Da UniCredit un green loan da 31 milioni di euro a Chiron Energy per la costruzione greenfield di 8 nuovi impianti solari localizzati in Nord Italia

Il gruppo Chiron, piattaforma indipendente di sviluppo, investimento e gestione nel settore delle energie rinnovabili in Italia facente capo alla famiglia Pesaresi, ha sottoscritto con UniCredit un finanziamento, su base project finance e articolato su diverse linee di credito, di 31 milioni di euro. Il finanziamento, certificato ai sensi dei “Green Loan Principles” e che beneficia di fondi BEI (Banca Europea degli Investimenti) dedicati alla transizione energetica, è finalizzato a sostenere i costi di costruzione e messa in esercizio di 8 nuovi impianti di produzione di energia rinnovabile localizzati in Veneto e Piemonte su aree non agricole.

Il portafogli ha complessivamente una capacità installata di oltre 31 MWp e una produzione annua attesa di circa 45 GWh annui, in grado di coprire i fabbisogni annui di circa 16 mila famiglie italiane. Gli impianti, una volta in esercizio, permetteranno di evitare emissioni climalteranti di oltre 35 mila tonnellate annue di CO₂ equivalenti evitando il consumo annuo di circa 4,2 milioni di metri cubi di gas metano per la produzione di energia elettrica da fonte fossile.

Gli impianti sono attualmente in fase di costruzione e l’entrata in esercizio è prevista entro il 1° semestre 2023. L’energia prodotta sarà ceduta a un primario player nazionale del settore energetico con rating investment grade, anche sulla base di un PPA decennale. UniCredit ha strutturato questo project finance green loan, uno fra i primi in Italia per progetti greenfield solari ibridi (incentivati e in grid parity), con una durata di lungo termine e con elementi di sostanziale innovazione per questa tipologia di asset energetici.

Tali asset energetici, grazie all’impatto positivo in termini di mitigazione del cambiamento climatico e aumento della sicurezza energetica nazionale, sono un’opera infrastrutturale allineata agli obiettivi comunitari del Green New Deal oltre che a quelli italiani del Piano Energetico Nazionale e del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima.

Immagine: fonte pagina Facebook UniCredit

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...