Confindustria: l’indipendenza energetica dell’Albania è un investimento strategico per l’Italia

La più rappresentativa organizzazione economica delle aziende italo albanesi nel Paese delle Aquile avvia a Tirana un gruppo di lavoro interistituzionale con Ambasciata d’Italia e associazioni degli investitori, con l’obiettivo di coinvolgere il Ministero competente su progetti condivisi in grado di assicurare redditività, contrasto all’inflazione e piena ripresa dei settori trainanti. Dopo la tematica assemblea annuale di fine maggio, molto partecipata da Istituzioni, aziende associate e addetti ai lavori, sarà un tavolo fra più Istituzioni a realizzare in continuità l’obiettivo di far procedere speditamente idee, proposte e progetti sui temi dell’energia, della sostenibilità e redditività delle tariffe e della diversificazione delle fonti di produzione e approvvigionamento verso una crescente indipendenza da shock esogeni.

Con queste premesse è stato convocato, a cura della direttrice Gerta Bilali, un primo gruppo di lavoro il cui coordinamento è stato assunto da Giordano Gorini, Amministratore delegato di Essegei – società leader nel campo idroelettrico – e vicepresidente di Confindustria Albania, oltre che autore, assieme all’avvocato Mario Tonucci, di una proposta volta a intervenire sul vigente regime normativo delle concessioni per aumentarne l’appeal nei confronti degli investimenti di capitale e tecnologia, potenziando così l’ambito delle rinnovabili il cui potenziale portato al pieno utilizzo, grazie alle naturali condizioni di partenza del Paese balcanico, può condurre a un mercato autosufficiente per il proprio fabbisogno civile, rurale e produttivo interno.

In senso orario: Giordano Gorini, Gerta Bilali, Alessandro D’Oria e Stefano Salmaso

La discussione ha permesso di individuare una serie di punti che formeranno l’oggetto delle prossime iniziative congiunte, a partire dalla ricognizione degli scenari globali, settoriali e tariffari in cui si dibatte la politica energetica odierna, per giungere a una mappatura dei passaggi da gestire nella formulazione dei piani migliorativi e nel confronto con le competenti autorità governative.

Tra gli intervenuti al tavolo, in questa prima riunione, hanno aderito il presidente della federazione degli investitori esteri Alessandro D’Oria, Direttore generale di Intesa Albania, il direttore dell’ufficio Commerciale della nostra Ambasciata Stefano Salmaso e i dirigenti della Camera di commercio italiana in Albania e della locale società di categoria che riunisce i produttori di energie rinnovabili.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...