Lettera al direttore – Ponte di Messina: appena ne conosceranno la storia, gli antifascisti…..

Egregio direttore, per consolidata scuola di pensiero ho sempre sostenuto che la realizzazione di grandi infrastrutture – intesa nel rispetto della vita degli uomini e dell’ambiente – è fattore forte di sviluppo economico e sociale e di aumento della occupazione, nonché di qualificazione e caratterizzazione dell’azione del governo. Il neo ministro delle Infrastrutture Salvini ha rilanciato decisamente, d’accordo con i due presidenti di Regione, il progetto dello Stretto di Messina per unire la Calabria alla Sicilia, già avviato nell’anno 2003 con l’approvazione del progetto preliminare predisposto dalla Società Ponte dello Stretto.


Il ponte è un tassello strategico di grande rilievo per il Sud d’Italia. Come diceva in allora il viceministro Ugo Martinat “tale infrastruttura diventa l’elemento-fulcro della più importante Città-Regione del Mediterraneo: grazie ad esso sarà infatti possibile congiungere l’hub portuale di Gioia Tauro all’hub aeroportuale di Catania”.


Il governo Meloni e il ministro Salvini per quest’opera grandiosa dovranno fronteggiare la scontata opposizione pregiudiziale e politica dello schieramento di centrosinistra e ambientalista. Ma questa opposizione diverrà addirittura ideologica e spasmodica appena verrà a conoscenza degli antifascisti che chi aveva preconizzato la costruzione del ponte sullo Stretto fu Benito Mussolini: si aprirà il cielo! Pensate, già Francesco Saverio Nitti, noto uomo politico degli anni antecedenti l’avvento del fascismo, tornato dall’esilio nel 1946 fece parte della Costituente.

In un discorso che tenne nel giugno del 1947 parlò a lungo della sua Sicilia e riferendosi al Duce affermò: “Arrivò all’estremo della follia di chiedere a tecnici eminenti se si potesse fare un ponte il quale rendesse possibile comunicare per terra con la Sicilia per togliere ad essa il privilegio insulare. Dunque da follia a follia”.

Auguri

Ringrazio per la pubblicazione

Paolo Chiarenza, ricercatore storico (Busca)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...