Dai Balcani alla Costa Azzurra, diplomazia culturale e finanziaria decisiva per sviluppo da Manuale

La conoscenza, sul piano economico-finanziario e storico-geografico, di Paesi sia limitrofi che in apparenza più distanti, dimostra che possono essere messe in moto relazioni e partenariati in precedenza non immaginabili. Il caso dell’educazione finanziaria promossa dal Banchiere internazionale e scrittore Professor Beppe Ghisolfi, nell’ambito di momenti condivisi con gli Ambasciatori Fabrizio Bucci in Albania e Giulio Alaimo nel Principato di Monaco, conferma che gli obiettivi a cui tendere sono omogenei e del tutto compatibili e anzi sostengono la cooperazione europea e mediterranea tra Paesi UE e Paesi in adesione o associazione alle UE, come appunto Tirana sull’Adriatico e Monaco sulla Costa Azzurra.

Ulteriormente in linea con ciò, si collocano gli eventi delle settimane internazionali della cultura in corso dal mese di maggio in Albania, grazie al Primo Ministro Edi Rama e alla Ministra delegata Elva Margariti, e che in ultimo si sono focalizzati con successo sui rapporti con l’Ungheria, una realtà molto significativa del centro Europa direttamente comunicante con i Balcani e ricca di affinità sul piano storico stilistico letterario e delle possibilità di cooperazione sul fronte delle materie prime alimentari ed energetiche.

L’omaggio del Manuale di Beppe Ghisolfi alla grande pianista Almira Emiri e, a destra, il presidente dell’associazione giornalisti d’Albania Aleksander Cipa con il direttore del Museo nazionale di Tirana Dorian Koci

Grazie a eventi di questo tipo in territorio albanese, dalla scorsa primavera a oggi, sono giunti 6 milioni e mezzo di arrivi e presenze turistiche, corrispondenti a due volte e mezzo la popolazione nazionale. Il nostro giornale, nella video intervista realizzata con il direttore editoriale Alessandro Zorgniotti, ringrazia la diplomatica Mira Hoxha, il bar galleria bistrot Bazal, il console ungherese Antal Kulcsar, la maga del pianoforte Almira Emiri, il presidente dell’associazione dei giornalisti albanesi Aleksander Cipa e il direttore del Museo storico nazionale di Tirana Dorian Koci per la grande opportunità delle dirette relazioni instaurate e che vedono “Le Banche d’Italia” in sinergia editoriale con altre prestigiose testate sia italiane, a partire da “Notizie in un click”, che di diritto albanese.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...