La municipalità di Solarino si caratterizza per una economia che ha saputo fare fronte alla deindustrializzazione del settore chimico attraverso una forte spinta impressa al settore agroalimentare e dolciario il quale ha contribuito a propria volta a incentivare i flussi turistici in un’area significativa come è quella siracusana: celebri sono le sue mandorle, che rappresentano l’ottanta per cento della produzione dell’intera Sicilia, così come le olive, la cui coltura costituisce senza dubbio un tratto accomunante con le eccellenze rurali dell’Albania del Sud.
I più recenti aggiornamenti indicano una popolazione intorno ai 7500 abitanti. La municipalità di Tepelene, amministrata dal Sindaco Termet Peci, fa parte della regione di Argirocastro e rileva all’anagrafe poco più di 16.000 abitanti. La Città si caratterizza per abbondanza, bontà e salubrità delle acque sorgive sotterranee, e per fare fare del bacino fluviale del fiume Vjosa che si estende alla Grecia e concorre al patrimonio di biodiversità della vasta area di territorio in questione.

Il nome di Tepelene è indissolubilmente legato a quello di Ali Pasha, abile politico e stratega condottiero, vissuto tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo, e distintosi per avere cercato di scalare le gerarchie della carriera ottomana con l’obiettivo di creare una regione indipendente dall’impero d’oriente, mossa che pagò con la vita sebbene le sue gesta siano entrate nel mito e facciano di lui un precursore della Indipendenza nazionale albanese.

Tepelene si caratterizza per un classico clima mite mediterraneo, e per una rigogliosa agricoltura fondata sulle proprie acque di sorgente.

La municipalità è impegnata in opere di diversificazione economica legata alle lavorazioni facon.
L’editoriale di AZ