Banca AideXa è molto stimata nel panorama bancario italiano, per tal motivo si è ritagliato uno spazio importante. AideXa è senza dubbio una Banca efficiente e di qualità che mira molto alla finanza sostenibile. L’Amministratore delegato di Banca AideXa, Federico Sforza, interviene in esclusiva su “Le Banche d’Italia”.
Dott. Federico Sforza lei è CEO di Banca AideXa. Tra i vostri obiettivi c’è anche il lancio della finanza sostenibile?
Si, la sostenibilità è un elemento molto importante della nostra offerta alle PMI. Le microimprese in particolare sono un segmento per noi importantissimo, troppo spesso dimenticato dalle banche tradizionali perché hanno difficoltà a valutarle. Ma gli imprenditori che cercano di ripartire dopo questo periodo complesso sono migliaia. Aumentare l’inclusione finanziaria di queste imprese vuol dire rafforzare il tessuto imprenditoriale italiano, permettendo l’accesso al credito a realtà che contribuiscono a circa il 50% del nostro PIL e non dobbiamo assolutamente lasciare indietro. Ci siamo sempre fatti carico di questa esigenza di inclusione, ma in particolare negli scorsi mesi abbiamo lanciato un algoritmo proprietario, X Score, con cui siamo in grado di valutare nel dettaglio il merito creditizio delle micro imprese. In Italia sono 4 milioni, più dell’80% del totale, ma hanno un accesso limitato ai finanziamenti perché le banche tradizionali le valutano attraverso i dati di bilancio, dati spesso non presenti per imprese con una storia creditizia recente, ma non per questo meno meritevole. Con il nostro algoritmo e grazie all’uso dell’Open Banking, noi riusciamo invece ad avere un dettaglio affidabile e in tempo reale della solidità dell’azienda, analizzandone i flussi di cassa. Per l’imprenditore il processo è estremamente semplice: con pochi click può decidere di condividere i propri estratti conto degli ultimi 12 mesi. Così, grazie all’uso del machine learning e di algoritmi proprietari, Banca AideXa può predire in pochi minuti l’andamento dei flussi finanziari e il merito creditizio dell’impresa, in particolare gli aspetti di sostenibilità. In sostanza, stiamo re-interpretando in chiave tecnologica e moderna i concetti di Amedeo Peter Giannini. E a conferma ulteriore della nostra volontà di supportare concretamente le micro imprese, in estate lanceremo un prodotto dedicato proprio a loro che, ad oggi, rappresentano il 20% dei nostri clienti, ma che vogliamo diventino presto il 60-70%.
La vostra Banca ha delle sinergie con altri gruppi bancari italiani ed europei?
Sì, siamo nati nel 2020 dopo aver completato la raccolta di 48 milioni di euro di capitale – il più grande primo round di finanziamento mai realizzato per una startup FinTech italiana – da parte di investitori e business angels di elevato standing nel mondo bancario, imprenditoriale, assicurativo, FinTech e nel Venture Capital. I quattro investitori principali sono Generali (per il tramite di una società di gestione, Ocorian Fund Management S.à r.l.), Banca Sella, Banca IFIS e Istituto Altoatesino di sviluppo.
Che servizi avete per sostenere le Piccole Medie Imprese?
Il cuore della nostra offerta per le PMI sta nell’instant lending. Significa che le nostre soluzioni di finanziamento spiccano anzitutto per velocità e semplicità. La nostra mission, infatti, è facilitare l’accesso al credito per tutte le piccole medie imprese italiane, che sono un segmento ancora poco ascoltato dal mondo bancario, nonostante contribuiscano in maniera determinante alla crescita di produttività del Paese. Grazie all’Open Banking, combinato con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e machine learning, riusciamo valutare un finanziamento in 20 minuti e rendere disponibile la liquidità anche in 48 ore. Velocità e semplicità sono caratteristiche fondamentali per un imprenditore, che spesso non può permettersi di aspettare i tempi e le complicazioni della burocrazia tradizionale. Tra i nostri prodotti X Instant è quello che spicca per la velocità: in 48 ore un’impresa può ricevere fino a 100.000 € da restituire in 12 mesi. Ci sono poi X Garantito e X Garantito Extra, i prestiti garantiti dal Fondo di Garanzia per le PMI con cui le società di capitali possono ricevere fino ad 1 milione € e scegliere la durata più adatta alle loro esigenze. All’offerta di finanziamenti abbiamo affiancato poi X Risparmio, il conto deposito che offre tassi di interesse tra i più convenienti sul mercato e diverse scadenze. È un conto a basso rischio e zero costi per il cliente: perché è garantito dal Fondo Interbancario di Tutela Depositi e non ci sono spese di apertura o di gestione.
Cosa si auspica per il futuro di Banca AideXa?
Il nostro obiettivo primario sarà quello di continuare sviluppare e migliorare i nostri prodotti di credito, per renderli sempre più adatti alle esigenze di crescita delle PMI. Ma anche di lanciare nuovi servizi che abbiano l’ottica di semplificare la vita di chi fa impresa. Auspichiamo inoltre di continuare a rafforzare sia la rete dei nostri partner, sia la parte digitale per poter offrire ai clienti esperienze sempre migliori e agili. Allo stesso tempo puntiamo a crescere sempre di più anche in termini di squadra: l’obiettivo è di raggiungere 100 AideXer entro la fine del 2022. Un grandissimo salto, contando che l’anno scorso eravamo appena 30 persone.
Il direttore responsabile Agrippino Castania