Tirana, città regina d’estate al top nel castello Toptani

L’estate a Tirana ferve a portate di “Fergesa”: un piatto della squisita tradizione contadina locale dell’Albania centrale è stato il comune denominatore di una festa serale che, in un clima finalmente rinfrescante, ha riunito lungo la passeggiata pedonale interna al castello Toptani tutte le prestigiose attività commerciali, artigianali e di ristorazione insediate nello storico quadrilatero di proprietà della famiglia della signora Claudia (Klodi) Toptani. Un autentico patrimonio architettonico completamente riqualificato e restituito a un pubblico sempre più numeroso e affezionato di residenti e di visitatori internazionali.

Ad accogliere gli intervenuti alla festa della Fergesa, benedetta da un’affluenza di autorità e di turisti tale da avere portato al rapido esaurimento di tutti i coperti a disposizione dei molti locali insediati, e degli stessi posti in piedi ai banchetti allestiti per l’occasione del concorso gastronomico, è stata la signora Klodi Toptani: la brillante manager, pluripremiata per il proprio impegno in ambito non solo economico ma sociale e solidale, è stata coadiuvata, nei saluti di benvenuto, dalla Ministra della pubblica istruzione Evis Kushi e dal Sindaco di Tirana Erion Veliaj, artefice primo e determinato del progetto di rinascita e di rinascimento del Castello.

Tra antichità e modernità, sorge nel cuore urbanistico e istituzionale di Tirana il castello di proprietà della famiglia di Claudia Klodi Toptani, imprenditrice, mecenate e donna dal cuore straordinario

La tradizione gastronomica contadina, di Tirana e di Elbasan, nasce sì come cucina povera e di sussistenza, ma nel tempo si è contraddistinta per una vera e propria opera di rivalutazione da parte di Chef e Maestri dei fornelli, che hanno trasformato quegli stessi piatti in un insieme di ricette di alta gamma nel segno dei piaceri del palato e di una cucina stellata accessibile a tutte le categorie sociali.

Klodi Toptani con lo Chef Bleri Dervishi e il sindaco di Tirana Erion Veliaj, artefice del progetto che ha portato alla totale rinascita e rinascimento del Castello
Klodi Toptani omaggiata con il Manuale del Professor Beppe Ghisolfi, Banchiere scrittore che ha espresso ammirazione per le attività sociali e di educazione alla solidarietà, alla cultura e alla imprenditorialità svolte quotidianamente all’interno del castello

Tirana, attraverso il proprio castello, che sorge lungo l’omonimo viale pedonale che unisce il grande boulevard italiano dei ministeri al palazzo del Parlamento, si prepara pertanto a diventare capitale sia della gioventù Europea, sia di un turismo globale connesso allo studio, al business, agli eventi culturali e diplomatici, all’enogastronomia in grado di coniugare le tendenze occidentali con il patrimonio ricettario locale illirico, alla creatività e all’innovazione.

La capitale albanese, grazie a una ottimale azione strategica lungimirante di marketing sui mercati esteri, ha espresso una capacità di resilienza post Covid che, in termini di arrivi e presenze negli hotel e nelle strutture ricettive della città, non ha assolutamente nulla da invidiare alle più tradizionali città d’arte d’Europa. Tirana regina d’estate pronta a portare il turismo alla corte del castello Toptani, sotto le stelle e sopra ogni più golosa aspettativa.

L’editoriale di AZ

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...