Ambasciatore Fabrizio Bucci: punto cardine della diplomazia italiana in Albania

L’Ambasciatore d’Italia a Tirana, Fabrizio Bucci, in questi anni attraverso le sue grandi qualità diplomatiche è riuscito a farsi apprezzare nel mondo diplomatico internazionale. In più S.E ha l’Albania nel profondo del suo cuore.

Conosciamo il profilo dell’Ambasciatore Fabrizio Bucci. È nato a Roma il 14 aprile 1964 e si è laureato in Scienze politiche presso l’Università di Roma nel 1988. Entrato in carriera diplomatica nel 1992, viene assegnato prima alla Direzione Generale Personale e poi alla Direzione Generale Affari Politici; parte per l’estero nel 1996 per prestare servizio al Cairo, dove rimane fino al 2000. In seguito, viene assegnato alla Rappresentanza permanente presso la UE.

Rientrato a Roma nel 2004, è assegnato alla Segreteria Generale, Unità per il Coordinamento. Riparte nuovamente per l’estero, questa volta a Washington, nel 2007, per rientrare poi in Italia nel 2013. Qui ricopre la funzione di Capo dell’Unità Afghanistan presso la Direzione Generale Affari Politici. Viene quindi promosso al grado di Ministro Plenipotenziario nel gennaio del 2014.

Successivamente viene nominato Direttore Centrale per l’Integrazione Europea e assume infine le funzioni vicarie di Direttore Generale per l’Unione Europea. Nel 2010 è stato insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica. (https://ambtirana.esteri.it/ambasciata_tirana/it/ambasciata/ambasciatore).

Il nostro direttore editoriale, editorialista e corrispondente dall’Albania, dott. Alessandro Zorgniotti, ha una grande stima nei confronti di S.E Fabrizio Bucci, perché lo ritiene Ambasciatore di spessore internazionale. Il diplomatico inoltre ha ricevuto degli apprezzamenti dal Banchiere internazionale Beppe Ghisolfi, dal facoltoso imprenditore Luca Baravalle e dall’editrice del fantastico giornale online Notizie in un click (www.notizieinunclick.com) Loredana Buoso. Tutte personalità di spessore.

Il direttore responsabile Agrippino Castania

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...