“Siamo onorati di ricevere la visita del Capo di Stato di una Nazione, amica e alleata dell’Albania come è la Germania, visita che si realizza per la prima volta dopo 27 anni. La prima visita del collega Presidente Steinmeier. Grazie di cuore! – ha dichiarato sua eccellenza Begaj – La Germania è stata e tuttora si conferma un partner fondamentale nel processo di integrazione europea e nella prosecuzione dell’iter per i negoziati di adesione che sarà un procedimento lungo e articolato, bisognoso di continuità nella politica di cooperazione. Attraverso il processo di Berlino, la Repubblica federale tedesca ha rappresentato un fattore chiave per il dialogo nella regione balcanica, lo sviluppo della mobilità e della circolazione tra i Paesi, e per accelerare l’unitario cammino europeo”.
“L’Albania arricchirà l’Unione Europea anche nella sua dimensione culturale – ha sottolineato il Presidente Steinmeier – molti più cittadini avranno l’opportunità di conoscere e visitare il Paese delle Aquile, di godere delle sue bellezze e della sua ospitalità”.
Steinmeier, che oggi sarà a Berat, porta UNESCO dell’Albania meridionale, per verificare i frutti dei programmi di cooperazione allo sviluppo tra i due Stati, ha espresso parole di alto elogio nei confronti del proprio collega e omologo di Tirana: “Presidente Begaj, grazie per questo invito! In qualità di Presidente, Lei difende personalmente l’approccio europeista del Suo Paese. Lei, poco dopo essere stato eletto alla carica di Capo dello Stato, ha detto che una “Albania europea” era una “promessa”.
Questa promessa viene adesso mantenuta per il futuro. Non vedo l’ora di parlare con Te, patriota albanese ed europeo appassionato. Sono lieto che i nostri due Stati godano di così buone relazioni, e attendo con ansia molti incontri interessanti. Permettetemi di proporre un brindisi all’amicizia che unisce i nostri Paesi, all’Albania, a un felice futuro insieme nella UE!”.
Il Presidente Steinmeier, nel corso della giornata di ieri, accompagnato altresì dal Sindaco di Tirana Erion Veliaj e dall’Ambasciatore tedesco a Tirana Peter Zingraf, ha fatto visita alle scolaresche del liceo Sami Frasheri, dove è attivo il più importante laboratorio tedesco in territorio albanese, mentre successivamente si è recato al “museo delle foglie”, luogo simbolo della rievocazione e della memoria del clima di terrore del periodo ateista stalinista, tema che ha trattato con rappresentanti della società civile.
La Germania è stata, fin dal 1991, uno dei principali sostenitori dell’Albania post comunista, e a oggi rappresenta il quarto partner commerciale della Nazione balcanica. In territorio tedesco vivono e lavorano 70.000 cittadini di nazionalità albanese.