Un singolo grande evento – basti pensare alla finale UEFA di conference League tra Roma e Feyenoord Rotterdam o alla partita amichevole tra Albania e Italia che si giocherà nel nuovissimo e collaudato Air Albania Stadium – genera da solo un giro economico diretto e indotto di alcune decine di milioni di euro.
Lo stesso stadio Arena Nazionale sta per inaugurare la prossima apertura del Marriott hotel che si eleverà lungo la torre panoramica che domina il campo da calcio.
Una vetrina diffusa e di alta gamma che costituisce una formidabile opportunità di promozione commerciale per un vasto paniere di prodotti made in Italy.

L’annuncio di Tirana città Europea dello sport per il 2023 è giunto nella scorsa settimana dal Sindaco Veliaj che ha ringraziato giovani, associazioni, volontari e settori economici: “L’unità d’intenti ha trasformato la nostra candidatura in una ulteriore vittoria conquistando la fiducia e l’approvazione delle istituzioni sovranazionali competenti e degli altri partners internazionali. Tirana viene riconosciuta ed elogiata per la propria originalità e creatività, che fa della nostra Capitale una destinazione prescelta da un numero ogni volta maggiore di visitatori, pendolari, professionisti, startupper e sportivi”.
“La maratona dello scorso 23 ottobre, che ha rappresentato un inno alla domanda mondiale di Pace, ha registrato la partecipazione di atleti provenuti da oltre 30 Paesi, confermando una vocazione evidenziata nettamente fin dai mesi precedenti quando alla fine dello scorso maggio Tirana ha ospitato la finale di conference League tra Roma e Feyenoord nel nuovo Stadio Arena Nazionale riconosciuto universalmente come un gioiello urbanistico oltre che nel contesto delle infrastrutture sportive omologate agli standards europei più ambiziosi”.
A questo proposito, il Sindaco Veliaj tiene con fondato orgoglio a fare presente una particolarità tutta caratteristica di Tirana che la rende unica nel contesto comparato con le altre capitali e aree metropolitane: “Siamo una città che, con le dimensioni e le tendenze tipiche di una metropoli, si qualifica per mettere a disposizione di cittadini, visitatori, pendolari e turisti tutte le infrastrutture e tutti i servizi a distanze ravvicinate fra loro e tali da renderli comodamente raggiungibili a piedi l’un l’altro. Dai Ministeri al Municipio, dal grande stadio nazionale alla cittadella universitaria passando per il futuro nuovo teatro nazionale che avrà la forma di un papillon completando il risanamento e la rigenerazione del centro”.

L’Albania è un Paese piccolo ma originale, fucina e vivaio di talenti in tutto i settori, dalle professioni agli studi, dalle startup agli sport, mettendo a disposizione dell’Europa e del mondo una pluralità di campioni”.
La nostra redazione di congratula con il Sindaco Erion Veliaj, e ai nostri sentimenti di plauso si uniscono gli attestati di amicizia e di felicitazione e plauso del Banchiere internazionale e scrittore Beppe Ghisolfi, ospite alla fine dello scorso maggio della nostra Ambasciata e del Comune di Tirana: una città che dimostra uno spirito pionieristico e un forte desiderio di piena integrazione europea che portano l’attuale amministrazione comunale a investire sulle attività educative in tutti gli ambiti, dalle startup allo sport, e sulle relative dotazioni infrastrutturali e culturali. Congratulazioni per questo 2023 festeggiato con giusto e meritato anticipo e che consisterà in una maratona lunga dodici entusiasmanti mesi.
L’editoriale di AZ