di ripresa morale e sociale del Popolo albanese lungo il cammino non semplice della democratizzazione, riconoscendo i valori di indipendenza e dignità e le aspirazioni di libertà nutrite dai cittadini d’oltre Adriatico. Un ruolo reso ancora più unico e significativo dalla circostanza della armonica collaborazione e del dialogo tra le varie fedi religiose che rafforza le caratteristiche di unicità e di fondato e legittimo orgoglio dell’Albania nel contesto internazionale.

Il colloquio tra il Presidente Bajram Begaj e Papa Francesco

Le visite di Papa Wojtyla nel 1993 e di Francesco nel 2014, in territorio albanese, hanno suscitato la gratitudine di un intero Popolo, ulteriormente e in maniera irreversibile rafforzata da una successione virtuosa di decisioni assunte dallo stesso Bergoglio e relative, rispettivamente, alla canonizzazione e santificazione di Madre Teresa di Calcutta, alla beatificazione di 38 martiri della locale Chiesa cattolica vittime della ferocia del regime ateista dello scorso secolo, alla nomina di Padre Ernest Troshan a cardinale d’onore del Vaticano, alla scelta di Monsignor Arjan Dodaj a capo dell’arcivescovado metropolitano di Tirana Durazzo.

Bajram Begaj con il Cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Città del Vaticano

Il Capo dello Stato della Repubblica d’Albania si è quindi soffermato, con il Santo Padre, sulla disamina più generale della situazione in atto nei Balcani occidentali nel loro insieme, con un particolare riferimento al Kosovo e alle ottime relazioni canoniche tra la comunità cattolica di Pristina e la Santa Sede, in un più generale contesto di certificati progressi compiuti dalle Istituzioni kosovare a favore dello Stato di diritto e del consolidamento dei principi e valori democratici.Bajram Begaj ha infine invitato il Papa a tornare nella terra delle Aquile, per rinnovare l’abbraccio con l’affetto e la gratitudine imperitura del popolo albanese.

Papa Francesco ha canonizzato madre Teresa di Calcutta, ora Santa sociale albanese e “matita della volontà di Dio”, in occasione del giubileo della misericordia

Le medesime attestazioni di reciproca stima, amicizia e fiducia hanno caratterizzato gli altri colloqui che, nell’ambito della medesima visita, hanno avuto luogo tra il Presidente Begaj e il Cardinale Pietro Parolin.

Il ruolo della Chiesa cattolica oltre Adriatico si caratterizza per uno straordinario vitalismo sul terreno dei progetti e delle azioni concrete, dove alle attività spirituali e pastorali si abbinano in maniera inseparabile quelle a vocazione solidale e sociale evidenziate durante i tragici momenti delle emergenze sismiche e pandemiche, mentre nella vita quotidiana sono innumerevoli i contributi spontanei e sussidiari volti ad alleviare situazioni di sofferenza e disagio integrando virtuosamente l’azione dei pubblici poteri e delle amministrazioni centrali e territoriali.

Un recente accordo di programma tra il sindaco Erion Veliaj e monsignor Arjan Dodaj ha autorizzato la costruzione, sulla collina del parco del lago artificiale di Tirana, di una statua memoriale di Madre Teresa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...