Per il Professor Ghisolfi si è trattato di una opportunità molto importante in ragione del delicato momento storico che, soprattutto in Italia, vede il risparmio diffuso delle famiglie e delle aziende, autentico polmone patrimoniale e reddituale inespresso del nostro Paese, esposto alle intemperie delle emergenze internazionali e dell’alta inflazione che attanaglia le quotazioni delle materie prime energetiche e alimentari con aumenti a catena all’ingrosso e al dettaglio.
Circostanza quest’ultima che, ove gestita senza le opportune necessarie informazioni di base, potrebbe condurre molti cittadini e imprenditori a contrarre debiti al di sopra delle rispettive possibilità di ripianamento. Questo a fronte di dati che fissano in appena pochi punti percentuali la quota di risparmio che, attraverso prodotti e servizi dedicati, viene finalizzata a progetti relativi al rilancio dei settori produttivi strategici del Paese.

D’altra parte, le bozze e le proposte che circolano sull’impianto fiscale della manovra economica del nuovo Governo per il 2023, sembrano rappresentare l’ennesima occasione mancata per introdurre quegli incentivi e quegli strumenti di leva tributaria che sarebbero fondamentali al fine di attuare il dispositivo costituzionale che impegna le Istituzioni repubblicane a fare del risparmio una forma strutturale di implementazione e affiancamento dei fondi del Pnrr per la transizione e la modernizzazione economico industriale, ecologica e digitale su progetti a impatto multifunzionale e multisettoriale.
Auspicio questo che è stato evidenziato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel proprio messaggio augurale alla annuale assemblea di Acri preordinata dal Professor Francesco Profumo, accademico e numero uno della Compagnia di San Paolo la fondazione azionista rilevante del gruppo holding Intesa.
Un dualismo dal quale poter uscire solo con educazione… finanziaria. Il cui Manuale capostipite, redatto da Ghisolfi ed edito da Nino Aragno a fare data dal 2014, si conferma terzo sul podio di Amazon relativo alla narrativa familiare.

Nel frattempo prosegue, attraverso le attività del nostro direttore editoriale Alessandro Zorgniotti, l’opera di divulgazione dei preziosi manuali del Professor Ghisolfi oltre Adriatico in Albania, in ultimo con l’omaggio dello stesso a Sua eccellenza l’Ambasciatore Alastair King Smith, la cui struttura diplomatica è impegnata in una intensa opera di educazione e formazione europea delle giovani generazioni di cittadini del Paese delle Aquile.
La redazione