Il manuale del Banchiere internazionale e scrittore è stato consegnato dalla nostra redazione alla massima rappresentante della strategia dell’agricoltura del governo Rama, a encomio della straordinaria capacità di predisporre progetti in grado di attrarre e conseguire fondi decisivi per la modernizzazione, la prossimità e la tracciabili del settore primario.
La programmazione dello sviluppo rurale, nel contesto delle politiche europee di transizione ecologica e di “New green deal”, rappresenta un capitolo strategico della conoscenza delle opportunità messe a disposizione da Bruxelles per l’integrazione nella UE. La piena consapevolezza di strumenti e procedure di sostegno, come quelli racchiusi nell’istituto di preadesione Ipard, consente pertanto di rafforzare occasioni e momenti di cooperazione e collaborazione tra Paesi e mercati sia emergenti che maturi, come nel caso dei rapporti tra Italia e Albania sempre più caratterizzati da relazioni di tipo turistico e fondate sullo scambio di buone prassi colturali, nella tutela del suolo e nella diversificazione del reddito rurale in direzione della ricettività enogastronomica, della resilienza ai cambiamenti climatici, dell’aumento delle varietà dell’offerta produttiva finale per il mercato interno e per l’export.
In tale ottica, e a conclusione di una prestigiosa Missione binazionale, la nostra redazione ha avuto il privilegio di omaggiare una copia di pregio dell’Abbecedario di Beppe Ghisolfi alla Ministra del Governo Rama per le politiche agricole Frida Krifca, nella convinzione di come l’ABC dei campi sia inseparabile dall’ABC della finanza i cui andamenti condizionano sempre di più le quotazioni delle materie prime.
Le Banche d’Italia e Notizie in un click, tramite i rispettivi editori Agrippino Castania e Loredana Buoso e il direttore editoriale Alessandro Zorgniotti, ringraziano la signora Ministra per la grande gentilezza e competenza, e il Vice Ambasciatore dell’Ambasciata d’Italia Luigi Mattirolo per l’eccellente opportunità.
La redazione