Attesa cerimonia presso la nostra Ambasciata in Tirana, dove l’Ambasciatore Fabrizio Bucci svolgerà una conferenza con il Generale di Brigata Roberto Riccardi, al vertice del Comando dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale. Occasione dell’evento, il ritrovamento di un clavicordo del Settecento appartenente al Conservatorio di Parma. Cultura e legalità: una voce del verbo essere, e allo stesso tempo un binomio che si rafforza con diplomazia nella vicinanza e nella collaborazione tra Nazioni. In tale ottica, è molto atteso l’evento ospitato martedì 26 luglio presso la nostra Ambasciata, con l’obiettivo di annunciare il recupero di un prezioso clavicordo risalente al diciottesimo secolo e appartenente al prestigioso Conservatorio di Parma.
Il Comandante dei Carabinieri Roberto Riccardi è una personalità delle Istituzioni della pubblica sicurezza del nostro Paese, che gode contestualmente della massima stima nel mondo letterario: egli è infatti giornalista e autore di romanzi, afferenti soprattutto al genere noir, giallo e investigativo, ma anche storico commemorativo con una attenzione a drammi umanitari quali la Shoah. In virtù di tale intenso impegno umanistico, indirizzato in special modo alle giovani generazioni, ha conseguito importanti encomi e riconoscimenti: da Acqui Storia al Premio Tedeschi, da Apoxiomeno al Premio intitolato al compianto Presidente della Regione Siciliana Piersanti Mattarella.

È ideatore e autore altresì di concorsi letterari come Carabinieri in giallo e della serie a fumetti “Unità speciale”. Nel 2018 sviluppa il saggio “Carabinieri per la democrazia”, assieme a firme di rilievo come quella di Carlo Lucarelli: una dedica agli uomini dell’Arma caduti nella lotta contro il terrorismo. Al 2019 risale invece, edito da Rizzoli, il “Detective dell’arte”, incentrato sulle indagini che consentono di fronteggiare e stroncare i fenomeni criminali legati al trafugamento del nostro patrimonio artistico culturale.
In precedenza, il Generale Riccardi ha svolto il ruolo di Capo ufficio stampa del Comando generale dell’Arma, nonché importanti mansioni operative tra Sicilia, Toscana, Lazio, Calabria e Balcani. Nelle opere editoriali da egli realizzate, sono diversi i tratti autobiografici ed esperienziali.

La nostra redazione si congratula con il Generale Riccardi e con l’Ambasciatore Bucci per il quotidiano e instancabile impegno a favore della salvaguardia del patrimonio artistico e della divulgazione dei valori culturali che consentono a tutti i cittadini e specialmente ai giovani di conoscere e apprezzare la Cultura del nostro Paese e di concorrere a loro volta alla sua difesa e promozione.
L’editoriale di AZ