L’Albania colora di green l’Educazione finanziaria

Al convegno, promosso dall’autorità di vigilanza finanziaria, hanno preso parte le Ministre Delina Ibrahimaj (economia e finanze), Mirela Kumbaro (ambiente e turismo) e Frida Krifca (agricoltura e sviluppo rurale), oltre ai principali dirigenti e rappresentanti del settore dei finanziamenti sia bancari che non bancari. L’obiettivo era quello di riunire i decisori pubblici e gli operatori del mercato dei capitali, e della raccolta e gestione del risparmio, intorno a strategie e strumenti applicativi volti a canalizzare risorse importanti verso iniziative di investimento produttivo in ambiti funzionali ad attuare la transizione ecologica e la sostenibilità di intere complessive filiere economiche.

La Ministra Ibrahimaj ha sottolineato che, nell’attuale contesto di emergenza globale, le sfide imposte dal cambiamento climatico e dall’alta inflazione che colpisce gli approvvigionamenti di materie prime energetiche e alimentari, sono tali da responsabilizzare quanti, a livello sia istituzionale che professionale, operano nell’industria dei prodotti e dei servizi finanziari, al fine di incoraggiare la definizione di soluzioni che, in maniera trasparente e informata, permettano di canalizzare risorse decisive per lo sviluppo di attività in ottica sistemica nelle filiere verdi attinenti al biologico, al potenziamento delle fonti rinnovabili, alla digitalizzazione e sburocratizzazione dei servizi alle aziende, alla riduzione di emissioni nocive, oltre che alla crescita del peso specifico delle attività volte a integrare i redditi agricoli con benefici su turismo, paesaggio e rigenerazione e riattivazione degli appezzamenti fondiari e colturali.

La ministra delle politiche agricole Frida Krifca

Un complesso di azioni, come ha ricordato la titolare del dicastero economico e fiscale, che accompagnano gli obiettivi alla base del bilancio pubblico e del pacchetto di incentivi al quale il governo ha lavorato nella prospettiva altresì dei negoziati di adesione all’Unione Europea dove il capitolo della transizione ecologica e digitale è un tassello centrale a cui adempiere per raccogliere le opportunità di risorse addizionali come quelle dei vari recovery fund.

Il Banchiere mondiale Beppe Ghisolfi si è congratulato con il Direttore dell’autorità albanese di vigilanza finanziaria, Ervin Mete, per le azioni condotte a favore della alfabetizzante all’economia e alla finanza accessibile e sostenibile

Sullo stesso ordine di ragionamenti si è posizionata la collega, e Ministra delle politiche agricole e di sviluppo rurale, Frida Krifca, la quale ha ricordato con orgoglio che, grazie alle scelte di politica economica settoriale intraprese dal dicastero in accordo con il Primo Ministro Edi Rama, il settore primario è diventato tale anche per la propria capacità di attrarre finanziamenti addizionali e investimenti che, assistiti da forme di garanzia sovrana condivise dalla Banca centrale d’Albania e da Unione Europea e Istituzioni bancarie internazionali, hanno incentivato progetti di sviluppo locale e aziendale di distretto e di filiera con elevate capacità di ritorno sul piano remunerativo e occupazionale e di recupero e rivitalizzazione colturale e sociale di complessive aree vaste.

La Ministra Krifca con il collega e omologo all’agricoltura del governo Scholz: la Germania sta cooperando con i Balcani occidentali per sostenere la sicurezza alimentare e per promuovere servizi e infrastrutture volte a riunire i produttori agricoli intorno a piattaforme uniche di conferimento, trasformazione, magazzinaggio conservativo e commercializzazione

Oggi, grazie alle linee di intervento intraprese, ha aggiunto la Ministra Frida Krifca, il tasso di sofferenze bancarie in agricoltura è pari alla metà della media generale rilevata dagli istituti di credito eroganti prestiti e mutui, e proprio per tale motivo l’impegno congiunto, pubblico e privato, deve tendere a potenziare e ampliare la gamma e il ventaglio degli strumenti destinati all’economia verde di cui lo sviluppo rurale è un capitolo costitutivo non più trascurabile e funzionale a perfezionare percorsi di più ampia transizione produttiva ed ecologica in maniera congiunta e concomitante.

La conferenza è stata convocata dal capo dell’autorità di vigilanza finanziaria, Ervin Mete, il quale già in precedenza era stato a più riprese elogiato anche a livello internazionale, per le proprie attività volte a promuovere la trasparenza del mercato dei capitali tramite l’educazione alla conoscenza diffusa della finanza, da alte personalità del settore bancario come il Presidente di Intesa Sanpaolo Professor Gian Maria Gros Pietro e il rappresentante italiano nel Gruppo mondiale delle casse di risparmio Professor Beppe Ghisolfi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...