Banco BPM ha perfezionato un finanziamento da 10 milioni di euro finalizzato a nuovi investimenti per la crescita e l’internazionalizzazione a favore di U-Power Group Spa, leader a livello internazionale nella produzione e nel commercio di calzature e abbigliamento da lavoro. Il finanziamento, con scadenza a 60 mesi, è finalizzato a sostenere la società nel medio periodo e, come ricordato, a sostenerne il processo di internazionalizzazione.
Franco Uzzeni, fondatore e CEO di U-POWER ha commentato: “Siamo molto contenti di proseguire il nostro business con il sostegno di Banco BPM. Non posso che ringraziare Banco BPM e il suo team che hanno dimostrato di voler sostenere il nostro progetto di crescita e internazionalizzazione”.
“Siamo davvero soddisfatti di essere al fianco di U-Power Group e di poterne sostenere il percorso di crescita. U-Power Group è un’azienda che nel giro di pochi anni è riuscita a imporsi con successo come leader europeo nel proprio settore, coniugando nei propri prodotti la tecnologia più avanzata con un design funzionale e originale tipico del Made in Italy – commenta Gianluca Colombo, Responsabile del Mercato Corporate Nord-Ovest di Banco BPM – Dal nostro punto di vista, questa operazione testimonia la nostra volontà di supportare le imprese nei loro programmi di investimento e contribuire ad aumentare la loro proiezione sui mercati internazionali”.
U-Power Group è un’azienda italiana, fondata a Paruzzaro (Novara) nel 2006, oggi leader europeo nell’ambito dell’antinfortunistica per le calzature di sicurezza ed è recentemente entrato nel settore dell’abbigliamento tecnico da lavoro con elevati tassi di crescita. Conta circa 5.600 dipendenti e 5.4 milioni di paia di calzature annue vendute a oltre 9.000 clienti. Nel 2021, ha registrato un fatturato di 230 milioni di euro con un Ebitda di 59 milioni di euro. Negli ultimi anni il Gruppo ha ampliato la sua offerta proponendo sul mercato, oltre che una vasta gamma di calzature antinfortunistiche, anche le sue linee di abbigliamento da lavoro, che ora rappresentano l’11% del fatturato.
Immagine: fonte pagina Facebook U-Power